retrofit mf70

Sub-forum creato per la MF70
Rispondi
Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

retrofit mf70

Messaggio da fagiolonano » venerdì 8 febbraio 2008, 15:13

posto alcune foto del retrofit che ho realizzato per la piccolina...

...come al solito è stato decisivo il forum dal quale ho tratto le idee che poi ho spudoratamente copiato... :oops:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » venerdì 8 febbraio 2008, 15:18

belle foto! le piastrine sono identiche a quelle di xemet?

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » venerdì 8 febbraio 2008, 15:22

... si ho già  confessato :oops: , ho stampato le sue foto e anche di altri e dopo averle osservate bene devo dire che xemet ha utilizzato una ottima soluzione...
:roll:
le foto in effetti posso considerarle un tributo a xemet :D
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 8 febbraio 2008, 16:02

Bella ... :D ...

Il termine "copiare" è molto "pesante" da usare in queste situazioni ... e qui nel forum lo sento spesso e devo dire mi suona male ...

Uno "copia" un progetto di qualcuno che lo vendi ... alla sua insaputa e lo froda commercialmente parlando ...

Qui "prendiamo spunto" ... ci "basiamo su" ... o semplicemente lo facciamo guardando delle foto ...

Non è vero che hai "copiato" ... l'hai realizzato basandoti su un progetto esistente, ma senza la carica negativa che la parola "copiare" porta con se ...

Principalmente se dentro un contesto di apprendimento e scambio di informazione come il forum ...

Un allievo non copia il professore, fa le sue cose con l'orientamento del maestro ... ma le fa da se ...

Al limite le "riproduce" ... le "rifa" ... le "esegue come" ...si "basa su" ... ma non copia ...

Copiare è oscuro come termine ...

Molto bella la trasformazione ... pulita e precisa ... bravo ...

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » sabato 9 febbraio 2008, 9:14

...hai ragione Velleca, non è comunque stato semplice come dici giustamente tu da solo da una foto passare alla realizzazione pratica...il forum serve proprio per fare tesoro delle esperienze altrui per imparare qualcosa di nuovo.

Penso sia anche motivo di orgoglio per xemet vedere che il suo lavoro è servito anche ad altri....
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 9 febbraio 2008, 9:34

bellissima!

fa sempre piacere, come dici tu, vedere che il mio lavoro è servito anche a qualcun'altro!

Inoltre vedo delle belle migliorie...nella piastrina dell'asse X (quella lato opposto al motore) hai fatto gli scavi a T per "ricopiare" le cave del piano, cosa che volevo fare anche io, ma non avevo gli strumenti...Tu come le hai fatte? Hai usato una fresa a T?

Mi dici a che serve quella vite che si vede nella parte superiore della piastrina dell'asse Y (forse a tenere il copriguida?)

Comunque sul mio sito ci sono anche tutti i disegni quotati liberamente scaricabili (non ho capito se hai usato quelli oppure li hai "ricostruiti" dalle foto).

Complimenti, ora la vogliamo vedere lavorare!!

Ciaoo
Ultima modifica di xemet il sabato 9 febbraio 2008, 9:46, modificato 1 volta in totale.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » sabato 9 febbraio 2008, 9:46

il lavoro che hai fatto è secondo me tra i migliori rtrofit per la mf70, bello pulito! Quanto hai speso?

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » sabato 9 febbraio 2008, 17:49

... non ho speso tanto, trenta euro per i giunti comprati da distrelec e 25 euro per i cuscinetti, trenta euro per i motori (tutti e tre)... qualche pezzetto di alluminio
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 9 febbraio 2008, 18:00

P.S. manca una delle viti per tenere la tavola a croce al basamento.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 9 febbraio 2008, 18:08

Ciao Fagiolonano ...

Posso girare le foto, raddrizzandole ? ... :roll: ... O l'hai fatto a posta ? ... :oops: ...


... :wink: ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » sabato 9 febbraio 2008, 21:13

Scusate, ma così distante questi motori non vibrano? non è meglio tagliare gli alberi e avvicinare il tutto notevolmente.

Riguardo ai tondini. non è più stabile una spalletta.

Se poi le mettete sotto e sopra, queste spallette, riparano dai trucioli.

Per non dire dell'estetica.

Non sparate sul pianista.
eros

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 10 febbraio 2008, 12:48

erasmo ha scritto:Scusate, ma così distante questi motori non vibrano? non è meglio tagliare gli alberi e avvicinare il tutto notevolmente.
neanche un poco.

Sarebbe comunque meglio tagliare gli alberi o le viti e avvicinare tutto. Ma se poi vuoi di nuovo il motore come prima? Gli riincolli l'albero? O se vuoi di nuovo la vite com'era originale per riportare tutto in manuale? Questa soluzione era stata pensata per non fare alcuna modifica che fosse irreversibile, ne ai motori ne alla macchina.
Riguardo ai tondini. non è più stabile una spalletta.
si, ma la spaelletta comporta altri problemi, primo quello della realizzazione più laboriosa, secondo che il motore ha un piccolo risalto circolare che andrebbe a interferire con la spalletta, dunque dovresti o fare uno scavo corrispo ndente sul bordo della spalletta, oppure spianarlo sul motore oppure ancora realizzare una piastra supplementare (come è sull'asse X per intenderci).
Se poi le mettete sotto e sopra, queste spallette, riparano dai trucioli.

Per non dire dell'estetica.
in realtà  il mio progetto prevedeva di mettere i tondini e poi realizzare una fascia in lamierino che avvolgesse completamente la parte con albero e giunto comprendola del tutto.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » domenica 10 febbraio 2008, 17:59

Correttamente spiegata la motivazione, Compli, compli. :D
eros

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » lunedì 11 febbraio 2008, 12:24

ciao xemet grazie per i complimenti, tento di rispondere alle tue domande...

non ho usato i tuoi disegni perchè non sapevo fossero scaricabili...saputo questo doppi complimenti a te che hai reso disponibile il tuo lavoro pronto...sei un grande!

le scalanature le ho realizzate facendo la lavorazione con la cnc che mi ero costruito, realizzando un disegno vettoriale su artcam e poi il percorso utensile.

la vite che vedi sopra la piastra serve per bloccare una boccola che tiene in sede il cuscinetto; siccome quella piastra era di recupero, avevo fatto il foro passante per il cuscinetto e la boccola ne impedisce l'uscita dalla parte opposta

hai ragione manca la vite che vincola la tavola, ma questo perchè devo rismontare ancora il tutto per fissare i fine corsa... :D grazie comunque dell'osservazione :wink:


....per VELLECA ....

...gira pure le foto mi fai un favore; quando le ho postate non ci ho pensato... altrimenti si può sempre girare il monitor :lol:

... FATTO ... :wink: ...Velleca
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » lunedì 11 febbraio 2008, 12:37

erasmo ha scritto:Scusate, ma così distante questi motori non vibrano? non è meglio tagliare gli alberi e avvicinare il tutto notevolmente.

Riguardo ai tondini. non è più stabile una spalletta.

Se poi le mettete sotto e sopra, queste spallette, riparano dai trucioli.

Per non dire dell'estetica.

Non sparate sul pianista.
...cia ti ha già  risposto xemet, ti confermo solamente che non ho tagliato gli alberi proprio per poter permettere un domani di ripristinare la proxxon riportandola nelle sue condizioni originali...in qualsiasi momento è questione solo di pochi minuti posso rimontare i suoi volantini :wink:
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

Rispondi

Torna a “MF 70”