Kit conversione per MF70..

Sub-forum creato per la MF70
Rispondi
delsi
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 16:46
Località: provincia di Varese

Kit conversione per MF70..

Messaggio da delsi » lunedì 27 dicembre 2010, 16:01

premesso che ho letto quasi tutta questa sezione de devo dire che ho trovato parecchie idee e spunti, sono comunque attanagliato da un dubbio feroce..

la mf70 è arrivata per natale e riposa ancora nella suo scatolotto.. ho letto dei pregi e difetti di codesta macchinetta e a ragion di prezzo per ora i pregi sono superiori ai difetti (soprattutto per chi come me se dovesse partire da un autocostruita ne ricaverebbe una macchina per il caffè ad andar ben.. se non un mucchio di lamiere contorte.. più probabile)

ora, che kit cnc acquistare?

il più semplice kit di ideegeniali (spero si possano riportare i nomi senza problemi di pubblicità  occulta) che a occhio richiede manualità  e complessità  a livello ameba (senza offesa per le amebe)
oppure un più performante kit usovo...

tralasciando il prezzo (si fa per dire.. uno doppio dell'altro) mi fa moooooolto gola il 4 cm in più sull'asse y del germanico kit.

Il mio dubbio nasce dal non aver trovato info sul montaggio dell'usovo.. è facile al pari del meno caro o bisogna patrugnare la fresa magari con fori e regolazioni di precisione?? io di solito nel 105% dei casi un foro lo faccio ovale sul lato che non c'entra nulla di dovrebbe essere il foro.. :mrgreen:

in poche parole, l'usovo è facile da montare??

considerato la natura hobbystica del pezzo non credo abbia senso "prendo questo poi al massimo lo cambio".. sarebbe alquanto stupido.. credo che la scelta di tale kit accompagnerà  la fresa fino al macero.. o sbaglio?

ditemi di più e potrò scegliere con più serenità ..

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da gglpla » martedì 28 dicembre 2010, 8:22

Ciao, nella trasformazione della piccola proxxon con il kit cnc Usovo, oltre a praticare dei fori sul montante delle fresa devi pure praticargli un taglio alla base.

Inoltre procurati un togli spine per togliere il volantino dalla barra filettata.

Il consiglio fondamentale che mi sento di darti e quello di non aver fretta a finire la trasformazione.
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

delsi
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 16:46
Località: provincia di Varese

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da delsi » martedì 28 dicembre 2010, 12:12

quindi è un lavoro catalogato "da certosino" che un profano dell'argomento come il sottoscritto potrebbe far più danni che altro?

oppure è fattibile con molta calma?

chiedo troppo se gentilmente qualcuno potesse darmi un link delle istruzioni della usovo per dare un occhiata in anticipo al lavoro? purtroppo i link postati da vellecca non sono più raggiungibili..
grazie

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da franceso » martedì 28 dicembre 2010, 14:20

Per i 4 cm, basta scambiare la vite della asse Z con quella della asse Y e togliere il coperchi gialli che come noterai nelle foto della
usovo sono assenti, ti ritrovi ad aver un muovimento Y utile in piu senza spese aggiuntive.

delsi
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 16:46
Località: provincia di Varese

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da delsi » martedì 28 dicembre 2010, 14:28

mhhhh interessante... ma sostituendo le due viti ciò implica l'inversione dei due assi.. ovvero l'asse Z a questo punto ha la stessa escursione che aveva prima Y giusto?

tanto che sono in vena di domande, e recuperare un ulteriore vite dell'asse Z aftermarket oppure come pezzo di ricambio dalla stessa proxxon sarebbe fattibile?

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da dovo » mercoledì 29 dicembre 2010, 10:33

no la z rimane uguale...se vuoi ti potrei aiutare nella conversione, la mf70 è stata la mia prima fresa!

delsi
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 16:46
Località: provincia di Varese

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da delsi » mercoledì 29 dicembre 2010, 10:47

@dovo

se hai pazienza e voglia di seguirmi in questa impresa te ne sarei più che grato!
teoricamente ho capito come funziona e di certo ascoltare chi ha più esperienza di me è solo un bene!

