Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da danny » venerdì 5 novembre 2021, 9:18

Ho importato i settings di mach3 su UCNC attraverso la funzione di import e adesso mi ha configurato gli assi così come erano configurati su mach3.

ASSE X
assex-forum.jpg
ASSE Y
assey-forum.jpg
ASSE Z
assez-forum.jpg
GENERAL SETTING
generalsetting-forum.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da danny » venerdì 5 novembre 2021, 17:22

il parametro "Enable pin" sugli assi è quello che nel mio driver è segnato come EN+ e En-?

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da danny » sabato 6 novembre 2021, 9:54

SI MUOVE!!!

i collegamenti sono giusti e ho configurato bene i pin e la porta, almeno fino a qui ci siamo. adesso devo fare i collegamenti dei finecorsa e poi passare alla configurazione dei parametri di movimento degli assi di cui mi parlavate.
Cosa devo fare per prima cosa? verificare il passo delle viti? ok.
Devo anche verificare il numero di denti delle pulegge? questo sarebbe già più complicato senza smontare.

grazie comunque per il supporto, da solo non so se ce l'avrei fatta.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2632
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da arm » sabato 6 novembre 2021, 10:15

Bene!
Se hai importato il file di mach3, dovrebbe avere già i parametri giusti; basta verificare, azzerando la x, che se digiti nel MDI, per esempio, G0 X20, che si sposti effettivamente di 20 mm. In teoria se hai 400 step per unit, driver con micropasso a 1/4 e la vite è passo 5, dovresti avere la puleggia sulla vite 2,5 volte più grande della puleggia sul motore, ovvero il motore deve fare 2,5 giri per far fare 1 giro alla vite. 800/4 = 160 => 160x2.5 = 400

Nella schermata "interpolation mode selection" invece ci sono dei parametri che mach3 non ha, cioè Linear error max, corner error max, ecc che vanno settati; io sinceramente ho avuto sempre dei problemi nella gestione delle tolleranze di interpolazione nell'esecuzione delle curve che mi facevano tentennare la traiettoria (in termine tecnici il "jerk"). Tale problema lo hanno riscontrato anche altri che lo hanno segnalato su altri forum. Alla fine sono tornato su mach3.
Vedi un pò con le impostazioni di default come si comporta la cnc, soprattutto nell'esecuzione di curve strette

Comunque, puoi scaricare il relativo plug in dal sito e puoi usare indistintamente uccnc o mach3
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da danny » sabato 6 novembre 2021, 15:47

sto provando i fine corsa ma sono in alto mare.
praticamente ho dei sensori di prossimità i quali sono alimentati e poi vanno a comandare dei relè (non sò perchè chi ha costruito la fresa abbia fatto questa scelta) quindi di fatto è come avessi degli switch normalmente chiusi.
Non sono riuscito a configurare UCNC.
Allora ho preso uno switch meccanico NC per provare le configurazioni e non riesco a fare in modo che senza toccare la levetta il motori si muove, se premo sulla levetta allora UCNC mi fa premere il pulsante di reset e il motore gira, quindi sta funzionando al contrario.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2436
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da MauPre75 » sabato 6 novembre 2021, 19:35

Il metodo di fine corsa NC è consigliato per escludere la possibilità di rottura del cavo o mal funzionamento che nel caso di un NO non noteresti.
Se ho capito bene con uno switch NC se premi la levetta apri il circuito e il software ti fa resettare , in questa circostanza è settato per finecorsa NO, io non conosco uccnc e non so quale parametro devi cambiare, se lo individui inverti il settaggio per farla andare con gli NC che è la scelta migliore.

