Raschietto elettrico LIDL

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Raschietto elettrico LIDL

Messaggio da Blanko70 » giovedì 3 maggio 2012, 19:12

No, non direi: il Bosh e' leggerissimo e opportunamente depotenziato mangia pochissimo per ogni passata. Inoltre sei costretto a mantenere affilato l'utensile altrimenti non mangia proprio. Con il Biax invece se non hai la mano buona puoi fare molti piu' danni. Ripeto la principale differenza e' il tempo: con il Bosh ci metti un mese col Biax un giorno. Un'altra differenza e' la durata il Biax e' fatto per stare acceso 8 ore al giorno di continuo, il Bosh no.

Avatar utente
honda
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 19:12
Località: genova

Re: Raschietto elettrico LIDL

Messaggio da honda » giovedì 3 maggio 2012, 20:19

Vi assicuro che in alcune lavorazioni dove per ottenere buoni risultati e non fare le carezze, si arriva addirittura a far flettere il supporto plachetta, senza contare che una buona raschiettatura viene fuori solo dando la giusta inclinazione al raschietto, mantenendo la costanza di passo e la giusta corsa, senza dimenticare il raggio di affilatura della plachetta: più ampio il raggio della plachetta meno sarà  ampia la traccia il contrario di quello che ci si aspetterebbe.
Tutto questo senza nulla togliere al bellissimo lavoro di modifica sul Bosch eseguito da Blanko70 che saluto con ammirazione.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Raschietto elettrico LIDL

Messaggio da AndreaNSR125 » venerdì 4 maggio 2012, 1:13

Non ho studiato bene come è fatto il biax, ma ad intuito direi che le cose importanti sono due:
1) controllo della corsa
2) controllo della velocità 

servirebbe quindi un pulsante tipo quello degli aerografi, dove si controlla sia il flusso d'aria che il flusso di colore, solo che in questo caso controlliamo velocità  e corsa.

La velocità  può essere variata dal motore, mentre per la profondità  della corsa ci sono vari metodi (meccanici) per ottenerla.

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Raschietto elettrico LIDL

Messaggio da Blanko70 » venerdì 4 maggio 2012, 9:13

Sul mio Biax (modello 7EL ora fuori produzione) la velocita' e' fissa e si puo' controllare solo la corsa. Ben piu' importante tipo di controllo si fa usando diversi tipi di placchetta, diversi tipi di supporto placchetta (p.ese. flessibile o rigido) e modificando l'affilatura della placchetta.

Avatar utente
honda
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 19:12
Località: genova

Re: Raschietto elettrico LIDL

Messaggio da honda » venerdì 4 maggio 2012, 20:30

Allego una foto di una lavorazione con biax, si tratta di una raschiettatura del tipo che io definisco "funzionale" non esteticamente bella ma appunto funzionale per lo scorrimento, per lavorazioni che devono anche essere estetiche io preferisco il raschietto a mano magari con esecuzione a fioritura.

La foto era linkata non allegata
Ultima modifica di Anonymous il sabato 5 maggio 2012, 6:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rim. link immag.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Raschietto elettrico LIDL

Messaggio da Kagliostro99 » sabato 5 maggio 2012, 23:14

Grazie per la spiegazione in risposta alla mia domanda da sprovveduto

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”