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da dovo » mercoledì 29 dicembre 2010, 11:19

se vuoi ne possiamo parlare in privato... così mi dici cosa hai in mente e vediamo cosa ci salta fuori...

delsi
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 16:46
Località: provincia di Varese

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da delsi » mercoledì 29 dicembre 2010, 12:35

hai un pm :wink:

nicorvp
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 31 dicembre 2010, 0:01
Località: SV

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da nicorvp » sabato 1 gennaio 2011, 15:06

Peccato che continuiate in pm. Era molto interessante :cry:

delsi
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 16:46
Località: provincia di Varese

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da delsi » sabato 1 gennaio 2011, 15:44

Tranquillo, lo scambio di info in pm per ora è stato solo tra i pro e i contro dei vari kit.

Riassumendo, se non ho inteso male i consigli di dovo, il kit ideegeniali alla fine viene a costare come il kit usovo che in più permette l'estensione dell'asse y a quasi parità  di prezzo.
Il contro dell'usovo è che richiede un po' più di lavorazioni per l'installazione.

Ora come ora sono molto tentato per il kit usovo, sempre grazie a dovo, un kit che qui hanno in molti e che in casa di bisogno potrei trovare una buona documentazione/assistenza..

Del resto sono ben accetti anche altri consigli, più informazioni raccolgo e più puà³ essere utile per me e per chi ci sta seguendo.

nicorvp
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 31 dicembre 2010, 0:01
Località: SV

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da nicorvp » sabato 1 gennaio 2011, 17:50

:)

Bene. Anch'io sono molto interessato alla fresetta con cnc.

delsi
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 16:46
Località: provincia di Varese

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da delsi » martedì 4 gennaio 2011, 11:11

il progetto non è morto, sia ben chiaro..
sono qui che sto guardando il cursore del mouse che si continua a posizionare sul tasto "compra" del sito MJ, poi guardo il portafoglio che mi dice di aspettare il 10 del mese :mrgreen:
e desisto..

intanto mi sto facendo una cultura sui software dato che sono un niubbo totale in tutti i campi.. meccanica.. cad/cam.. materiali.. etc etc..

un passo alla volta.. e per fortuna ho un amico che fa il progettatore in cad e che mi sta dando un buon sostegno... per ora solo morale.. poi col tempo vedremo.

poi appena avrò il kit sotto mano vedrò di fare una cronaca passo/passo per il niubbo direttamente dal niubbo..
ho notato (non solo qui sia ben chiaro) che le guide fatte da esperti omettono (giustamente) molte cose perchè sono dati di fatto scontati.. ma non è sempre vero per tutti.. :doubt:

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da franceso » martedì 4 gennaio 2011, 15:13

E che ci vuole per fare quattro piastre in mdf, lexan, plexi o altro , tre motori stepper, anche questi da 7€ ciscuno di questo topic https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=27005 un tubo in silicone e forse dei stringitubo, anche fissacavi in plastica,
un driver unipolare, altri 7€ e poi con quella fresa funzionante, se propio vuoi ti rifai le piastre in alu con cuscinetti e vite da 6mm di diametro
con le chioccole rifatte in delrin e hai una cosa seria che alla fine ti costa quanto ? 50€.

delsi
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 28 luglio 2009, 16:46
Località: provincia di Varese

Re: e facciamo sta conversione..

Messaggio da delsi » martedì 4 gennaio 2011, 15:26

serve principalmente la manualità .. senza contare gli strumenti adatti..
la manualità  ce la posso anche mettere, purtroppo non sono preciso dato che non ho strumenti precisi.. buttare 50 euro dalla finestra perchè un buco mi viene qui e l'altro due millimetri più in la di dove deve, ti assicuro è frustrante..

tu mi dirai, si però a quel prezzo hai voglia a far buchi.. vero anche questo..

mettiamola anche sotto questo punto di vista, se avessi un progetto pronto del tipo fai così e poi così, compra questo e quello li coi link funzionanti, posso anche pensare di cimentarmi.. esperimenti e notti insonni a girare per il web.. grazie ho già  dato.

potrei anche arrivare a spenderne anche 100 di euro se qualcuno ha voglia di farmi i pezzi e dirmi dove comprare quelli giusti.. altrimenti sia benedetta la usovo :mrgreen:

Rispondi

Torna a “MF 70”