Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da lelelodi » domenica 6 giugno 2010, 1:30

Ho cercato ovunque in rete ma non ho visto dove poter acquistare delle molle come quelle degli avvolgibili...ci toccherà  smontare quelli ?
Che forza dovranno avere ? Bisognerà  mettere delle demoltipliche, delle riduzioni ? Mannaggia a voi e alle vostre cose...non mi fate dormire neanche questa sera che non devo lavorare !

Ciao

Lele

anonimo/3

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/3 » domenica 6 giugno 2010, 1:42

lelelodi ha scritto: Mannaggia a voi e alle vostre cose...non mi fate dormire neanche questa sera che non devo lavorare !

Ciao

Lele

:lol: :lol: siamo in due io sto cercando di capire come caz. funziona questo #-o

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 7 giugno 2010, 0:45

:D Lelelodi, la Forza scorre possente in lui (Dave) ed anche in noi tutti che ce ne appassioniamo! eh eh eh... piccola citazione. Si, Dave ha indubbiamente la mia totale ammirazione, come "meccanico" e come artista.

Ottimo il tuo suggerimento di usare quelle cinghie, sembrano adatte, ma sembra anche di doverne comperare almeno una trentina di metri... non costano una follia, comunque...
ed ottimo anche il suggerimento di cannibalare una molla degli avvolgibili per motorizzare il tutto. Costa poco ed ha un notevole numero di giri di autonomia. Ma sarà  l'ultima parte del lavoro, quando avrò finalmente qualcosa di serio da muovere. Devo dire comunque che l'installazione dei cuscinetti alleggerirà  di molto la forza necessaria (e questo spiega, almeno in parte, perchè Dave usa demoltiplicare abbastanza la forza delle sue, di molle, aumentando contemporaneamente la durata della carica... probabilmente senza che siano necessari altri regolatori o bilanceri).

Oggi ho passato il pomeriggio in garage, pardon... laboratorio :D per una nuova ruota a pioli, più stretta, ed installare i cuscinetti dappertutto. Ho però sbagliato a disegnare la ruota, ed ora i dentoni si incastrano malamente lungo il suo profilo interno, disassandosi e rendendo il movimento più incerto. Prossimo passo: un'altra ruota a pioli più grande, almeno 15 cm di diametro... quindi due nuove aste, perchè il fulcro dei dentoni cambia. Cioè, in pratica, rifo tutto! Parte dalla considerazione che forse è meglio installare due cuscinetti per questa ruota, perchè sopporta lo sforzo alternato di dover muovere prima un dentone e poi l'altro, dall'altra parte. Aumentando quindi il diametro dell'asse (che contiene i cuscinetti) senza inspessire la ruota dovrò allontanare dal centro i dentoni per garantire il loro corretto movimento.

Ho provato anche a costruire gli assi delle due "ruote ottiche"... il primo abbozzo è incoraggiante, assomiglia al disegno che ha postato Condor, senza la ruota in alto, la n. 90: bisogna tenere separati i tratti di corda che partono dalle aste dal tratto che va da una ruota, al rinvio, fino all'altra ruota. Si evitano gli slittamenti delle corde sugli assi delle ruote ottiche al momento dell'inversione del moto.

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » martedì 8 giugno 2010, 23:14

Piccolo aggiornamento: i nuovi assi (un po' più grandi di diametro) delle "ruote ottiche" ed i cuscinetti hanno fatto miracoli: l'aggeggio ora si muove fluidamente (ho smussato gli spigoli dei dentoni e non si incastrano più) e con meno di un terzo del peso motore che aveva all'inizio... ho già  comperato l'avvolgibile :D Prossimo passo (oltre che disegnare tutto di nuovo): bilanciare bene le ruote ottiche... magari trovare un cavetto meno elastico.

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da VELLECA » mercoledì 9 giugno 2010, 0:45

... :wink: ... ti seguiamo ...

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da gglpla » mercoledì 9 giugno 2010, 11:02

Cavoli ragazzi sono stato lontano causa cemento, mattoni, piastrelle ecc. ecc, torno nel forum e vedo che questo 3D è partito veloce come un treno =D> =D> =D> =D>

Grazie a "masto Perno" (posso chiamarti Fabio?) quello che fino a qualche mese fà  ci sembrava difficile interpretare sembra prendere forma. Da parte mia posso solo ringraziare. :notworthy: :notworthy:
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 9 giugno 2010, 13:14

To', el vecio Oldradio si fa vivo! :D Visto che progressi? Ma certo che puoi chiamarmi col mio nome! Vero è che le sculture di David conservano ancora diversi segreti succulenti! Per adesso... uno di meno! :headbang:

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 11 giugno 2010, 9:09

A proposito delle "negator springs": una semplice ricerca in rete ha identificato un tipo di molle a forza costante, per esempio http://www.spiroflex.com/italiano/extensionsprings.html, un po' diverse da semplici molle per avvolgibili. La caratteristica principale, ovviamente, è contenuta nel nome stesso. Le conoscevate?

