messa a punto della mia CNC

Strumenti e metodi per la messa in quadro, la calibrazione e il posizionamento degli elementi strutturali delle CNC.
Rispondi
ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

messa a punto della mia CNC

Messaggio da ema_72 » venerdì 18 gennaio 2013, 13:37

Ciao a tutti, dopo aver mosso la mia cnc stò cercando di fare le prime regolazioni, ovviamente chiedo aiuto al forum......

La cnc ha circa 800x410x120 mm di corsa utile.
Ho scattato 2 foto credo utili.
Ho rilevato sia le 4 quote ai quadranti del cerchio di rotazione dal mandrino per vedere la planarità , inoltre ho preso le 4 quote agli estremi del vetro muovendo il ponte....

che mi dite ??? dove devo agire per regolare???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da Zebrauno » venerdì 18 gennaio 2013, 14:20

Bravo, l'impostazione e' corretta ma preparati a sudare 7 camicie :D

Devi deciderre quali sono X e Y per continuare a discutere...da come hai scritto i valori intorno al cerchio immagino che X sia l'asse corto.

Si lavora per piani, cominciamo con XY.

- devi accertarti che le guide laterali in Y siano sempre equidistanti dal piano, e questo lo verifichi facendo avanzare la traversa e misurando con il comparatore lungo una retta che segua Y. Da X0Y0 X0Ymax, e poi da XmaxYmax a XmaxY0. Ogni variazione lungo quelle rette indica che piano e guide non sono allineate. Se campioni almeno 5 punti per ogni lato e scopri che non appartengono alla stessa retta allora significa che il piano e/o le guide non sono diritte. Per capire quale delle due ha un problema serve un piano di riscontro da usare come riferimento di rettilineita'.

- regoli le guide e il piano in modo che ripetendo la verifica di cui sopra risultino errori entro pochi centesimi: a questo punto avrai raggiunto un buon parallelismo tra le guide e i bordi del piano

- con una livella centesimale devi cercare di regolare i piedini della cnc nel miglior modo possibile, in modo che il piano risulti sempre in bolla ruotando la livella in direzione Y e X. (a seconda della struttura sarebbe meglio eseguire prima di la messa in bolla, non e' cruciale nel tuo caso l'ordine di esecuzione perche' la complessita' delle regolazioni si limita a 4 piedini.)

- ora proverai a verificare l'ortogonalita' tra X e Y, usando un riferimento certo con angolo a 90° (squadra rettificata in acciaio, in granito etc.). Allinei la squadra in modo che il comparatore segni sempre 0 lungo uno dei due assi, supponiamo legga 0 lungo Y, l'asse piu' lungo, e blocca la squadra sul piano se il suo peso non e' sufficiente a contrastare la spinta del comparatore usato.

- mentre rilevi cosa accade facendo strisciare il comparatore in X cerca di prendere delle misure a intervalli regolari (almeno 5-6) per capire se la traversa fa viaggiare il castello Z lungo una retta o se ci sono deformazioni su guide o struttura.
Ridisegnando tutto sul CAD bastera' unire tra loro gli estremi delle misure per vedere se i punti intermedi appartengono alla retta o meno.

- questa parte e' molto delicata poiche' se esiste un disallineamento tra le guide di X la tua verifica sara' falsata. Ma e' da approfondire in seguito.

Per ora hai un bel lavoro da svolgere :wink:

ciao

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da ema_72 » venerdì 18 gennaio 2013, 16:22

ok aspetta un minuto !!!
l'asse X è quello più corto, come si vede dalla prima foto.
Ok il primo punto lo faccio, ma prima devo regolare il supporto del mandrino così che i 4 valori del cerchio che si vedono nella seconda foto siano simili???? oppure procedo con il primo dei punti che mi hai indicato????

Per ora non ho piedini da regola , solo 4 ruote, però ho la possibilità  di montarceli, cosa faccio salto la regolazione al punto n°2 oppure è cruciale???

grazie !!!

