Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
dmarra
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:22
Località: Roma

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da dmarra » mercoledì 25 novembre 2009, 22:09

un piccolo contributo:

.. a mio avviso il segreto di alcune delle sculture di Roy è nel perfetto e ben calibrato "sbilanciamento" delle parti rotanti.
Provate ad osservare attentamente questo filmato che ritrae una sua scultura del 1979:

http://www.youtube.com/watch?v=cTdMpNVp ... r_embedded

osservate poi quest'altra del 1980:

http://www.youtube.com/watch?v=7CMe90N-aw4&NR=1

nel primo filmato noterete che il sistema ruota in senso orario fino a che ne ha la forza... dopo innesca la retromarcia, ma solo per mezzo giro, perchè attraverso un dente posozionato sulla serpentina sgancia un meccanismo che ridà  la spinta necessaria a ripristinare il senso orario della rotazione del sistema.

Il meccanismo del peso e dello scappamento altro non sono che meccanismi di orologi applicati e semplificati ingegnosamente in queste sculture....

Le più recenti creazioni di Roy sono "powered by a constant force or Negator spring"
http://www.woodthatworks.com/davids-history/
quindi ricevono la spinta attraverso le classiche molle degli orologi di una volta...

carlo66
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:25
Località: Roma

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da carlo66 » giovedì 26 novembre 2009, 16:10

Grazie incomincio la lettura tanto per la cnc mi ci vuole ancora un pò di tempo,come sculture sono eccezzionali e se la fà  giustamente pagare,ma mai dire mai......chissà  potremmo un giorno arrivare a qualcosa di simile,un tentativo lo voglio fare alla peggio non ci riesco ciaooo

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 3 maggio 2010, 18:46

Avevo cominciato un altro thread, poi Alev-Ct mi ha detto che già  l'argomento era stato affrontato qui... quindi mi aggrego.

La parte ingegnosa è senz'altro: come si fa a far ruotare mezza scultura da una parte per poi invertirne il senso anche per poco... per poi riprendere come prima, magari con un'altra velocità ?
Risposta: con le camme. Il sig. Roy usa un altro sistema, probabilmente più adatto o scenografico, ma guardiamo le due aste che oscillano da un lato: sono mosse su e giù, e tramite fili (di nylon da pesca, invisibili) trasmettono il moto agli alberi della parte rotante della scultura. Ce ne sono due, una per ogni parte rotante.
Le aste si possono far oscillare tramite camme. Attraverso lo studio del profilo adatto si possono regolare velocità  di oscillazione ed ampiezza della stessa.
Le camme possono esser mosse da un "semplice" movimento ad orologeria, magari regolato da una frizione piuttosto che da uno scappamento.

Che ne dite? :mrgreen:

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da alev-ct » lunedì 3 maggio 2010, 19:03

Mi sa che hai osservato per molto tempo quei lavori...non ero io ad indicarti il topic ma oldradio :mrgreen:
Alessandro

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da gglpla » lunedì 3 maggio 2010, 20:26

Il filo da pesca non riesco a vederlo.....mi sà  che è il momento che mi decida a mettere gli occhiali :mrgreen:

Dai Perno, vediamo di farla anche noi una bella scultura in movimento.

Se ti interessa ti posso mandare un pdf in italiano con i vari tipi di scappamento.
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da alev-ct » lunedì 3 maggio 2010, 20:33

Anch'io, anch'io :mrgreen: :mrgreen:
Alessandro

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da gglpla » lunedì 3 maggio 2010, 20:42

Facciamo così a chi interessa mi mandi in MP il proprio indirizzo e.mail ......e sarà  accontentato.
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 3 maggio 2010, 22:37

Scusa Alev, Scusa Oldradio :roll: vi ho confusi.
Prima di scappamentare proporrei che forse è il caso di dedicarsi a come funziona la parte "succosa" del meccanismo, quella che rende diverse queste sculture... non è solo un ambaradan che gira sempre dalla stessa parte... poi si può passare alla parte del motore. Oh, non è che adesso arriva Perno e comanda lui, eh! Comunque le camme si possono mettere in movimento in diversi modi, non ultimo un paio di motori da microonde che mi sono capitati per le mani (ho smontato il micro di mia madre, s'era fuso l'emettitore, quindi via a cannibalare :badgrin: )
Volevo proporvi quello che ho capito da una serie di osservazioni su alcuni dei filmati che ci sono sul TuTubo... seguiranno disegnetti, mo' li faccio proprio :)
Gli originali non hanno le camme, piuttosto un sistema per il quale un dente mobile va a prendere il movimento da un ingranaggio per poi svincolarsi quando si tratta di far tornare al punto di partenza la leva... come funzioni proprio non ci sono arrivato! Vado a disegnare.

