iW1DOV

Le nostre foto.
Rispondi
Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

iW1DOV

Messaggio da iw1dov » mercoledì 3 ottobre 2007, 10:04

E' ora che mi presenti anch'io. Scrivo pochissimo, ma leggo tutto e faccio tesoro: questo forum è una vera miniera per chi è alle prime armi come me.

Non ho lavori da esibire, almeno per il momento, così ho deciso di farmi vedere assieme alla "mia" cocca, che proprio quest'anno compie la bella età  di 100 anni :occasion4: , visto che i pochi trucioli che ho fatto, sinora, li ho fatti per lei: per il compleanno le ho regalato dei perni nuovi per la leva del freno a mano...

Saluti a tutto il forum!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » mercoledì 3 ottobre 2007, 10:14

Velleca, non mi cazziare! Le immagini sono 640x480, ma la pagina viene larga lo stesso...

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 3 ottobre 2007, 10:21

a me va bene!

Troppo bella la loco, io vorrei un giorno riuscire a viaggiare su un treno a vapore. Qui in sicilia so che ce n'è uno che in estate fa delle gite, ma non sono mai riuscito a beccare le informazioni se non quando già  le gite erano finite...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 3 ottobre 2007, 10:23

piacere di vederti!
bella la cocca: perchè non ce la fai conoscere meglio?!

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » mercoledì 3 ottobre 2007, 11:18

Visto che oggi in ufficio non riesco a lavorare, molto volentieri!

La piccola è una "locotender" a 3 assi accoppiati costruita nel 1907 dalla Henschel di Kassel, in Germania. Ha un motore a vapore saturo a due cilindri gemelli - doppio effetto e semplice espansione - da 380 CV; la distribuzione è a cassetto piano sistema Allan. La pressione di esercizio è di 12 kg/cmq.
La locomotiva pesa in ordine di marcia 32 tonnellate e ha ruote da 1100mm di diametro, che le consentono una velocità  massima di 40 km/h. La prestazione massima in piano è di 590 tonnellate.

"Locotender" significa che la locomotiva incorpora anche le funzioni di "tender", il carro che porta le scorte di acqua e carbone. In altre parole, la macchina porta a bordo sia il serbatoio dell'acqua, che la scorta di combustibile. Questa ha un serbatoio da 4 mc, e le casse contengono 800 kg di carbone; l'autonomia è di circa 35 km, secondo il peso del treno e la pendenza della linea.

Si tratta di un modello molto comune fra le piccole ferrovie private del tempo, diffuso in tutta Europa e soprattutto tra le Ferrovie Prussiane, che ne ordinarono da sole circa mille. Perciò queste macchine sono oggi conosciute come "T3", dalla classificazione loro assegnata appunto dalle Ferrovie Prussiane.

La nostra, che oggi fa parte della collezione del Museo Ferroviario Piemontese, fa parte di un lotto di 3 macchine identiche ordinate dalla Ferrovia della Valle Sessera (un braccio laterale della valle Sesia), che dal 1908 univa Grignasco con Coggiola (orierna prov. di Biella).

Nel 1935 il Sesia si portò via la strada ferrata e la FVS chiuse; le macchine "N° 1" e "N° 2" furono acquistate dal porto di Savona, che le adibì alle manovre sulle banchine. La "N° 3" fu invece ceduta ad una ferriera di Omegna, che la usò per le tirate sul raccordo che la univa con la ferrovia. Quando fu ora di sostituirla, finì direttamente nell'altoforno della ferriera che serviva :cry:

La "N° 1" e la "N° 2" furono, invece, pensionate intorno al 1973 e vendute ad un demolitore, che le tenne lì per qualche anno. Nel 1978 fu istituito il MFP, che le trovò le le acquistò.

Delle 2, la "N° 2" era quella in migliore stato e fu iniziato il lavoro di restauro e ripristino funzionale, usando anche parti della "N° 1" (che oggi è esposta davanti alla ex stazione di Altavilla Monferrato). Di fatto il restauro si è concluso nel 2002 e da allora la "N° 2" (che però come si vede oggi porta il "N° 3" - non chiedetemi perchè) ha percorso oltre 5500 km per il Piemonte e non solo.

Oggi è l'unico esemplare di questo tipo funzionante in Italia.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 3 ottobre 2007, 11:55

sono signore che scarrozzando quà  e là  i viaggiatori hanno visto praticamente tutto...sono emozionanti...raccontano praticamente tutto di noi senza dire una sola parola, al limite uno sbuffo di fumo!

