Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 31 maggio 2010, 21:43

Sto sperimentando una soddisfazione rara. Accidenti, funziona davvero!!! \:D/
Magamb, ho l'impressione che sarà  giocoforza evitare i cuscinetti... per mancanza di hard disk da sventrare. L'altroieri sono andato in un rivenditore di cuscinetti SKF a vedere ed ho trovato la misura che mi piaceva, interno 10, esterno 22 o 25 non ricordo... Mi ha detto il prezzo. 26 euro l'uno :twisted: :twisted: :twisted: Decisamente fuori questione, tenendo conto che ce ne vorrebbero almeno 10.
Ripiegherò, almeno per ora, su boccole in teflon, la costruzione dovrà  essere rigida ma scorrevolissima (come si vede nei video di David Roy) e le suddette boccole saranno nascoste alla vista. Uno dei problemi è che si tratta di organi imperniati a sbalzo, sostenuti solo da una parte. Dato lo sforzo della ruota a perni (caricandola, era svincolata dai dentoni e mi ha "morsicato" un'unghia: ha una spiacevole sfumatura bluastra :? L'unghia, non la ruota) il meccanismo sarà  sottoposto ad uno sforzo asimmetrico che tenderà , nel tempo, a disassarlo ovalizzando i fori. A maggior ragione se lascerò il legno, faggio, senza protezione. Le boccole, quindi, avranno anche la funzione di aumentare la resistenza ad usura dei fori. Purtroppo la varietà  di essenze a mia disposizione è limitata, avessi almeno un bel pezzo di olivo... (ed anche un tornio da metalli, un mandrino del trapano a colonna degno di questo nome... :lol: )

La questione motore l'ho lasciata per ultima, perchè ho notato che migliorando la scorrevolezza del sistema diminuisce anche, e di molto, la forza motrice necessaria... che è anche ovvio. Quindi vorrei terminare il resto della scultura per decidere alla fine con cosa muoverla. L'ideale sarebbe avere una autonomia di movimento di almeno mezz'ora, che con un peso neanche tanto elevato, merito dei pochi attriti, attraverso un paio di ruote potrebbe essere raggiunta. Forse :) Ed anche un facile sistema di carica, a cricchetto magari, come nel progetto dell'orologio di Gary.

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da lelelodi » martedì 1 giugno 2010, 12:21

http://cgi.ebay.it/200-ABEC-7-Rollerbla ... 2191wt_911
http://cgi.ebay.it/30-Cheap-Roller-inli ... 2163wt_911
Guarda questo rivenditore, io ci compro spesso; ha prezzi che qua sono impossibili da spuntare. Con 90 euro te ne porti a casa 200 ! Con 25 euro sono 30 !
Io preferirei usare i cuscinetti...complimenti davvero, io non ci sarei mai arrivato ma è bello poter seguire queste cose ed imparare. Bravo davvero. Ora bisogna fare dei disegni originali !

Ciao

Lele

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » martedì 1 giugno 2010, 13:19

Grazie Lele, ai rollerblade non avevo proprio pensato... il che mi fa venire in mente di andare a vedere in qualche negozio di articoli sportivi: per una decina di quei cuscinetti non dovrebbero pelarmi il portafoglio...
Per ora sto fresando le boccole in pseudoteflon... un altro tagliere sacrificato alla scienza :lol:
I disegni: per ora mi limito a copiare spudoratamente il buon David... tra l'altro i filmati, se studiati nei particolari, rivelano indizi che lo stesso David si preoccupa di nascondere, :badgrin: :badgrin: :badgrin:

...ma... e Carlo66? Dov'è finito?

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da lelelodi » martedì 1 giugno 2010, 16:05

Se ti vanno bene come misura i cuscinetti dei roller non li trovi a un prezzo più basso che da Decathlon. Prendi gli ABEC5, stai alla larga dagli ABEC3 e ABEC7

http://www.decathlon.it/IT/8-cuscinetti-abec5-90379414/

Ciao

Lele

hjr
Junior
Junior
Messaggi: 184
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 18:28
Località: provincia di Napoli
Contatta:

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da hjr » martedì 1 giugno 2010, 16:11

Per i cuscinetti vedi pure nei negozi di modellismo oppure su ebay. Io ne ho presi diversi per l'orologio e misurano 10x15x4, sono quindi molto piccoli. Un tizio dalla Germania ne offriva 25 della misura 10x19x5 a soli 10,00 euro, ma al momento non ne ha più in offerta.
Complimenti per il lavoro che hai fatto. Guardando il video ho notato che hai aggiunto uno spessore ai due denti, come mai?

P.S. quando metti in rete le misure o i disegni?

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » martedì 1 giugno 2010, 19:57

Benone, proprio al Decathlon pensavo. Azz, domani è festa, sarà  chiuso... vi saprò dire. ABEC5, ricevuto. Perchè, gli altri due tipi sono costosi?
I due spessori son serviti a ridurre la corsa delle aste, si aprivano a più di 180° impedendo la continuità  del movimento. Anche se non è l'unica modifica che ho fatto sui dentoni (eh eh), ma solo chi prova a costruirla scoprirà  da solo cosa... vabbè, prima o poi ve la dirò :wink:
Un problema è sorto nell'avvolgimento della corda attorno ai perni della "ruota ottica": si attorciglia malamente e incastra il sistema a meno che il tutto non sia perfettamente allineato. Basta guardarla che si emoziona e si riattorciglia! Una cosa da evitare se si vuole che la scultura sia effettivamente godibile serenamente da chiunque. La soluzione... a quando l'avrò sperimentata.

