Asse x MF70 gira a vuoto...

Sub-forum creato per la MF70
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 10 aprile 2008, 20:57

Io non l'ho svitata, comunque guarda se c'è qualche vite in mezzo, o un granno da qualche parte ... ho tolto quello della "Z" ma non ricordo ...

Prova a sfilarla nel senso contrario alla vite ... tirando senza girare ...


PS: ... ma il perno non è quello che teneva il manubrio (qui c'è l'ho coperto) ... se si allora bastano piccoli bottini ...
.

Stan
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 18:33
Località: Roma

Messaggio da Stan » giovedì 10 aprile 2008, 22:17

Allora il cilindretto metallico non era la spina elastica trasversale... era semplicemente una specie di molla che tiene fermo il cilindro nero graduato. Si monta da dietro nel cilindretto, c'è un'apposita scanalatura. Questo vuol dire che la spina elastica è ancora dentro... ecco perchè non viene via.

Sarà  dura tirarla fuori.

Stan

Stan
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 18:33
Località: Roma

Messaggio da Stan » venerdì 11 aprile 2008, 22:39

Eccomi sono arrivate le chiocciole di ricambio :), ne avevo ordinate due per ogni asse. Sono numerate in maniera diversa:

27100-12A
27100-12B
27100-52

qualcuno ha un esploso della MF70? Ho fatto una riscerca ma non sono riuscito a trovarlo.

Stan

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 11 aprile 2008, 22:48


Stan
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 18:33
Località: Roma

Messaggio da Stan » venerdì 11 aprile 2008, 22:59

Perfetto grazie, 12A=asse x, 12B=asse y, 52=asse z.
Domani provo con una punta da trapano da 1.5 mm a rimuovere la spina elastica 32.
Che fatica...

Stan

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 11 aprile 2008, 23:07

Se per spina elastica intendi un lamierino attorcigliato a forma di tubo, adesso mi ricordo l'ho tolta con un chiodino della stessa misura del foro, facendo attenzione di spianare la punta magari con una molla ... seno anche una limetta ... o per terra in una pietra dura ...

E ovvio appoggia il manubrio in un pezzo di qualcosa (legno?) ma lasciando libero il foro per che esca la "spina elastica" o come si chiama quel coso ... che peraltro ti già  avevo detto di toglierlo ...

Dio mio ... ma sei proprio inesperto di martello e cacciavite ... :D ...

.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 11 aprile 2008, 23:14

velleca55 ha scritto:Se hai un po di pazienza ti aiuto (spero) ... :D ...

Fai cosi ... dal lato manubrio sfvita le vite che sostengono la placchetta di plastica ...

Approssima la placchetta alla tavola in modo da liberare l'inizio della vite ...

Togli un perno che trafigge la vite e sfila il manubrio ...

Dall'altro lato svita il motore e le vite che lo tengono ala tavola ed è fatto ...

Adesso vado a lavorare ... più tarde torno ...
velleca55 ha scritto:Io non l'ho svitata, comunque guarda se c'è qualche vite in mezzo, o un granno da qualche parte ... ho tolto quello della "Z" ma non ricordo ...

Prova a sfilarla nel senso contrario alla vite ... tirando senza girare ...


PS: ... ma il perno non è quello che teneva il manubrio (qui c'è l'ho coperto) ... se si allora bastano piccoli bottini ...
.

Stan
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 18:33
Località: Roma

Messaggio da Stan » venerdì 11 aprile 2008, 23:16

eh eh in effetti nella realtà  faccio un lavoro molto intellettuale :).... ci ho messo tre secondi a capire come funzionavano i programmi ma ho sbattuto il naso nel passaggio tra teoria e pratica. Non ho calcolato gli sforzi, l'affondo ed il consumo delle chiocciole... tutte cose che si imparano con la pratica. Per quanto riguarda la spina è proprio quel lamierino lì... è la prima volta in vita mia che ne vedo una (anzi se non la tiro fuori non posso neanche dire di averla vista). Ho visto che il foro da una parte è più piccolo. Presumo di dover battere da questo lato quì per farla uscire dal foro più grande... se ci riesco posto le foto, le ho fatte fino ad ora. Magari sono utili ad altri neofiti come me.

Stan

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 11 aprile 2008, 23:21

Non preoccuparti ... anch'io ... sono portato ma non ho esperienza ...

Per il foro ... non so se erano diversi ... ma è meglio se batti nel più piccolo, cosi magari non lo incastri caso mai sia più largo ...

Un chiodo senza punta, della misura del foro e piccole botte con un martello piccolo o altro ... senza esagerare ... perché dopo devi rimetterlo ...

Ovvio che le foto saranno utili ...

Immaginami dovendo fare la stessa cosa con tutti quelli che dovranno cambiare una chiocciola ?...

Anzi ci sta un bel reportage ...

... :D ... :D ... :D ....
.

Stan
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 18:33
Località: Roma

Messaggio da Stan » sabato 12 aprile 2008, 12:12

Ragazzi che fatica... tra un po' aprirò un centro di assistenza proxxon :)
Bene... benissimo!!!! Ho tirato giù la spina. Altro che colpetti.... se non gli davo giù di martello e non alesavo il foro più piccolo non sarebbe mai uscita. Il problema è che riuscivo a vederla solo dal lato con il foro più grande mentre dal lato piccolo sembrava tutto impastato con l'alluminio. Spero di non aver distrutto nulla. Con un martellino ho poi tirato via anche il volantino e finalmente la vite si è liberata. Noto che la rondellina n° 31 non c'è... sarà  stata questa l'origine di tutto? Attorno alla chiocciola c'era una quintalata di sporcizia varia. Ho pulito.... Vabbè... ora dovrei pulire la vite, sembra a posto ma non mi fido. Ho svitato le viti del motore che non viene via del tutto ma lascia più libera la vite così si può pulire meglio. Come si fa? Alcool? Poi la devo ingrassare o metto l'olio della macchina da cucire?

Stan

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 12 aprile 2008, 14:43

Alcool o petrolio ... non so se il petrolio attacchi la plastica delle chiocciole ...

Comunque un filino d'olio l'ho messo nella mia ...



.

Stan
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 18:33
Località: Roma

Messaggio da Stan » sabato 12 aprile 2008, 16:09

OK! ho usato l'alcool, ho letto che se le chiocciole sono in teflon si possono anche non lubrificare. Ho rimontato il tutto e funziona!!!! Non ho più gioco sull'asse x. Mi sono accorto però di averne un po' su y... ma adesso dovrei rismontare tutto. Ho impostato via software il backlash e per ora compensa. Quando la chiocciola su y si consumerà  allora cambierò il tutto. Per ora grazie.

Stan

Stan
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 18:33
Località: Roma

Messaggio da Stan » sabato 12 aprile 2008, 16:49

Le foto parte prima... si guardano dal basso verso l'alto ufff....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Stan
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 18:33
Località: Roma

Messaggio da Stan » sabato 12 aprile 2008, 16:56

le foto parte seconda....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “MF 70”