utensile per spianatrice testate

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
giovy81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:41
Località: reggio calabria

utensile per spianatrice testate

Messaggio da giovy81 » mercoledì 29 settembre 2010, 23:10

Ciao a tutti vorrei farvi una domanda per riuscire a trovare una soluzione al mio problema. Ho una spianatrice per testate motore della Comec RP 330 la quale viene utilizzata per spianare le testate in alluminio e utilizzo l'utensile con gli inserti della casa costruttrice. Il mio problema è questo: utilizzo la macchina a secco in quanto essendo alluminio so che il metodo è questo con velocità  impostata a 1400rpm ,e finchè la placchetta, presa nuova dallo scatolo, comincia il lavoro vabbene ma appena arrivo nella parte dove ci sono i passaggi dell'acqua si spunta all'istante e comincia a fare righe di diversa profondità  per tutto il resto della testata provo ad ovviare a questo problema levigando con un fresino tutti i bordi dei passaggi dell'acqua e diciamo che il lavoro viene quasi bene ma se ci sono altre tracce di ossido o residui di guarnizione stesso problema. Avendo l'impianto refrigerante ho provato anche a rettificare con quest'ultimo in funzione e le cose migliorano di poco perchè la placchetta si spunta al primo tocco di ossido. Ora vorrei sapere: c'è un metodo perchè questo non accada? O sono le placchette che sono deboli e ne servono di migliori? Se è quest'ultimo vorrei un'indicazione su quali comprare e dove.
Grazie in anticipo a tutti coloro mi daranno informazioni utili al riguardo.

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da zorki » giovedì 30 settembre 2010, 0:22

Assodato che sia la testa che l'utensile siano fissati stabilmente occorre capire se la punta dell'inserto si spezza/scheggia o se invece si forma il tagliente di riporto.
Se si scheggia prova a diminuire la profondità  di passata e l'avanzamento oppure occorre un inserto di qualità  più tenace (a proposito, di che inserti si tratta?)
Se invece si forma il tagliente di riporto occorre usare lubrorefrigerante in percentuale adeguata e aumentare la velocità  di taglio.
Evita di fresare tenendo il cento della fresa in asse alla mezzeria della testa.
Metti qualche foto della machina e degli inserti, magari si capisce meglio.

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da zorki » giovedì 30 settembre 2010, 0:52

Ho visto la tua spianatrice che è tipo lapidello... anzi, è un lapidello.
Il problema è che il tuo utensile lavora sulla periferia di una mola del diametro di 330mm che a 1400rpm vuol dire che viaggia a 1450m/min. Tenendo conto che le teste dei motori contengono una buona percentuale di silicio per contenere le dilatazioni sei troppo veloce anche se tu montassi inserti in diamante. Quindi per l'utensile usa solo ed esclusivamente la velocità  bassa (700rpm). Se proprio non riesci prova a montare l'abrasivo RPB099 che viene dato proprio per l'alluminio (tanto le teste in ghisa le spiani solo se fai manutenzione a qualche trattore).
Altrimenti danno anche un utensile brasato che pare più robusto (UT0003).
Fai qualche prova su teste da rottamare stando attento a non arrivare a toccare le sedi valvole altrimenti torni a rovinare l'utensile.

giovy81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:41
Località: reggio calabria

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da giovy81 » giovedì 30 settembre 2010, 1:19

il mio è un problema di scheggiamento della punta dell'utensile all'impatto con il bordo dei passaggi dell'acqua o ovunque si formi ossido e calcare perciò domani proverò ad abbassare la velocità  dalla posizione 2 alla 1 cioè da 1400 a 700 rpm ma anche se non ne capisco molto io credo sia un problema di utensile in se stesso in quanto parecchie volte le cose originali devono essere sostituite da parti di qualità  superiore per ottenere un lavoro migliore. Ora ti chiedo la placchetta dovrebbe essere vidia, non vorrei dire cavolate, ce ne sono di migliori cioè più dure o resistenti e che mi facciano venire una finitura per così dire a specchio? non so se è una domanda banale ma non sono molto pratico grazie mille

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da valentinoni » giovedì 30 settembre 2010, 19:17

Io proverei sia ad usare un inserto di qualità  superiore sia ad aumentare il raggio di punta dell inserto.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da onorino » giovedì 30 settembre 2010, 20:51

segui i consigli che ti hanno già  dato , ma se l'utensile si spunta cosi facilmente è possibile che la mola abbia qualche cuscinetto o boccola sballata , e fino a quando l'utensile ha il materiale continuo annulla in parte il gioco , quando prende un buco la punta dell'inserto ci cade dentro e si impunta rompendosi .
prova a verificare il gioco con un comparatore qualche centesimo è normale .
e prova a usare inserti per materiali discontinui .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da minolino2 » giovedì 30 settembre 2010, 21:21

Premetto che non sono sicuro di aver capito bene...
ma non puoi passare preventivamente con un flessibile i contorni dei passaggi acqua, cosi' da rimuovere il calcare o altre formazioni????
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da valentinoni » giovedì 30 settembre 2010, 21:31

Che tipo di inserto usi?
Sigla e marca?

