acciaio armonico

Sezione dedicata ai materiali metallici, plastici e legnosi.
Rispondi
cerchio
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 1:38
Località: ravenna

acciaio armonico

Messaggio da cerchio » lunedì 13 settembre 2010, 1:58

Ciao
spero di non aver sbagliato sezione (sono appena iscritto)
volevo un consiglio:
devo eseguire una lavorazione con un filo di acciaio armonico
diam. 0.8 lungo mt. 2

dato che mi servirebbe dritto, come faccio a raddrizzarlo perfettamente o dove posso trovarlo venduto già  in barre?

è praticamente impossibile renderlo diritto a mano
l'ho trovato solamente venduto in rotoli e non riesco a fargli perdere la naturale curvatura

come posso fare?
grazie
massimo

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: acciaio armonico

Messaggio da gio_46 » lunedì 13 settembre 2010, 7:50

La prima cosa che mi viene in mente: ammesso che tu abbia un tornio con la velocità  molto bassa potresti riavvolgere il rotolo su un tondo almeno di 200; naturalmente facendo attenzione a curvarlo dalla parte opposta a quella che esce fuori dal rotolo. In pratica si tratta di snervarlo dalla parte opposta e con un po di prove "forse" ce la puoi fare.

Per partire con il piede giusto ti conviene bloccare il capo del rotolo o sotto un morsetto dell'autocentrante, oppure facendo un foro sul tondo, ci infili il capo e poi per essere sicuro che non esca lo blocchi con una piastrina avvitata.
E' pari pari il sistema che si usa per fare una molla al tornio. Se però non hai a disposizione una velocità  bassissima ti conviene tenere il mandrino in folle e girarlo a mano. Se poi hai un amico che ti gira il mandrino ancora meglio, perché due mani servono per tenere il filo....

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: acciaio armonico

Messaggio da emmeci » lunedì 13 settembre 2010, 9:01

Un metodo per raddrizzare il ferro filato dei carpentieri è quello di stenderne a terra diversi metri, almeno 4 o 5, e poi sbatterlo con forza, sempre a terra, contemporaneamente dai due capi. Ovviamente l'operazione si fa in due!
Comunque, col filo cotto da 4 mm, quello per edilizia per intenderci, e persino con piccoli diametri di ferro nervato acciaioso (barre da 12 mt per cemento armato) funzionava bene. Con il filo armonico non ho mai provato, quindi non ti assicuro la riuscita. In ogni caso provare non costa nulla! :mrgreen:

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: acciaio armonico

Messaggio da zorki » lunedì 13 settembre 2010, 13:46

In barre da 1m lo puoi trovare in negozi di modellismo ben forniti (si usano come tiranteria), non so se abbiano anche barre da 2m.
Per raddrizzarlo dovresti farlo passare in un treno di rulli (o cuscinetti) che lo obblighino ad alternare in modo molto veloce la curvatura (snervatura).
Il sistema è utilizzato per raddrizzare le lamiere che arrivano in grossi rotoli.
Il passaggio deve essere molto veloce e più rulli ci sono meglio viene (si deve avere un riscaldamento o livello molecolare).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

airship
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 18:40
Località: giarre ct alle falde dell'etna
Contatta:

Re: acciaio armonico

Messaggio da airship » giovedì 16 settembre 2010, 19:36

se usi la tecnica del tornio non dimenticare di metterti guanti e tenere l'estremità  del tondino con una buona pinza... magari quelle tipo idraulica che hanno il blocco...

te lo dico per esperienza di una disavventura... stavo facendo una molla per modellismo con tondino di acciaio armonico da 1.5mm ....furbamente tenevo l'estremità  con le mani, mi è scappato alla fine... ma la molla che man mano si è creata era come caricata e quindi una volta scappato dalle mani ha girato su se stessa beccandomi in pieno il pollicione che è rimasto offeso e sofferente per giorni;-)

sbagliando s'impara #-o

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: acciaio armonico

Messaggio da tenk-70 » venerdì 17 settembre 2010, 23:53

il metodo consigliato da Zorki e' il migliore .
disponi rulli sia in senso orizzontale che verticale .
e la cosa veramente ottimale , sarebbe prevedere nei rulli le cave dove far passare il filo .
in questo modo il filo non ha la possibilita' si uscire dai rulli .

sul metodo , so che e' valido perche' lo si usa in azienda , ma su materiale ricotto .
sull'armonico non so dire se il materiale si lascia raddrizzare cosi' facilmente

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: acciaio armonico

Messaggio da Bit79 » mercoledì 22 settembre 2010, 21:55

Il sistema postato da zorki è appunto usato per raddrizzare lamiere. Però i rulli non devono essere messi tutti allo stesso livello, ma devono essere via via sempre più aperti nel senso di avanzamento del materiale (in gergo a "bocca di cane") in modo da piegare sempre meno il materiale. In pratica gli ultimi rulli devono solo sfiorare il materiale diritto. In caso contrario al materiale resterebbe memorizzata l'ultima curva effettuata.

Con lo stesso sistema, ma regolando la compenetrazione dei rulli punto per punto sulla larghezza della lamiera, si effettua anche la regolarizzazione delle tensioni interne, ma questa è un'altra storia...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Materiali”