P.S. immaginavo non era semplice ! :x

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da ema_72 » venerdì 18 gennaio 2013, 16:40

dopo aver riletto il tuo messaggio una trentina di volte mi chiedo come faccio a rilevare una coordinata con il comparatore ????? massimo rilevo una "Z" !!! è corretto ?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da Zebrauno » venerdì 18 gennaio 2013, 17:36

Muovi la macchina con i suoi motori alla coordinata XnYn e annoti il valore letto dal comparatore (i motori funzionano giusto?).
Oppure, per fare prima, usi una sonda 3D e tasti semplicemente agli intervalli che decidi tu.

Inizia seguendo l'ordine che ti ho indicato. Quando passeremo alla geometria della traversa dovremo verificarla per intero e solo dopo ci sara' il test del cerchio, che riguarda solo il castello Z e l'orientamento mandrino.

ciao

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da walgri » venerdì 18 gennaio 2013, 17:43

Da quanto ho capito, il piano è stato appena spianato per poterci poggiare la lastra di vetro, giusto ?

Se così è, da cosa possono essere causate le differenze di quota in blu che si hanno in prossimità  delle guide ? Cioè la differenza tra 0.0 e +0.15 e tra +0.06 e + 0.12 ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da ema_72 » venerdì 18 gennaio 2013, 17:50

x walgri :me lo chiedevo anche io........


per zebra : la sonda 3d !!!??? sto seguendo il tuo post e sarà  uno dei lavori che faro a breve, ma per ora non ho la sonda.....


quindi in pratica seguo il tuo schema al punto uno e annoto x y e z di ogni punto sulla lastra di vetro

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da walgri » venerdì 18 gennaio 2013, 17:56

Proverei a rifare le misure più di una volta, e poi di nuovo ribaltando la lastra attorno al tuo asse X.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da ema_72 » venerdì 18 gennaio 2013, 19:01

intanto metto questa foto, le quote rosse sono i punti (X,Y) d'intervallo, mentre le verdi sono le letture al comparatore considerando lo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da ema_72 » venerdì 18 gennaio 2013, 19:15

mentre qui l'asse X con le stesse modalità 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da Zebrauno » sabato 19 gennaio 2013, 0:10

La lastra puo' avere irregolarita' nello spessore. L'hai verificata con il calibro vicino ai bordi?
Dovresti far scorrere il comparatore nella stessa zona il cui spessore viene verificato dal calibro, in modo da compensare eventuali variazioni.
La tua varianza rientra nel decimo, potrebbe essere anche solo dovuto alla finitura del martire o all'umidita' che ne ha variato lo spessore. Sembra strano ma basta una semplice corrente d'aria per essiccare una zona piu' di un'altra e modificare lo spessore nel giro di poche ore.

Anche se hai spianato il martire nessuno puo' garantire che i suoi 4 spigoli appartengano ad un unico piano, anzi e' praticamente impossibile che questo accada.
Ecco perche' e' utile mettere in bolla il piano posando la stessa lungo tutti i 4 lati.
Se il piano e' svergolato (i 4 angoli non appartengono ad uno stesso piano geometrico) allora la livella misurera' magari la bolla perfetta per due lati contigui, ma non per gli altri 2.

ciao

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da ema_72 » sabato 19 gennaio 2013, 0:52

Cioè????
cosa vuol dire che quelle letture sembrano sballate ????

da profano sembrerebbe che la guida di "dx" vista dalla foto tende ad alzare nella parte verso "basso" visto dalla foto. Dico una stupidaggine ???

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da walgri » sabato 19 gennaio 2013, 10:06

Ho notato ora che su (Xmin, Ymax) vi è una variazione rispetto a (Xmin, Ymin) solo nella foto dove compaiono le misure lungo Y (20130118_183140.jpg), mentre la viariazione non c'è nella foto 2013.jpg.

Cosa è successo nell'intervallo tra le due misure ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da ema_72 » sabato 19 gennaio 2013, 11:43

sono ripartito sempre con lo 0 lungo ogni direzione

Avatar utente
FAA
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 13:12
Località: lombardia

Re: messa a punto della mia CNC

Messaggio da FAA » mercoledì 23 gennaio 2013, 10:45

molto molto interessante vi seguo con attenzione

Rispondi

Torna a “Geometria e messa in squadro delle CNC”