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da zorki » giovedì 30 settembre 2010, 21:43

Ciao Giovi81.
La tua domanda non è affatto banale ma solo imprecisa. Gli inserti non sono tutti uguali. Si differenziano per forma, misure, angoli, materiali e rivestimenti. Per poterti dare una dritta occorre avere tanti dati. Il suggerimento di un inserto con raggio di punta maggiore e materiale più tenace è correttissimo... ma più tenace di quale materiale? se non si conoscono i dati di partenza é difficile dire "prendi questo o quello".
Per darti un'idea della vastità  degli inserti che sono a disposizione dai un'occhiata qui:
http://www.safety-cuttingtools.com/
selezioni "Support & Download"
vai su "catalogs" e scarichi "TURNING"
Anche se i tuoi inserti potrebbero essere per fresatura (prova a vedere anche quelli per fresatura)
E tieni conto che ci sono tanti altri costruttori che hanno in catalogo altrettanti articoli.
Noi in officina ne avevamo una molto simile e montava una barretta in hss, mai avuto problemi.

giovy81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:41
Località: reggio calabria

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da giovy81 » giovedì 30 settembre 2010, 22:16

minolino2 ha scritto:Premetto che non sono sicuro di aver capito bene...
ma non puoi passare preventivamente con un flessibile i contorni dei passaggi acqua, cosi' da rimuovere il calcare o altre formazioni????

questo lo facevo ma il problema persiste perchè nelle testate il calcare si forma anche sulla superficie e non solo nei contorni se però trovo una testata abbastanza nuova fresando tutto il calcare nei bordi e lavorandola a secco il risultato è eccellente perciò non è neanche un problema di cuscinetti o boccole.

Oggi me ne è capitata una da spianare e allora ho fatto la prova abbassando la velocità  da 1400 a 700 giri senza pulirla precedentemente, ma lavorando con il refrigerante acceso, e il risultato è stato buono e l'utensile non si è spuntato ma io vorrei fosse perfetto apposta credo sempre che ci voglia un inserto di qualità  superiore!!!! Appena ne capita un'altra proverò a fare lo stesso lavoro a secco e spero che tutto funzioni.

Per quanto riguarda gli inserti come detto in precedenza utilizzo quelli originali della casa costruttrice e mi sembra non ci sia scritto nulla sullo stesso.
Questo è il depliant della mia rettificatrice http://www.comecpn.com/pdf_doc/Dep_RP330.pdf
dove si vedono gli inserti che sono quadrati, il materiale del quale sono composti non c'è scritto se non sbaglio.

grazie a tutti

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da valentinoni » giovedì 30 settembre 2010, 22:53

L inserto sembra un SCMT
sono convinto che il problema dipenda dalla qualità  dell inserto.

giovy81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:41
Località: reggio calabria

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da giovy81 » giovedì 30 settembre 2010, 22:59

come faccio a capire di che inserto si tratta in modo da sceglierne uno migliore?
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 4 ottobre 2010, 14:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto cancellato

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da zorki » giovedì 30 settembre 2010, 23:08

Prova su un'altra testa se va tutto ok.
Secondo me la macchina dispone della velocità  alta per l'uso con abrasivo e della bassa per l'utensile.
Se è quadrato e quindi puoi sfruttare tutti e 4 i lati, dovresti misurare la lunghezza del lato superiore, di quello inferiore e dello spessore dell'inserto.

giovy81
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 22:41
Località: reggio calabria

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da giovy81 » giovedì 30 settembre 2010, 23:23

Evita di fare riporti inutili.

per quanto riguarda le velocità  sul manuale non c'è scritto nulla mi pare, domani ricontrollo! e le placche io posso adoperarle per tutti e 4 gli angoli domani cerco di prendere le misure precise e vedo anche se c'è scritto qualcosa sul manuale riguardo le stesse
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 4 ottobre 2010, 14:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto cancellato

Avatar utente
valentinoni
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 6:31
Località: bari

Re: utensile per spianatrice testate

Messaggio da valentinoni » giovedì 30 settembre 2010, 23:33

Riporta le quote qui sul forum cosi vediamo con precisione di che inserto si tratta

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”