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da gglpla » venerdì 11 giugno 2010, 11:27

Interessante, però ho paura che per noi semplici hobbisti sarà  difficile poterne comprare minime quantità , la strada degli avvolgibili mi sembra più percorribile.

Nel frattempo ho chiesto informazioni ad un forniturista di materiale per orologiai sulle molle di ricarica delle sveglie e degli orologi da tavolo.
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 11 giugno 2010, 11:56

Bravo Oldradio! Ho visto però nel sito della spiroflex che le molle a trazione costante sono implementate anche in accessori d'uso comune, come cinture di sicurezza per auto, metri a nastro ecc... pensavo a quei metri che misurano fino a 5 (metri), magari accoppiandone un paio per aumentare la forza di trazione... al Brico, a volte, fanno le offerte e li trovi ad un paio di euro... tutto stà  a vedere se la molla che ci interessa ce l'hanno sul serio. Prima di questo, però, l'avvolgibile è la mia prima opzione. A meno di sviluppi clamorosi :lol:
Un altra possibilità  mi è saltata fuori per caso: mio padre era cacciatore, e mi è rimasto un richiamo da uccelli, di quelli giranti con gli specchietti. Il motore è una molla moooolto lunga, l'autonomia era di più di un'ora. Ha però una vite che strisciando su un alberino limita la velocità  del sistema, e non mi piacerebbe regolarla a quel modo.

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 14 giugno 2010, 23:59

Ok ci ho provato: la molla del metro da 5 è troppo debole... la molla dell'avvolgibile già  si comporta meglio, ma sembra deboluccia anche lei. Infatti, per muovere quel che ho assemblato ho dovuto usare una puleggia con un rapporto quasi di 1:1 rispetto alla ruota a perni. Ulteriori prove sono necessarie, soprattutto per ridurre il più possibile gli attriti. Interessante come una piccola modifica in un punto qualsiasi del sistema implichi risistemazioni/ricostruzioni di altri particolari. Infatti potrei aumentare il diametro degli assi delle "ruote ottiche", ma così facendo diminuirei il numero di giri delle stesse prima dell'inversione del movimento. Ed a questo punto si potrebbe intervenire sul diametro della ruota a perni, o sull'altezza dei dentoni... non c'è che dire, mi sono trovato proprio un bel passatempo #-o :lol:
Kinetics wiith spring LR.jpg
La "cinghia" che vedete non è altro che lo stesso filo usato per gli altri movimenti: è piuttosto elastica (trattasi di filo per le "veneziane") e con un paio di giri si acquista sufficiente lunghezza per poterlo tendere bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
motolelozzo
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:29
Località: Como

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da motolelozzo » martedì 15 giugno 2010, 11:14

Che spettacolo! prende forma... filmatino?!

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » martedì 15 giugno 2010, 11:44

Appena riesco a farlo andare con la molla, prima non ne vale la pena :wink:
Stavo considerando di sovrapporre e riavvolgere le due molle che ho... che dite, aumenterebbe la forza o gli attriti tra le spire annullerebbero il vantaggio?

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da magamb » martedì 15 giugno 2010, 20:48

secondo me, perno, con le molle ti complichi la vita: sono ancora del parere che con i pesi ottieni due risultati importanti:
1) con opportuni rapporti peso/pulegge puoi avere parecchio tempo di autonomia.
2) costruisci una scultura personalizzata che, se non sbaglio, non ho ancora visto in giro.

quello che non mi piace sono le cinghie: bisogna trovare una alternativa sono troppo scontate quelle cinghie!

ecco se riuscirai a fare queste modifiche potremmo dire: questa è una scultura "PERNO" !
Ambrogio
un saluto dalla brianza

anonimo/2

Re: Qalcuno sa dove trovare questi progetti????

Messaggio da anonimo/2 » martedì 15 giugno 2010, 21:16

:lol: :lol: :lol: ti ringrazio già  da adesso Magamb, troppo onore! Però hai ragione a proporre di usare i pesi: possono essere parecchio coreografici, con qualche bel rinvio, pulegge variamente incise, pesi in ottone o, che ne so, cristallo di rocca, tanto per dire qualcosa di eccentrico... ci si può sbizzarrire parecchio! Ed i pesi sono ben regolabili, da pochi etti a qualche chilo... nema problema!
In realtà  ero partito con la curiosità  sul meccanismo che muove la scultura, poi mi è venuta l'idea di copiarla in tutto e per tutto, per misurarmi con Dave stesso nella costruzione di quell'affascinante coso che gira :) ... ora potrei pensare anche di allontanarmi dall'idea iniziale e variare il tema... se non altro per mancanza di molle e cinghie soddisfacenti (ovviamente quel cordino è solo per prova). Il bello è che non avendo un progetto... faccio un po' quel che mi pare! :lol: :lol:

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”