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » martedì 4 maggio 2010, 0:34

Rieccheme.
ATTENZIONE: IL SECONDO DISEGNO, COSI' COM'E', NON PUO' FUNZIONARE (accidenti, l'avevo già  postato :evil: :evil: :evil: ) quindi necessita di modifiche accennate anche qui sotto. E' solo un abbozzo.


Il primo disegno rappresenta il sistema di camma e leva, da implementare almeno in due esemplari, uno per "ruota"
Molto banalmente vedete come una camma può variare a piacere l'ampiezza e la velocità  del movimento di saliscendi dell'estremità  libera dell'asta marrone (la velocità  non si vede, ma è proporzionale alla "ripidità " del profilo della camma. In pratica, data la lunghezza del tratto di camma interessato, più velocemente cambia il raggio dal fulcro, tanto più veloce sarà  il movimento, a parità  di numero di giri).
[attachment=1]Camme.jpg[/attachment]
Ed ora l'accrocchio principale: il tratto 1 del filo da pesca sale dalla leva fino all'albero A della ruota, ci fa uno o più giri attorno (per trasmettere il moto), prosegue verso la ruota B, diventa il tratto 2 ed un pesetto (per esempio) lo tiene teso verso terra (non torna come sul disegno verso A e verso la leva).

La molla di richiamo, in questo caso, diventa inutile. [attachment=0]Camme 2.jpg[/attachment]Primo problema importante: l'inerzia del movimento della ruota cercherà  di contrastare l'inversione del moto provocando tensioni moleste al cavo di trasmissione, alla leva ed alla camma. Forse, probabilmente, bisogna vedere.
Devo ancora trovare IL sistema originale con cui si recupera la lunghezza del cavo, mumble mumble...


Che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » martedì 4 maggio 2010, 1:05

Credo che questo vada decisamente meglio!!!
Camme 3.jpg
Come primo abbozzo è... un abbozzo. Però su questo, Oldradio, ti puoi agganciare per escogitare un bel motore ad orologeria che abbia abbastanza potenza (non abbiamo ancora parlato della massa da muovere, comunque...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » martedì 4 maggio 2010, 12:26

Per il recupero del filo... un'altra leva col movimento alternato alla prima potrebbe fare al caso nostro... si evita di mettere il peso... oppure una leva a "bilancere" fulcrata in mezzo, il filo parte da una estremità , gira attorno ad A e arriva all'altra estremità  della leva.
Naturalmente faccio riferimento ad uno dei tipi di movimento ideato da Roy... quello che mi è venuto più facile dedurre :mrgreen:

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 6 maggio 2010, 20:47

Problemidubbiperplessità provocazionidomandeconfutazionicuriosità ? 'ndo state? :?

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da gglpla » venerdì 7 maggio 2010, 11:48

:lol: :lol: Ti ho abbandonato :badgrin: :badgrin: :roll: :roll:

Scusa sono un pò indaffarato e di fretta, quasto fine settimana studio un pò e ne parliamo.

Ciao
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da VELLECA » venerdì 7 maggio 2010, 13:33

Per la meccanica vedo che cominciate a partorire qualcosa ... ma fatte attenzione perché il "bello" di tutto il sistema è in realtà  la riuscita della parte "grafica" ...

Magari per ogni "layout" si deve adattare il movimento o aggiungere settori di movimento ...

Non tralasciate la ricerca "grafica" ... a mio avviso la parte piu importante in questi lavori "VISUALI" ad "EFFETTO OTTICO" ... dopo il meccanismo con un po di batti testa, si trova la soluzione ...

Comincerei per ritagliare sagome girandole su di un chiodino contro luce per capire la funzionalità  ... da questo partire per il meccanismo ...

Ma è solo una mia personale veduta ...

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 7 maggio 2010, 18:28

Che condivido in pieno, Donato! In fondo è lo scopo di tutto il meccanismo, che invece esprime il suo fascino in modo più sottile... e più vicino al nostro hobby, la meccanica. Quindi un buon matrimonio :lol:

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”