Ma come... i disegni sono già  in rete! Guarda sopra :mrgreen:

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 4 giugno 2010, 8:45

Comperati i cuscinetti! Grazie ancora Lele, quei cuscinetti sono proprio della misura adatta, interno 8, esterno... sui 21 mi pare, ma non ha molta importanza. Ora dovrò ridisegnare tutto in funzione della loro presenza... poco male, così metto un po' d'ordine. Ho preso gli ABEC7, in fondo non costano molto di più degli altri, ma solo perchè quegli altri erano finiti.

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da lelelodi » venerdì 4 giugno 2010, 16:30

Sono contento. Non era una questione di prezzo ma di qualità ; gli ABEC7 dovrebbero essere più precisi ( e viste le tolleranze per noi non canbia nulla) ma soprattutto dovrebbero essere più scorrevoli....non so perchè ma quelli del dechatlon sono meno scorrevoli dei corrispettivi ABEC5; comunque io li uso intensivamente sui pattini in linea, per i tuoi usi dovrebbero andare benissimo.

Buon proseguimento e grazie per la pazienza nel condividere i lavori.

Ciao

Lele

Avatar utente
motolelozzo
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:29
Località: Como

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da motolelozzo » venerdì 4 giugno 2010, 21:50

In attesa di costruire la CNC vi seguo.

Leggendo le varie sezioni del sito woodthatworks si trova il link al "manuale per la manutenzione" creato da un cliente.
Interessante perchè reca al suo interno fotografie di particolari che non si vedono altrove.
http://www.woodthatworks.com/Default.as ... TWLube.pdf

In effetti anche gli originali, dopo i primi esperimenti con boccole di legno o plastica, montano cuscinetti ZZ e il moto lo ricevono con una o più molle di carica a forza costante (negator spring). Dove si compreranno?

Vi giro altro link interessante al libro cui si è ispirato inizialmente (Five hundred and seven mechanical movements):
http://openlibrary.org/books/OL7117202M ... _movements_...

Dai Perno, siamo con te, attendiamo sviluppi!

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 4 giugno 2010, 22:42

Wow, abbiamo un detective serio qui!!! Ottimo lavoro motoleozzo, ho già  in stampa il pdf. Ma tu pensa 'sto pifferaio che stampa l'uso e la manutenzione delle sculture cinetiche... con tutta la fatica che David fa per tenere discretamente nascosti i particolari, questo fa delle foto a piena pagina... ehehe heheheeh ehehe :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Guardate: i piccoli contrappesi dei "satelliti" della ruota principale, il materiale (compensato :cry: ), la disposizione dei pioli nella ruota, gli spessori dei vari pezzi... tutto materiale prezioso :badgrin:

Notavo, en passant, le cinghie che usa per trasmettere il movimento dalla/e molla/e motrice/i alla ruota a pioli... sembrano in metallo, come delle lunghissime molle con le spire strettamente avvolte... ne avete mai viste? E cosa si potrebbe usare al loro posto?

In effetti gli ABEC7 che ho preso sembra siano belli "precisi", quindi con una leggera interferenza che li rende meno scorrevoli di quegli altri. Passiensa, vanno benissimo :D ... e sono 22mm di diametro esterno.

Molto interessante anche il libro sui movimenti meccanici, ci darò un'occhiata (per valutarne l'acquisto) più avanti.

Avatar utente
motolelozzo
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:29
Località: Como

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da motolelozzo » sabato 5 giugno 2010, 7:19

uhm... in effetti il moto sembra trasmesso fra le ruote condotte e conducenti da qualcosa che assomiglia a una molla.

Leggendo il post mi è balzata subito alla mente una molla facente parte del mitico gioco "meccano" che appunto serviva per trasmettere il moto fra le pulegge. Il concetto è lo stesso. Si trattava di una lunga molla con una estremità  conica che si poteva saldamente innestare all'altro capo realizzando una sorta di cinghia metallica e "autotendente".

Poi, valutando il tutto in proporzione alla misura e ai materiali, mi è venuto in mente un degno ed economico sostituto: le guaine dei cavi bowden, quelli ad esempio dei freni della bicicletta. Sono di una misura adeguata, hanno esattamente la stessa funzione (di fatto sono una molla) ed essendo ricoperti di plastica flessibile/gomma hanno il giusto attrito per non slittare. Bisogna solo capire come giuntarli, ma probabilmente conicizzando una estremità  come sul meccano...

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » sabato 5 giugno 2010, 16:08

Infatti quelle cinghie mi avevano solleticato ricordi ormai rimossi... si, quelle del meccano! :D
E si, le guaine dei cavi dei freni... si può sempre tentare anche di costruire una sorta di doppia vite conica da avvitare nelle due estremità ... ma dovrà  essere una buona giunzione, altrimenti rischia di rompersi il giocattolo :lol:

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » sabato 5 giugno 2010, 22:28

Rettifico: il libro è disponibile gratis. Ci ho dato una scorsa, ci sono 507 (per l'appunto) illustrazioni di meccanismi vari. Interessante davvero.

anonimo/3

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/3 » domenica 6 giugno 2010, 0:21

Perno io ti seguo ma e cosi difficile trovare qualcosa in rete #-o

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da lelelodi » domenica 6 giugno 2010, 0:55

http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=7010607
Qualcosa del genere per giuntare i bowden ? Ho guardato bene le foto e un sacco di filmati...sembrano proprio i bowden....

Bellissimo lavoro....è una fatica copiarli, pensa inventarli !

Ciao

Lele

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”