provato e testato la scheda USBCNC

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da pelco » martedì 8 settembre 2009, 0:32

Allora,,,molti mi hanno chiesto di dare un mio giudizio personale e professionale a riguardo di questa scheda.
Che dire non saprei da dove incominciare ma vedo un po di mettere dei punti d'inizio:
1)cosa importantissima va anche con pc mezzi inchiodati come quello che avevo e Velleca ne sa qualche cosa...""x velleca..ricordi quando perdeva i passi quella piccola??""
2)non va assolutamente con tante prove fatte in conflitto con nessun programma.
3)e abbastanza intuitivo,devo dire che la prima volta che ho aperto questo software mi sembrava tutto un mondo difficile quello di usbcnc,,questo solo perchè ero abituato con la complicazione di altri programmi che usavo.
4)ha molte funzionalita' come un jpad integrato con la selezione d'incremento/spostamento dai 0.01-0.1-0.5-1-e un'altra impostazione che ti permette di scegliere la misura da spostare ogni click che fai sul jpad.
5)ha un cam semplice ed intuitivo integrato.
6)non posso dire che si blocca difficilmente perchè a me non si è mai bloccato
7)Fluidita' della macchina e di conseguenza silenziosita dei motori(mi ricordo le musiche sinfoniche dei motori)
8)il backlash funziona discretamente.


Nell'insieme,pero' devo ancora sperimentare ed imparare ha una marea di funzioni G da poter inserire all'accensione o subito dopo l'homing ma ripeto devo ancora approfondire.

Una cosa devo dire a questo punto,lasciando stare il passato quello che puo' essere successo ma posso dire tranquillamente che chi da assitenza a questa scheda è una persona davvero in gamba ed è molto dispota a rispondere a dubbi e quesiti a riguardo.

E' ovvio che io non ho assolutamente interessi personali come molti di voi sanno,ma do solo un mio parere su quanto mi è stato chiesto da alcuni del forum,e poi credo che anche altri che non mi hanno contattato in pv sono curiosi e nel caso pronti a fare un passo avanti.

Certo rispetto ad altri sistemi c'è un costo da affrontare ma la versione base costa quanto un software licenziato comune e poi è possibile collegarla a elettroniche classiche x parallela.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da leopiro » martedì 8 settembre 2009, 9:47

Bravo Pelco =D>

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42493
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da kalytom » martedì 8 settembre 2009, 10:11

non mi e' chiaro il punto 6
Immagine

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da pelco » martedì 8 settembre 2009, 13:29

Si,forse mi sono spiegato male,volevo dire che con tante prove cioè apertura e chiusura programmi,disinstallazioni ecc durante l'esecuzione il lavorazione non si è mai bloccato,certo alcune cose comunque non vanno fatte durante la lavorazione ma ho voluto mettere a dura prova la stabilita' di usbcnc che a mio parere si è presentata ottima non andando mai in errore o blocco.
Parlo che ho fatto tutto questo con un pc che in passato mi ha fatto impazzire con mach3 e non voleva andare più di tanto,un pc 1.6 con 256mb di ram w xp prof..ho provato ad aprire durante la lavorazione artcam pro e audocad 2002 e tutto è andato bene senza conflitti.
Vedevo l'immagine dei programmi che si aprivano lentamente ma la macchina non perdeva un passo.
Ora vi saluto c'è un bel piatto di pasta che mi aspetta...buon appetito a tutti-- :o :o :o
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da htluca » martedì 8 settembre 2009, 18:34

Grazie Pelco, ottimo lavoro =D>
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
marte
Member
Member
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2009, 9:41
Località: prov napoli

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da marte » martedì 8 settembre 2009, 20:01

ciao ci puoi far vedere qualche video di qualche lavorazione.
complimenti per i lavori svolti

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da pelco » martedì 8 settembre 2009, 20:17

Devo dire la verita' che avevo la macchina come dimostrazione e poco prima delle ferie l'ho venduta,ho intenzione di prendere altre schede usbcnc visto che mi è piaciuta e faro a breve delle applicazioni su macchine davvero MOSTRUOSE....
Vi saluto e se avete da farmi qualche domanda e se vi sapro' rispondere lo faro volentieri.
Ciao e a presto...
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Geeko
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:50
Località: Aosta

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da Geeko » martedì 8 settembre 2009, 23:04

Bravo Pelco, ottima recensione e soprattutto attesa da diversi utenti del forum =D>

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da Franco99 » martedì 8 settembre 2009, 23:22

Sarebbe utile avere un programma (G-code) di riferimento da utilizzare
quando si prova macchina e software in modo da poter valutare la
precisione ottenuta misurando i pezzi finiti. (Sulla stessa macchina
fare prima il pezzo con Mach3 poi modificarla e fare lo stesso pezzo con
lo stesso G-code con USBCNC).

