Disco menabrida

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Mangusta

Disco menabrida

Messaggio da Mangusta » mercoledì 26 gennaio 2011, 20:49

Posto qualche immagine di un disco mena brida che ho realizzato per il tornio in quanto non l'avevo e non ho neanche un trascinatore che in qualche modo lo sostituisce e certamente è più sicuro dal punto di vista della sicurezza in quanto non ha ingombri che possono causare motivo di infortunio... ma tant'è. Ovviamente togliendo la punta centrale può essere utilizzato anche per altre esigenze di tornitura.
Com'è mio costume è stato realizzato con materiali di recupero, tranne il disco da 164 mm che era in ghisa grezza e che mi è stato regalato da minolino2. L'albero conico è stato ricavato da uno stelo di un cilindro idraulico di un escavatore di 75 mm di diametro.
La punta è stata tornita direttamente sul disco dopo essere stata avvitata allo stesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Disco mena brida

Messaggio da Mangusta » mercoledì 26 gennaio 2011, 20:51

Ultime 5.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Disco mena brida

Messaggio da minolino2 » mercoledì 26 gennaio 2011, 21:47

Alla fine risulta difficile capire se fai meglio il falegname o il tornitore.... :mrgreen:
Comunque, anche se ormai e' superfluo, complimenti, hai realizzato un bellissimo lavoro! =D>

Ps: Sto lavorando ad un riscaldatore ad induzione, appena pronto diamo una indurita alla punta conica.
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Disco mena brida

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 26 gennaio 2011, 22:00

Segno zodiacale: Vulcano =D>

Complimenti, tutto arrosto e niente fumo, come sempre. :!:

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Disco mena brida

Messaggio da Blanko70 » mercoledì 26 gennaio 2011, 22:10

Bello!!! Come tutte le altre realizzazioni che fai.

Lo dico, non tanto per te che sei molto attento alla sicurezza, ma per chi potrebbe non saperlo: il disco menabrida è molto pericoloso perchè quando gira il perno menabrida non si vede e può facilmente agganciare un indumento sporgente o spaccare un polso o comunque schiantarsi contro la torretta o il carrino del tornio. Per rendere il disco menabrida meno pericoloso si può saldare un segmento di tubo (dello stesso diametro del disco) intorno al disco in modo che il perno lavori sempre all'interno della tazza che si viene a realizzare. Un contatto accidentale con la tazza può al massimo provocare una leggera abrasione, col perno del disco mena brida invece potrebbe avere conseguenze drammatiche.

simmibrt
Member
Member
Messaggi: 339
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 16:24
Località: manziana ( rm )

Re: Disco mena brida

Messaggio da simmibrt » giovedì 27 gennaio 2011, 0:34

se posso chiedere a che serve?

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Disco mena brida

Messaggio da Spike762 » giovedì 27 gennaio 2011, 7:19

Bravo, bel lavoro curato come sempre...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Mangusta

Re: Disco mena brida

Messaggio da Mangusta » giovedì 27 gennaio 2011, 7:46

@simmibrt: Serve per fare torniture su pezzi lunghi, tipo alberi per capirci, quando non si vuole o non è possibile utilizzare l'autocentrante per bloccare il pezzo, oppure quando si devono effettuare delle torniture coniche molto lunghe (ovviamente si possono utilizzare anche altri metodi...). Attualmente è utilizzato raramente sia perchè come già  accennato da me e poi in maniera più approfondita da Blanko70, bisogna stare molto attenti nel suo uso, sia perchè è stato sostituito dai trascinatori di vario tipo... a molla, a bilanciere, idraulici, ecc. che sono molto più sicuri ma se di buona qualità  costano alcune centinaia di € e per un hobbysta specialmente se fa qualcosa solo per diletto non sono igienici per la tasca... :mrgreen: Questo per farti capire che una macchina utensile, (visto che tu in questi giorni sei alla ricerca spasmodica ... :mrgreen: di accessori per la fresatrice che hai appena acquistato) fosse anche la più eccelsa, senza gli utensili e gli accessori adeguati serve a ben poco e quelli buoni costano molto. Un esempio, ma non è il tuo caso, se tu volessi acquistare una testina D'Andrea la pagheresti molto di più della tua fresatrice.....