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » mercoledì 3 ottobre 2007, 12:51

Puoi dirlo forte!! Questa ha visto veramente di tutto: ha deragliato più volte (dopotutto, i proprietari della FVS erano biellesi ed hanno un po'... come dire... risparmiato nella costruzione della linea), è stata alluvionata, si è fatta due guerre.

Oggi non si vede, ma i segni li porta tutti: pensa solo che quando l'abbiamo presa i cuscinetti delle bielle avevano 5-6 millimetri di gioco e che le boccole che sostengono gli stantuffi erano talmente consumate che non solo i pistoni strisciavano sul fondo dei cilindri, ma ne mancava già  addirittura una fettina!

Rimetterla in sesto è stata davvero una faticaccia: abbiamo fatto le notti in officina per mesi (tutti quanti noi lavoriamo al MFP solo per passione, di mestiere facciamo tutti altro - e nessuno è un ferroviere) . E come se non bastasse, nel 2000 la Dora ci è venuta a trovare in officina (si vede che i fiumi ce l'hanno proprio con questa macchina :evil: ) e ci ha costretti a smontare di nuovo e pulire dal fango melmoso e schifosissimo tutta quanta la meccanica. :cry:
Ultima modifica di iw1dov il mercoledì 3 ottobre 2007, 12:56, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 3 ottobre 2007, 12:54

iw1dov ha scritto:Velleca, non mi cazziare! Le immagini sono 640x480, ma la pagina viene larga lo stesso...
No ... vano benissimo ... se sforano il tuo schermo magari è perché usi 800 x 600 di definizione display ... comunque per chi usa lo schermo 1024 x 756 va benissimo ...

Lavorare sui trenini "da vero" ... ci sei riuscito ... :D ...

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » mercoledì 3 ottobre 2007, 14:01

Ho letto bene? 800 Kg di carbone per 35 Km? :shock:
Bellissimo restauro, complimenti a tutta la banda, dev'essere bellissimo giocare con quel modellino :D

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » mercoledì 3 ottobre 2007, 14:32

Be'... quella è l'autonomia che abbiamo registrato con il treno più pesante. Poi, come dicevo, il consumo varia molto in funzione sia del peso del treno, sia della pendenza e della tortuosità  della linea (anche le curve fanno resistenza!), dimodochè con treni leggeri e linea favorevole i consumi si abbassano.

Diciamo che in media facciamo 13-15 kg di carbone per km.

Grazie per i complimenti, effettivamente "giocare" con lei è veramente bello (così come è stato bello rimetterla in funzione). Ma scrivo "giocare" molto tra virgolette perchè farla muovere è un'esperienza entusiasmante, specie se l'hai vista sospesa sopra la fossa dell'officina senza ruote, però quando ti trovi coinvolto, a vario titolo e grado, nella circolazione di un treno vero, magari con passeggeri a bordo... be', non puoi proprio permetterti di giocare!

Velleca: hai proprio ragione, ci sono riuscito! :D

Avatar utente
Marco978
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:38
Località: Rovigo

Messaggio da Marco978 » mercoledì 3 ottobre 2007, 15:01

Piacere di conoscerti iw1dov!!!
Bellissima la cocca :shock: !!! Piacerebbe pure a me fare un giretto una volta su un treno del genere!!

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » mercoledì 3 ottobre 2007, 15:25

Il piacere è mio, Marco.

In teoria dovremmo fare un giro nei dintorni di Ferrara verso la fine del mese (raccolta fondi contro il cancro), però mi sa che salta. :?

Altrimenti ci sono le solite corsette prenatalizie nei dintorni della sede del Museo (Savigliano-Saluzzo e ritorno), fatte ad uso e consumo dei bambini, ma... ci vengono volentieri soprattutto i genitori :wink:

Però mi sa che rispetto a casa tua è un po' fuori mano...

Avatar utente
iw1dov
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 6 luglio 2007, 19:44
Località: Torino

Messaggio da iw1dov » mercoledì 3 ottobre 2007, 15:35

Oh, in tutto mi son dimenticato di firmare con il nome :oops:

Saluti a tutti da Gianfranco!

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 3 ottobre 2007, 16:16

Ed io dimenticato il ... benvenuto ... :wink: ...




.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 3 ottobre 2007, 17:33

e io come velleca ti facio i saluti in ritardo (tutta colpa di velleca che non mi ha avvisato in tempo :lol: :lol: )

Rispondi

Torna a “Questo sono io ... Questi siamo noi.”