Parafinatura sottovuoto

L'uso della CNC nella realizzazione di strumenti musicali a corde, in particolare di bassi e chitarre elettriche.
Rispondi
Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Parafinatura sottovuoto

Messaggio da Slapman83 » martedì 2 novembre 2010, 21:58

Come promesso in un'altro topic pubblico qualche foto del sistema per la parafinatura sottovuoto che utilizzo da un po di tempo.
Al momento sono un po stretto con i tempi e non riesco subito a descrivere il macchinario in modo completo e con disegni, credo comunque che le foto siano meglio di 1000 parole.
L'unica cosa che magari si farebbe fatica a capire è che i due recipienti vengono a formare un "bagnomaria" che al posto dell'acqua usa come mezzo l'olio diatermico.
Ho utilizzato la macchina per parafinare sottovuoto spinto pick up musicali, trasformatori per amplificatori a valvole e induttanze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: Parafinatura sottovuoto

Messaggio da Slapman83 » martedì 2 novembre 2010, 22:00

Prosegue...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: Parafinatura sottovuoto

Messaggio da Slapman83 » martedì 2 novembre 2010, 22:01

......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: Parafinatura sottovuoto

Messaggio da Slapman83 » martedì 2 novembre 2010, 22:03

ultime.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

gazosa.1985
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
Località: ariccia

Re: Parafinatura sottovuoto

Messaggio da gazosa.1985 » venerdì 21 gennaio 2011, 19:26

Scusa la mia ignoranza potrei sapere a cosa serve? grazie mille...
stefano

Avatar utente
raffaele87
Member
Member
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:24
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Re: Parafinatura sottovuoto

Messaggio da raffaele87 » venerdì 21 gennaio 2011, 23:30

Molto bella e ben fatta, complimenti.

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: Parafinatura sottovuoto

Messaggio da Slapman83 » venerdì 21 gennaio 2011, 23:35

Quando fai un avvolgimento con filo di rame smaltato su di una bobina (pick up, trasformatori, etc...) oltre al giusto tensionamento del filo durante l'avvolgitura, devi provvedere a tenere fermi i fili una volta terminato il lavoro. La paraffina riscaldata ha un'ottima penetrazione tra le spire ed il vuoto permette alla stessa di arrivare molto in profondità .
Una volta rappresa, la paraffina,tiene unite le spire ed evita che vibrino generando rumori come ronzii e scricchiolii ed in'oltre aumenta l'isolamento.
Oggi esistono vernici che fannno lo stesso lavoro della paraffina ed anche meglio, tengono di più in temperatura ed una volta asciugate in forno fanno diventare gli avvolgimenti un blocco unico con caratteristiche di isolamento elettrico migliori.
Però i rovesci della medaglia in campo audio sono tali da preferire ancora oggi l'uso della parafina(secondo me).
Questo molto in breve, ciao!
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: Parafinatura sottovuoto

Messaggio da Slapman83 » sabato 22 gennaio 2011, 0:03

Grazie Raffaele!!Troppo gentile, mi sono divertito "parecchio" nel costruire l'arnese :lol:
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

gazosa.1985
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
Località: ariccia

Re: Parafinatura sottovuoto

Messaggio da gazosa.1985 » sabato 22 gennaio 2011, 5:45

OK grazie ora ho capito pero non sapevo delle potenzialeta della paraffina. ho riavvolto vari trasformatori e come dici tu ho impiegato uno smalto apposito . ne sono riuscito a reperirne un litro in un centro di riparazioni di motori elettrici.. grazie ancora
stefano

Rispondi

Torna a “Liuteria CNC”