Riduttore planetario Usovo.

Sub-forum creato per la MF70
Rispondi
Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Riduttore planetario Usovo.

Messaggio da gglpla » lunedì 2 febbraio 2009, 20:26

Qualcuno ha maggiori informazioni rispetto all'accessorio in oggetto venduto nel sito della Usovo?

E' funzionale, è utile?

Grazie e un saluto a tutti.
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

velleca55

Re: Riduttore planetario Usovo.

Messaggio da velleca55 » lunedì 2 febbraio 2009, 21:33

Serve a lavorare a basse giri ... se lo installa se si lavorerà  solo a basse velocità  mandrino, poiché non è fatto per essere montato e tolto in sequenza, ma si montato e basta ...

E' solo un riduttore di velocità  che fa mantenere la copia del motore ... ovvio con lui montato si perdono gli alti giri di cui si dispone normalmente ...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Riduttore planetario Usovo.

Messaggio da Franco99 » martedì 3 febbraio 2009, 11:25

(Riduttore planetario USOVO)

La coppia aumenta, ma quanta potenza resta in uscita dei 100W forniti
dal motore? Sarà  rumoroso? Quanto sarà  la sua durata in ore?

Evidentemente sembra fatto per essere montato con il loro mandrino
portapinze (ER11) che rende possibile l'utilizzo di frese con codolo fino
a 8mm.

* * *

Con la mia MF70 lavoro alluminio, vetronite e plastiche varie con frese
con diametro fino a 3mm. Per questi materiali e tipi di frese, la MF70
originale è sufficiente. (Vorrei avere ancora più giri).

Per quanto riguarda la lavorazione del legno sono un perfetto ignorante.
Mi sembra di capire il portapinze maggiorato e il riduttore planetario
siano indispensabili per lavorare con le apposite frese per il legno, visto che
queste ultime non sono reperibili con un diametro del codolo che vada bene
per il mandrino MICROMOT della MF70. Frese con un codolo da 6mm oppure
8mm hanno diametri che richiedono coppia e potenza a bassi regimi. Il
riduttore planetario permette di aumentare la coppia ma la potenza del motore
rimane sempre di soli 100W meno la potenza persa con gli atriti dovuti al
riduttore stesso.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Riduttore planetario Usovo.

Messaggio da velleca55 » martedì 3 febbraio 2009, 14:05

Diciamo che è indicato la dove le lavorazioni siano di natura tale da necessitare basse giri, vuoi per diametri fresa, voi per tipologia di lavorazione, ma inteso come configurazione permanete; questo perché non è stato progettato per essere montato e tolto, ma si montato e basta ... quanto alla coppia è la stessa Usovo a riferire che si aumenta la potenza per poter utilizzare frese di diametri maggiori a bassi giri ... ovvio sempre partendo da un motorino da 100w ...

La durata ... penso pari alla vita utile di una MF 70 ...

Credo si possa usare indifferentemente con il mandrino originale Micromot, e anche con il "maggiorato" ...

Per il legno, anche se non sono un grande intenditore, penso la disposizione originale sia perfetta ... non è vero, da quello che ho appreso da chi lavora il legno che si ha bisogno di basse velocità  (meno di 5.000) per lavorare il legno, anzi, il contrario è vero ... se lo si lavora sempre ad alte velocità  ... variandone il range d'accordo con i diametri, etc, ma ad alte velocità  ... quindi meglio se si ha il mandrino porta pinze, che permette l'utilizzo di frese adeguate sia in sgrossatura che in profilatura, ma per i giri e lavorazione legno, la configurazione originale senza il riduttore planetario, è perfetta ...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Riduttore planetario Usovo.

Messaggio da Franco99 » martedì 3 febbraio 2009, 15:23

Montare il mandrino portapinze maggiorato e di conseguenza
avere la possibilità  di montare frese più grosse fanno aumentare
il rischio di sovraccaricare e danneggiare il motore.
Il riduttore planetario, entro certi limiti, riduce questo rischio.
Dico entro certi limiti, perché la potenza del motore della MF70
rimane di 100 Watt e se sovraccaricato, prima o dopo brucia.
A titolo comparativo, i motori per frese della Kress hanno potenze
che vanno da 530 fino a 1050 Watt e sono forniti con una pinza
per codoli da 8mm.

Saluti,

Franco

velleca55

Re: Riduttore planetario Usovo.

Messaggio da velleca55 » martedì 3 febbraio 2009, 15:41

Concordo ... ottimo appunto ...

La MF 70 è prettamente per lavorazioni non gravose con passate leggere e materiali teneri di preferenza ...

Se si esagera con la durezza del materiale e con gli affondi consistenti si diminuisce la vita utile del motore, che è solo un piccolo 100w ...

luigi raptor
Junior
Junior
Messaggi: 101
Iscritto il: venerdì 28 agosto 2009, 13:49
Località: Belluno
Contatta:

Re: Riduttore planetario Usovo.

Messaggio da luigi raptor » lunedì 30 novembre 2009, 22:07

Di fatto montato il planetario si mantiene coppia a bassi giri ciò riduce l' affaticameto del motore e evita surriscaldamenti.
Il rapporto di riduzione è adeguato a far si che comunque rimangano i giri per lavorazione del legno dolce ,a mio avviso un ottimo compromesso tenendo conto che in tal modo si riducono i tempi di lavorazione a me ha dato l' impressione di passare da una lavorazione tipo dremmel ad una vera fresa ne sono rimasto entusiasta. Con il portapinze in oltre si otimizza la lavorazione sull' asse z sfruttando a pieno le candele
Credo che in realtà  sia la prima modifica da fare.
Ciao

velleca55

Re: Riduttore planetario Usovo.

Messaggio da velleca55 » lunedì 30 novembre 2009, 22:33

Grazie per aver riportato la tua esperienza ...

Allora si comporta bene ... prendiamone atto, e appena puoi, facci vedere cosa fresi ... :wink: ...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Riduttore planetario Usovo.

Messaggio da Franco99 » martedì 1 dicembre 2009, 10:55

luigi raptor ha scritto:Credo che in realtà  sia la prima modifica da fare.
Dipende cosa devi fare, nel mio caso 5000 giri massimi non bastano.

* * *

Ho qualche dubbio sulla durata di questo dispositivo, sarebbe bello sentire
se qualcuno l’ha utilizzato intensamente per almeno un anno. (Non credo
sia il caso di Luigi perché apparentemente dopo poco più di due mesi già 
vendeva per causa inutilizzo la sua MF-70 con riduttore).

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “MF 70”