Mangusta

Re: Disco mena brida

Messaggio da Mangusta » giovedì 27 gennaio 2011, 8:03

minolino2 ha scritto:Alla fine risulta difficile capire se fai meglio il falegname o il tornitore....

Ps: Sto lavorando ad un riscaldatore ad induzione, appena pronto diamo una indurita alla punta conica.
-------------
Sicuramente faccio meglio il mio mestiere..... :mrgreen:
Per la punta... essendo il pezzo in C45 quindi bonificabile e di piccole dimensioni, potevo anche portarlo a temperatura agevolmente con un cannello (quello del mio amico pazzoide... :mrgreen: io non ce l'ho..) e poi temprarlo, ma poi avrei dovuto necessariamente rettificarlo e una rettifica per il tornio neanche la possiedo ( lo so che tu sei allergico a montare la rettifica sul tornio... io NO... :mrgreen: ... basta adottare le opportune contromisure e poi... quanti anni vuoi campare?... :badgrin: ). Comunque quando hai realizzato il tuo riscaldatore lo metteremo alla prova, nel frattempo la uso così come è tanto quella serve solo per il centraggio perchè ovviamente non ruota nel pezzo in lavorazione. Se poi il tuo riscaldatore funziona come si deve, ma non ho dubbi visto che sei del mestiere, posso anche pensare di farmi un trascinatore con inserti montati su molle calibrate o su vite ad eccentrico e poi lo tempriamo.

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Disco mena brida

Messaggio da gab®y » giovedì 27 gennaio 2011, 9:04

la punta tiene avvitata sul filetto oppure va a battuta su una sede conica?
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Coltellinao pazzo
Member
Member
Messaggi: 311
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:48
Località: Brescia

Re: Disco mena brida

Messaggio da Coltellinao pazzo » giovedì 27 gennaio 2011, 9:22

minolino2 ha scritto:Alla fine risulta difficile capire se fai meglio il falegname o il tornitore.... :mrgreen:
bhe il banco è da falegname.... :D il tornio un pò meno.... :badgrin:
The knifemaker

73 de IZ2SWG <> world wide locator JN55CN

Attrezzatura: trapano a colonna Audax TB15, tornio optimum 240x500G, nastratrice autocostruita, varie ed eventuali.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Disco mena brida

Messaggio da onorino » giovedì 27 gennaio 2011, 9:26

bel lavoro , lo puoi usare anche come plateau .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Mangusta

Re: Disco mena brida

Messaggio da Mangusta » giovedì 27 gennaio 2011, 14:18

gab®y ha scritto:la punta tiene avvitata sul filetto oppure va a battuta su una sede conica?
-------
Credo di non aver capito bene la tua domanda...... comunque se fai riferimento all'albero porta disco quello è conico e si adatta perfettamente al cono dell'albero mandrino, ho messo il tirante solo per una questione di sicurezza in più ma non ce n'era bisogno perchè per estrarlo devo battere posteriormente su un listello di legno infilato nell'albero. Se fai riferimento alla punta vera e propria, quella va in battuta sul disco e viene guidata lateralmente dal foro in quanto la tolleranza è molto stretta..... praticamente azzurrando la parte con un pennarello quando si infila si cancella.. naturalmente ho provato la calettatura prima di mettere il perno per avere più certezza. In pratica la posizione centrata è ripetibile, se era questo il senso del tuo quesito. :mrgreen:

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Disco mena brida

Messaggio da gab®y » giovedì 27 gennaio 2011, 15:55

Mangusta ha scritto:In pratica la posizione centrata è ripetibile, se era questo il senso del tuo quesito. :mrgreen:
si era questo che intendevo, bel lavoro davvero :lol:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Disco mena brida

Messaggio da gab®y » giovedì 27 gennaio 2011, 15:59

riguardo alla questione di temprare oppure no la punta, non è che sia veramente indispensabile visto che, comunque è una punta che non deve "strisciare", ma gira solidale con il pezzo... il discorso cambierebbe parecchio se si trattasse di una punta fissa da mettere in contropunta :wink:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”