Saluti,

Franco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da Pedro » martedì 8 settembre 2009, 23:38

si, ma se mach3 usa la parallela viene penalizzato perchè il PC farebbe anche da controller oltre che far girare il software.... diversamente dalle prove con controller esterni che usano la USB

io proverei mach3, per equità , con un controller tipo ss, che usa la USB, tanto per dirne una
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da pelco » mercoledì 9 settembre 2009, 0:04

Allora,tempo fa chiesi a Velleca e ad altri utenti aprendo un post come mai la macchina (pilotata da mach3)con i rapidi arrivava anche ad alte velocita' ma con le interpolazioni no?
Loro mi dettero varie spiegazioni molto buone,ma fui costretto a cambiare pc fare varie impostazioni al pc,togliere l'antivirus che dava noia e riuscii ad arrivare a 6mt.min effettivi in lavorazione.
I file cad e g-code li dovevo fare con altri pc e su quest'altro della macchina importavo i file con chiavetta usb.
Sulla stessa macchina dopo aver messo la scheda usbcnc ho ottenuto gli stessi risultati ma con la possibilita' di disegnare e fare quello che voglio come generare i g-code con il pc(meno che spengerlo :D :D :D )mentre la macchina lavora e in piu' la possibilita' di avere l'antivirus installato che a mio parere è importante averlo,specie se uno usa la macchina x lavoro.
I pezzi che ho provato a fare prima e dopo sono lavorazione su alluminio e una decorazione su legno,il risultato identico ma con la nuova scheda con un 10% in meno di tempo.
Poi funziona anche con questi mini pc il che diventa molto comodo.
Per ora ciao e buona notte..
Ultima modifica di pelco il mercoledì 9 settembre 2009, 0:18, modificato 2 volte in totale.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da Pedro » mercoledì 9 settembre 2009, 0:15

rallentava? ma usavi la parallela o una scheda esterna USB?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da pelco » mercoledì 9 settembre 2009, 0:28

Ciao Pedro,scusa ma non sono stato chiaro e ho ricorretto il post:

Allora,tempo fa chiesi a Velleca e ad altri utenti aprendo un post come mai la macchina (PILOTATA CON MACH3 )con i rapidi arrivava anche ad alte velocita' ma con le interpolazioni no?

usando la parallela....
Ora vado a ninna e ancora buona notte
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da Pedro » mercoledì 9 settembre 2009, 0:40

beh...usando la parallela, che non è un controller ma solo una uscita per i driver visto che il PC fa anche da controller, se si ha un PC che non è potente, impeganto a fare da controller, usando altre risorse software...va da se...


Allora, io da molto tempo, per chi segue il forum mi avrà  letto in vari topic, sto usando mach3 (che all'inizio usavo con la parallela, anzi...ancora prima di mach3...mach2, mach e addirittura master 5 e parliamo del 1998 mi pare o giù di li) poi usando vari controller come il G100, la smoothstepper, ho usato dei galil ed ora sto usando il kflop e anche un controllere fatto da me....

beh...che dire se va più veloce che un mach3 con la parallela? non ci si stupisce. o meglio, non ci si dovrebbe stupire.

Premetto che a me piacciono sia la colibrì che la USBcnc...ma perchè paragonarli sempre con la parallela e mach3? ma mica è obbligatorio usare mach3 con la parallela, è un inizio per così dire, si può fare e con la limitazione delle linee di programma che ha sulla versione gratuita, come noto, e la parallela ci si fa esperienza senza spendere. Ma se si va sul sito si trovano tanti controller esterni, dai più economici ai più costosi e sofisticati. E' poco? no, tutt'altro che poco ma sempre e solo di mach3 con la parallela si parla mentre invece c'è una buona scelta di controller anche molto ma molto sofisticati che si possono usare.

Quindi, e mi scuso se mi ripeto, si vuole testare per comparazione qualcosa come si diceva qualche riga fa? bene, che si faccia con un controller paragonabile, non con il top dei controller che un software può montare, sarebbe inutile, ma con un controller paragonabile mi pare che sia più verosimile.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Geeko
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:50
Località: Aosta

Re: provato e testato la scheda USBCNC

Messaggio da Geeko » mercoledì 9 settembre 2009, 0:46

Pedro ha scritto:Ma se si va sul sito si trovano tanti controller esterni, dai più economici ai più costosi e sofisticati.
Pedro, io purtroppo conosco solo ss come controller esterno Mach.
Quali sono gli altri ? Ci dai qualche link ? Penso che siano in molti interessati all' argomento anche perche' sul forum si e' solo parlati di ss come controller esterno a Mach3.

Grazie,
Geeko

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”