Per chi ha la fresatrice Quantum BF20

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 16 settembre 2007, 18:26

Adesso magari dico delle cose inesatte ...

Se nella Optimum c'è il volantino laterale nell'asse Z e i motori del kit lo muovono, accoppiati in "diretta" senza la trasmissione del volantino, più facilmente, gli stessi motori muoveranno la Z della BF16, che "già " è in presa "diretta" al suo volantino, a differenza della BF20 che ha il volantino laterale per "aiutare" ...
.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Re: Per chi ha la fresatrice Quantum BF20

Messaggio da cespe » domenica 16 settembre 2007, 19:44

ziorick ha scritto:Ciao! :D
Una domanda per chi possiede la BF20: per favore, vorrei sapere a che distanza sono i grani in prossimità  dei volantini come indicato nella foto
e anche quelli del volantino superiore asse Z.
Dovrebbero essere quelli che servono a montare i supporti motore del kit CNC.
Siccome io ho la BF16, vorrei vedere se posso montare il kit della BF20, dal momento che non esiste un kit CNC per la 16.
:) Cespe, Velleca... ing.Orso credo che l'abbiate se non sbaglio.. potete prendermi queste quote? GRAZIEEEE :D :D :D :D
aaaaaa ok non avevo letto bene, il kit per lasse y si è a 50mm ma per Z-X sono montate in due metodi diversi se ti vai rivedere una delle centomila foto che ho messo della mia :-) vedi che per lasse X si ferma con un collarino presente nel kit sul pezzo di porta asse che sporge adesso non posso ho appena formattato ma domani forse ti faccio un paio di foto dettagliate

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 16 settembre 2007, 20:17

Allora le misure riportate da Ing_orso sono esatte ...

Distanza 50 mm. in Y e 120 mm. in X ... par la Z li ho riportate in foto ...

Metto il link del catalogo ( ma credo che Ziorick lo avrà  già  guardato)...
... alle pagine 108, 109 110 ...
http://optimum-maschinen.de/fileadmin/K ... 306_GB.pdf

E le foto del kit montato su ... da fare caso che il motore e il suo accoppiamento nel'asse Z sono messi a 45 gradi ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » domenica 16 settembre 2007, 20:59

Beh.. che dire.. siete fantastici e di grandissimo aiuto come sempre :D :D
Stasera accendo il PC e il mio topic è pieno delle vostre preziose inforamzione GRAZIE ! :D
Mi sono posto il dubbio perchè la Quantum mi ha detto che il loro kit NON va bene per la BF16 e NON hanno in programma di realizzare un kit per la 16 :?
Però io mi fido molto di più degli amici del forum che hanno provato! :D
La 16 ha il volantino in presa diretta con la vite Z. In effetti avevo il sospetto che le forze in gioco per l'asse Z della BF20, avrebbero portato al rischio di perdite di passi,
ed infatti Cespe me lo conferma!
Anche la testa della 16 peserà  più o meno 25 Kg e quindi per stare tranquillo, mi sa che un contrappeso è d'obbligo!
L'idea di motorizzare il solo canotto Z, che ha una corsa di 50 mm, però mi tenta molto!
Li allora non ci sarebbero problemi di sforzi!

Grazie ancora.
Ciao! :)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » domenica 16 settembre 2007, 21:32

motorizzare la testa: sicuramente va contrappesata, non dico alla pari, ma un contrappeso sicuramente.

motorizzare solamente il cannotto: effettivamente potrebbe far gola, però il mio dubbio è la precisione nel tempo del cannotto che lavora pressoche sempre fuori di 30-40-50 mm.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 16 settembre 2007, 21:35

io dico che più che d'obbligo il contrappeso...potresti risolvere montando un motore da 4 Ampere...invece di quello più piccolo da loro fornito.

Valuta bene l'acquisto del kit. Se il prezzo non è conveniente lascia stare. Io dico che con le tue capacità  e con la fresatrice che hai a disposizione il kit potresti fartelo tu tranquillamente. Si tratta di qualche piastrina e di 3 motori e magari qualche cuscinetto in più...non so, nulla di trascendentale. Ti vorrei esortare a valutare l'idea di fartelo tu...credo possa essere un'esperienza più gratificante del semplice montaggio del kit pronto sulla macchina...

Da quello che vedo delle tue realizzazioni non credo affatto che sarebbe un problema per te progettare e costruire le varie parti necessarie...pensaci! :D

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » domenica 16 settembre 2007, 21:36

scusate ma non è che avreste la cortesia di schizzarmi un sistema di contrappeso che non riesco ad arrivarci da solo heheehe almeno che non si parli di carrucola con cavo :-) ma non penso sia questo il caso :-)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » domenica 16 settembre 2007, 21:43

almeno che non si parli di carrucola con cavo ma non penso sia questo il caso
e perchè no?! semplice ed efficace :wink:

per Xemet:
a me piace l'idea del contrappeso perchè permette di abbassare la potenza in giocoe poi perchè mi piacciono i sistemi in equilibrio.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » domenica 16 settembre 2007, 21:44

:shock: :shock: davvero con carrucola :shock: :shock:

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » domenica 16 settembre 2007, 22:03

come dice xemet la cosa migliore e farti tutto da solo se non hai premura :-)
e ti consiglio di scopiazzare il sistema inscatolato è un toccasana per le pulegge al riparo dai trucioli e polvere :-)

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » lunedì 17 settembre 2007, 8:24

Si ho preso in considerazione di fare da me l'adattamento CNC per la fresatrice. Penso che farò così; anche perchè il kit "ufficiale" costa una cifra! :shock: :shock:
Mi piacerebbe fare la "scatola" porta pulegge. Un'idea che ho in mente è quella di realizzarla tramite fusione. Ho molta zama recuperata da chassis
di vecchi floppy da 5' che si usavano 20 anni fa :lol:
Per il contrappeso, su di un post, veniva suggerita anche la possibilità  di un martinetto pneumatico (ad aria) ma parlando di teste molto più pesanti.
Anche a me piacerebbe ottenere l'equilibrio e quindi "sprecare" meno potenza per l'attuatore Z, motori più piccoli, meno corrente in ballo e dimensionamento più leggero! :D

Ciao e grazie! :D

Rispondi

Torna a “BF 20”