Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
Angelo Caravaggi
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 10:50
Località: Milano

Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da Angelo Caravaggi » mercoledì 29 febbraio 2012, 11:13

Buongiorno a tutti,
vorrei qualche delucidazione tecnica per un corretto utilizzo della fresa per il taglio del legno e mi rivolgo a voi che siete sicuramente degli esperti in questo settore.

Leggendo in internet ho appreso che:

1) La velocità  di taglio, che dipende dal materiale della fresa e dalla durezza del materiale da lavorare si calcola moltiplicando il numero di giri al minuto della fresa per pigreco per il diametro della fresa e dividendo per mille (questa dovrebbe essere la velocità  tangenziale della fresa espressa in metri al minuto)

2) L'avanzamento che si dovrebbe calcolare moltiplicando il numero di giri al minuto della fresa per il numero di taglienti per l'avanzamento per singlolo tagliente (questo dovrebbe essere l'avanzamento della fresa rispetto al pezzo espresso in millimetri al minuto).

La mie domande sono:

1) Quando si acquista una fresa che caratteristiche vengono fornite al fine di poter aplicare le formula sopra citate.

2) Non sono riuscito a capire esattamente cosa è l'avanzamento per singolo tagliente.

Resto in attesa delle vostre risposte, mi sarebbe anche utile avere un esempio pratico con i calcoli che voi effettuate quando eseguite delle lavorazioni.

Vi ringrazio anticipatamente

Angelo

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da magamb » mercoledì 29 febbraio 2012, 18:06

secondo il mio parere fai troppi calcoli.
comprati una fresa, falla girare a 30000 giri, mettici un soffio d'aria per tenere pulito il taglio e vai con qualche prova e vedi da solo la velocità .
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da xsimox » mercoledì 29 febbraio 2012, 18:40

C'è una guidina simpatica nei seminari Cielle qui.
Comunque concordo con magamb, soprattutto se non fresi dalla mattina alla sera e quindi non devi spuntare il centesimo risparmiando sull'usura utensili.
A me aiuta molto una cuffia, che "pulendo" il rumore della fresa ti aiuta a capire se la fresa "soffre".

Ciao! Simone.

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da drago » mercoledì 29 febbraio 2012, 19:44

Angelo Caravaggi ha scritto: La mie domande sono:

1) Quando si acquista una fresa che caratteristiche vengono fornite al fine di poter aplicare le formula sopra citate.

2) Non sono riuscito a capire esattamente cosa è l'avanzamento per singolo tagliente.

Resto in attesa delle vostre risposte, mi sarebbe anche utile avere un esempio pratico con i calcoli che voi effettuate quando eseguite delle lavorazioni.

Vi ringrazio anticipatamente

Angelo
1)il fornitore ti dovrebbe almeno dare la velocita' di taglio e l'avanzamento a dente....sono importanti perche' rappresentano per loro il miglior compromesso tra la durata e l'usura della fresa....nel tuo caso (legno) va bene,ma con altri materiali (andando a orecchio) la fresa non ti dura tanto...
con la velocita' di taglio vt =D*3.14*n/1000 calcoli a quanti giri deve andare il mandrino n=VT*1000/3.14*D,se il mandrino non arriva a quei giri,tieni il massimo dei giri.
2)e' il valore che ti consigliano per l'avanzamento ogni giro mandrino e quindi lo moltiplicherai per i giri
mandrino....se hai 3 denti fresa,lo moltiplichi per 3 e per i giri mandrino e hai l'avanzamento della lavorazione che la casa consiglia.
buon lavoro
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

donesan
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 23:48
Località: brescia

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da donesan » mercoledì 29 febbraio 2012, 21:22

Per Drago,
grazie per le importantissime delucidazioni, è chiaro che se il produttore della fresa fornisce la velocità  di taglio e l'avanzamento dente i giochi sono fatti e si riuscirà  ad ottenere il miglior risultato.
Hai per caso dei link dove si possa sia acquistare frese per legno on-line sia avere questi due parametri?

