Interferenze su righe digitali

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Interferenze su righe digitali

Messaggio da emanuele » mercoledì 18 aprile 2012, 13:32

Da un po' di tempo sulle mie righe digitali si accaniscono delle interferenze che sommano saltuariamente 5mm ai valori di posizione sia dell'asse x sia dello y.
Molto probabilmente sono segnali periodici in radiofrequenza trasmessi in zona.
Eppure il tutto si trova in un garage interrato in cemento armato e porte di metallo, una vera gabbia di Faraday!
Per verifica andro' girando in macchina per vedere se c'e' una zona senza interferenze.
E' successo qualcosa del genere anche a voi ? e se si, avete risolto ?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 18 aprile 2012, 20:37

Cambia le batterie....vedrai che le interferenze spariranno :wink:

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da emanuele » giovedì 19 aprile 2012, 10:20

E' stata la prima prova fatta, la cosa e' seria purtroppo, e ho messo a frutto un minimo di esperienza in elettronica...
Azzardero' una prova meno ingenua di quel che sembra, accorcero' il cavo.
C'e' da pensare su
1) Cavo in dotazione non schermato
2) Accordo tra cavo e freq di interferenza
3) Segnale debole di comunicazione tra sensore e visualizzatore, impedenza o livvelli logici a limite...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da Zebrauno » giovedì 19 aprile 2012, 10:33

Eppure quel comportamento e' tipico di una carenza di tensione sul sensore perche' se fosse un'interferenza vedresti il numero cambiare anche a cursore fermo. E' il tuo caso?

Hai notato se l'uso dell'ascensore amplifica il problema, o se ci sono fasce di orario critiche?

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da syntronik » giovedì 19 aprile 2012, 10:43

Hai provato a mettere un bel condensatore ai capi della alimentazione riga ottica??
e verificare la resistenza di pull-up della riga, consiglio di provare a inserire una resistenza da 470
ai capi dei fili canali A e B, e mettere le resistenze al + della alimentazione, e vedere se migliora
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da Franco99 » giovedì 19 aprile 2012, 10:48

Smonta la riga dalla macchina, e poi la schermi totalmente con
tre o quattro strati di foglio alu da cucina e vedi cosa capita.
(Non accendere la fresatrice).

Saluti,

Franco

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da emanuele » giovedì 19 aprile 2012, 10:53

Sono stato un po' sintetico nella descrizione del difetto, e' vero!
Speravo che ci fossero comportamenti anomali non segnalati e il post serviva a farli emergere

Le mie letture sono state sempre precise anche con pile cosi' scariche da avere difficolta' a leggere il display.
Le attuali letture continuano ad essere precise, tranne occasionali errori di una casuale aggiunta di 5mm sia sull'asse x che sull'asse y, ma non contemporanea.
Prima anche con l'uso a Cnc le letture erano precise, ora con i motori passo passo, sia alimentati sia girati a mano producono interferenze.


Temo che il problema potrebbe derivare da una alimentazione eccessiva da pile troppo nuove...

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da emanuele » giovedì 19 aprile 2012, 13:15

E' affascinante lavorare un paio di giorni su un problema snervante per poi scoprire quanto si e' stupidi!

Le righe ora funzionano correttamente, almeno nel lab di elettronica, devo ancora testarle sulla fresa.

Offro una cena virtuale a chi indovina il difetto, ovvero il mio errore
Aiuti
Escludete le pile
Escludete il cavo
Se fate due volte lo stesso errore non presenta il difetto

praticamente ho detto quasi tutto, la stranezza e' che con un solo errore funziona quasi bene...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da Zebrauno » giovedì 19 aprile 2012, 13:37

Dunque e' un errore che produci tu, e che si presenta solo da poco tempo....si presume che prima funzionasse tutto correttamente....

Mica spruzzi qualche sostanza o liquido sulle righe, magari anche solo per pulirle?

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da emanuele » giovedì 19 aprile 2012, 14:56

Non ricordo di averlo fatto, ma ho girato il sensore di posizione di 180° sulla riga.
Lo strano e' che continuava a leggere la posizione.

Ora va bene, funziona con i motori della Cnc senza nessuna incertezza.
Ad aver creato confusione e' stata la contemporaneita' del malfunzionamento dell'altra riga che ancora adesso somma 5mm a casaccio, ma questa e' montata bene, dovro' smontarla, pulirla ed eliminare eventuali giochi stringendole le viti.

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da emanuele » giovedì 19 aprile 2012, 18:16

Anche la seconda riga e' stata messa a posto, ho dovuto abbassare la battuta delle false rotelline di scorrimento, eliminando un gioco che all'inizio non dava problemi.

Tiro un sospiro di 600 euro di sollievo, stavo la' la' per comprarmi un dro quasi serio, non tanto per il presunto guasto ma per l'affidabilita' del sistema che a torto avevo messo in discussione.

Dopo aver provato delle righe digitali non penso che se ne possa fare a meno!

Allora, per chi avesse dei problemi, oltre le batterie, controlasse anche gli eventuali giochi, la pulizia della riga, del sensore (che a me e' sembrato capacitivo e non ottico!) e attenzione a non invertire la riga!
Il verso giusto e' quando il cavetto Usb esce dal lato opposto dai diesis.

turbina

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da turbina » giovedì 19 aprile 2012, 22:47

Si, sono capacitive, pulirle sempre senza solventi o detersivi

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da matteou » giovedì 3 maggio 2012, 16:33

Anch'io ho avuto lo stesso problema di blocchi o somma di 5mm casuali.
A macchina ferma le righe (le classiche fervi Rxxx) funzionavano bene, senza problemi. Con la macchina in moto succedeva il casino (a volte).
Cambiato il persorso dei cavi (che passavano vicino all'alimentazione del motore e al pulsantone di spegnimento d'emergenza) adesso funzionano bene e non perdono un colpo!

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da ciro.postiglione » venerdì 4 maggio 2012, 15:27

Una cosa non riesco a capire come mai 5 mm. XKè un disturo dovrebbe spostarmi cosi precisamente la quota.
Almeno che le righe non abbiano ( è lo spero ) una risoluzione di 5mm a impulso :lol:
Un disturbo potrebbe far conteggiare o meno degli impulsi, ma in modo casuale non cosi imperativo dei 5 mm.
MAH

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: Interferenze su righe digitali

Messaggio da emanuele » venerdì 4 maggio 2012, 19:58

Le righe digitali hanno una risoluzione relativamente bassa, ma tramite alcuni algoritmi interpetrano i segnali marcati (ottici-magnetici-capacitivi-o altro) sul binario e restituiscono le posizioni intermedie, arrivando cosi' anche a risoluzioni di 1/1000.
Probabile, quindi, che quei 5 mm possano essere il passo dei segnali certi che vengono poi "disturbati".
Altra ipotesi potrbbe essere l'impedenza del pin hardware corrispondente al 5 (101 in binario ma in complemento 2 non ricordo piu' com'e' ) troppo alta e quindi piu' sensibile ai disturbi.
Oppure.....Booh!

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”