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da danny » lunedì 8 novembre 2021, 10:15

nel manuale di UCNC è specificato così, io ho provato a cliccare sul flag "active low" ma non cambia nulla e poi non ho capito perchè cè limit- e limit+:

Limit – and + port & pins: These are the physical input pins on the motion controller device for
the limit switches.
Limit switches are used to limit the workspace, limit the length of an axis or in other words to not
allow the machine to run over a certain position on each axis direction.
When the limit switch is activated the UCCNC software triggers the reset signal and stops the
motion. The signal can be configured active low or active high polarity. The correct polarity
depends on if the limit switch or sensor inputs a low (0V) or high (5V) signal when activated.
One negative and one positive side of limit pins can be defined.
The limit pins may be the same for more than one axis. Any combination of the limit pins for any
axis is allowed. To disable a limit input pin, write 0 value to the field.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da danny » giovedì 11 novembre 2021, 9:37

sono riuscito a collegare i sensori di prossimità, non senza difficoltà ma comunque adesso funzionano. mi si presente però un problema e cioè una volta che un asse è arrivato a fine corsa e attivato il sensore, come faccio a tornare indietro se il sensore è attivo e quindi il software mi impedisce di muovere gli assi? prima avevo degli interruttori meccanici per disattivare i sensori ma ora non li ho. pensate che ci sia modo da UCNC di muovere gli assi nonostante il sensore attivato? di solito come si fà?

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2436
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da MauPre75 » giovedì 11 novembre 2021, 10:44

Normalmente se vai a finire su un finecorsa il software va in allarme e devi fare il reset, non hai a monitor un pulsante reset?
Come suggerito prima per le domande relative a uccnc sarebbe meglio aprire un post dedicato nell'apposita sezione, avresti più visibilità e risposte dai suoi utilizzatori.

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da danny » giovedì 11 novembre 2021, 12:26

MauPre75 ha scritto:
giovedì 11 novembre 2021, 10:44
non hai a monitor un pulsante reset?
si certo ma ovviamente se lo premo non resetta perchè l'asse tiene impegnato il sensore che quindi resta attivato.

comunque si vedo di aprire un topic sulla sezione dedicata a UCNC.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2436
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da MauPre75 » giovedì 11 novembre 2021, 12:58

È normale che il finecorsa resta premuto il quel momento, ma premendo il reset il software ti da la possibilità di sganciarlo, avvolte può capitare che un pulsante in fase di rilascio fa un falso contatto che rimanda in allarme la macchina e sono necessari più tentativi di reset, mi è capitato in una macchina non mia.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3435
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da hellfire39 » giovedì 11 novembre 2021, 13:58

Normalmente dovrebbe essere consentito muoversi in jog nella direzione opposta a quella in cui ci si stava muovendo quando l'asse ha impegnato il finecorsa.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2632
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da arm » giovedì 11 novembre 2021, 14:54

Mi verrebbe da pensare, magari prova, di mettere 0 nella casella del pin del limite, in modo da disabilitarlo, ripremi reset e ti sposti indietro da tastiera. Poi ricorda di riconfigurarlo.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da danny » giovedì 11 novembre 2021, 15:10

arm ha scritto:
giovedì 11 novembre 2021, 14:54
Mi verrebbe da pensare, magari prova, di mettere 0 nella casella del pin del limite, in modo da disabilitarlo, ripremi reset e ti sposti indietro da tastiera. Poi ricorda di riconfigurarlo.
si questo va bene l'ho già fatto ma in un uso normale ci deve essere il modo se no uno che fa tutte le volte va a disabilitare il fine corsa?!
comunque stasera faccio qualche prova anche se smanettando su UCNC non ho trovato per ora se cè un pulsante dedicato inoltre mi da anche dei softlimit per cui l'asse z non me la fa spostare, ho risolto disabilitando i softlimit per il momento ma magari potrebbero servirmi anzi secondo voi sono necessari?

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2632
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Collegamento driver e fine corsa su UCSB

Messaggio da arm » giovedì 11 novembre 2021, 15:23

Beh, non mi sembra un'operazione complicata; i limiti sono un'emergenza, come il fungo rosso, e un uso normale non comporta di andarci a finire sopra. Poi c'è chi li usa per azzerare gli assi, ma allora è un altro discorso.
So che esistono sistemi in cui l'asse tocca lo switch, torna indietro di qualche mm per disimpegnare e poi disabilita l'asse.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”