Per Xsimos e Magamb,
grazie comunque per avermi risposto, senza voler far nessuna polemica e senza nessuna offesa, il forum secondo me serve per potersi scambiare esperienze e conoscenze al fine di crescere e permettere a tutti di migliorare. Andare a naso è sempre poco professionale e costruttivo; cercate di fare tesoro di queste informazioni e di metterle in pratica per poter migliorare il vostro lavoro e diventare anche più professionali e meno smanettoni e superficiali.

Buona serata a tutti
Angelo

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da xsimox » mercoledì 29 febbraio 2012, 22:22

:mrgreen: :mrgreen: vorrà  dire che per la consulenza non emetterò fattura :mrgreen:
Comunque non aspettarti le tabelle di avanzamento per ogni essenza... e per ogni singola macchina, che vibra in maniera diversa in base a costruzioni, staffaggi ecc...

pascnc
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 20:31
Località: Bari

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da pascnc » giovedì 1 marzo 2012, 9:32

La gestione dei parametri di taglio è importante soprattutto nelle lavorazioni su materiali metallici o difficili quali alluminio e materie plastiche.
dove se sbagli, rovini tutto.

già  per il legno, al più, bruci fresa e materiale, ma prova a sparare a 30000 giri su pvc, plex o alluminio una diam 6 e spostarti a 200 mm/min e vedi cosa ti ritrovi :-)

comunque, gestire i parametri di lavorazione a partire da Vt , avanzamento dente e PROFONDITA' DI PASSATA deve servire solo come orientamento iniziale. poi è sempre necessario "ascoltare" la lavorazione per capire come correggere il tutto perchè ci sono troppe variabili in gioco come giustamente ha accennato xsimox.

saluti,
pas

Angelo Caravaggi
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 10:50
Località: Milano

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da Angelo Caravaggi » giovedì 1 marzo 2012, 11:06

Pas grazie per la tua risposta,
sono d'accordo su ciò che dici, io lavoro nel settore della carta e ogni giorno è diverso da un altro perché la carta come tanti altri materiali risentono delle variazioni di temperatura, umidità  etc.; i nostri operatori quindi ritoccano alcuni parametri secondo le necessità  al fine di ottenere il risultato desiderato. Queste correzioni però sono attorno a parametri ben stabiliti e non mandano la macchina a tutta velocità  e poi cercano di trovare un giusto compromesso.

Premesso questo mi sono rivolto a questo forum, frequentato da persone esperte nel taglio del legno, in modo da poter conoscere che utensili usano, che velocità  di avanzamento, che numero di giri e come giustamente anche tu hai evidenziato in maiuscolo la profondità  di passata che sarà  un altro valore importante della lavorazione.

Anche se evidentemente i legni non sono tutti uguali chiederei, a tutti coloro che utilizzano CNC per il taglio del legno, di postare i parametri che normalmente vengono usati in modo da raccogliere un certo numero di valori e poterci alla fine confrontare tra di noi.

Grazie a tutti coloro che invieranno i propri dati di lavorazione.
Buona giornata
Angelo

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da magamb » giovedì 1 marzo 2012, 13:35

le tabelle vanno bene.....
ma quando la fresa perde il filo cosa fai? modifichi i parametri.
ecco che vai per esperienza.... sono 40 anni che lavoro il legno... a naso #-o #-o
Ambrogio
un saluto dalla brianza

donesan
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 23:48
Località: brescia

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da donesan » giovedì 1 marzo 2012, 13:51

Per Magamb,
apprezzo e rispetto la tua esperienza, io avevo due amici che producevano padelle, uno andava a naso e ha chiuso, l'altro invece adesso è quotato in borsa.

Grazie per il tuo suggerimento che comunque terrò in considerazione.
Io quando una punta del trapano non taglia o la riaffilo o la cambio.

Angelo

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: Velocità di taglio e avanzamento della fresa

Messaggio da magamb » giovedì 1 marzo 2012, 18:33

anch'io ho chiuso... sono andato in pensione.
le frese si affilano quando non sono più in grado di fare il loro lavoro. appena messe hanno un taglio dopo un po cambiano e non per questo vanno affilate.
comunque è bello potersi scambiare opinioni.
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”