iW1DOV

Le nostre foto.
Rispondi
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da CarloM » mercoledì 3 ottobre 2007, 18:23

Ciao Gianfranco
felice di conoscerti :D
Complimenti per il tuo "passatempo" :wink:

Ciao

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » mercoledì 3 ottobre 2007, 18:33

Bellissimo bestione ! La loco non tu... :D
Piacere di conoscerti
ciao

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2134
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » mercoledì 3 ottobre 2007, 19:38

novanta00 ha scritto:Bellissimo bestione ! La loco non tu... :D
Piacere di conoscerti
ciao
Piacere di conoscerti..Splendida la T3. Ci porti a fare un giro? Sono anche disposto a spalare il carbone.

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » giovedì 4 ottobre 2007, 9:46

Certamente, perchè no? In vettura non c'è problema! :lol: Però mi sa che mi devi (dovete, visto che parli al plurale) venire a trovare a Torino.

Occhio solo a quando ti offri di spalare, potremmo prenderti in parola: a travasare il carbone dai sacconi da 10 quintali nei sacchetti da 20 kg per i rifornimenti :badgrin:

toscanello
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:56
Località: Pistoia

Messaggio da toscanello » giovedì 4 ottobre 2007, 22:50

Vorrei unirmi anche io ai complimenti per questo gioiello di cui possiedo anche qualche foto fatta un paio di anni fa alla stazione porta Milano di Torino. In una si vede anche tutta la "passione" di una persona intenta a pulire il fascio tubiero.. Sicuramente solo una grande passione può ripagare le fatiche del mantere un così bell'oggetto ancora in forma !
Dovresti postare anche qualche foto dei biellismi tenuti in perfetto ordine e con quei bellissimi contrasti fra i metalli.
Ti sto mandando anche un MP con qualche domanda

Ciao, Beppe

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » martedì 9 ottobre 2007, 23:40

Piacere di fare la tua (virtuale) conoscenza, un passo avanti per superare la fredda globalità  dello schermo, le nostre parole fonetizzate attraverso lo sterile click della tastiera.
Ciao fratello

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » mercoledì 10 ottobre 2007, 15:54

Ciao Gianfranco benvenuto e tantissimi complimenti!
In the sea you are not at the top of the food chain

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 10 ottobre 2007, 19:28

bella...però 13-15 kg di carbone per km..quindi circa 3euro per km , alla faccia dell'ecologia! comunque bellissima.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 10 ottobre 2007, 21:17

Ciao iw1dov anche se in ritardo ti saluto pure io

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » mercoledì 10 ottobre 2007, 22:42

Intanto contraccambio i saluti di quelli che si sono aggiunti dopo.
turbina ha scritto:[...], alla faccia dell'ecologia! comunque bellissima.
Il rendimento del motore a vapore è il più basso tra i motori termici alternativi; neppure le sofisticate soluzioni adottate su grossi impianti fissi o navali (adozione di vapore surriscaldato, multipla espansione, preriscaldatori, economizzatori, ecc.) hanno potuto portare il rendimento a livelli accettabili, soprattutto per i criteri odierni. Infatti, l'uso del motore a vapore è del tutto scomparso, soppiantato dove possibile dalle turbine ed altrove dal motore Diesel.

Sulla locomotiva, i problemi di rendimento (seppure molto sentiti, per l'economia dell'esercizio ferroviario) sono acuiti dalla necessità  di avere un mezzo relativamente leggero e dal poco spazio disponibile. Si fecero, comunque, vari tentativi di applicare per quanto possibile le migliori tecnologie alla trazione a vapore in ambito ferroviario. Molti fallirono senza speranza; altre idee si rivelarono veramente buone, ma ormai era tardi (il motore a combustione interna stava dilagando, e stava sfondando la trazione elettrica) e comunque i limiti del motore a vapore sono intrinseci ed oltre quelli non si può andare.

Morale della favola: il motore a vapore (e quindi anche quello della locomotiva) é nemico dell'ecologia: ricordiamoci che il termine "smog" fu coniato a Londra alla fine dell'Ottocento, fenomeno causato dal riscaldamento e soprattutto dagli opifici a vapore...

La piccola "T3" è quindi figlia del suo tempo (il progetto risale al 1880), in cui queste problematiche non erano minimanente sentite. Ma conservarla funzionante ci aiuta a ricordare e riflettere anche su queste tematiche.

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 10 ottobre 2007, 22:49

:wink: sembra di tornare ad un lontano passato fatto di film western e di pionieri verso posti lontani.

Rispondi

Torna a “Questo sono io ... Questi siamo noi.”