Una stampante come controller......

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Enigma
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 14:28

Una stampante come controller......

Messaggio da Enigma » lunedì 27 novembre 2006, 14:34

Ciao ragazzi, sono un neofita del cnc e ho idea di costruirmi una piccola fresa per modellismo.
Ho girato molto su tanti siti che propongono hardware e software per cnc, ma alla fine tutti mi riportano alla stessa domanda....
Dato che devo recuperare gli stepper da una vecchia stampante, allora mi chiedo, la stampante stessa ha integrato un ottimo driver di controllo per i suoi dedicati motori e relativa alimentazione, con tanto di interfaccia usb o parallela.
Detto questo, perchè nessuno si è preoccupato di creare un software per il controllo secondo questo criterio? :?
Ho fame di risposte!
Aiutoooo!
:idea: :idea: :idea: :idea: :idea:

Avatar utente
Lorenzo
Junior
Junior
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:48
Località: Saronno (VA)

Messaggio da Lorenzo » lunedì 27 novembre 2006, 15:04

Ciao Enigma,
il problema è che devi passare attraverso il firmware della stampante che ovviamente è fatto per interpretare caratteri e grafica, quindi risulta molto più facile recuperare "al limite" i driver dei motori.
Considera però che ormai il 60% delle stampanti utilizza motori in corrente continua provvisti di encoder e con questo tipo di driver il problema si ingrossa, aggiungi poi che le schede delle stampanti attuali sono tutte realizzate in smd e fai le somme: meglio un motore passo-passo e relativo driver ... :wink:
Ciao
Lnz

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Una stampante come controller......

Messaggio da saviothecnic » giovedì 30 novembre 2006, 8:13

Conta che le stampanti gestiscono solo due assi
mentre le frese partono da tre assi a salire :D

Cmq io invece ero interessato ad un interfaccia per comandate
tre assi con drivers tipo stamanti in modo da poter al volo
trasformare le nostre cnc in pantografi con tanto di drivers per windows
in modo da utilizzarle per incidere scritte et simili direttamente
da CAD Corel ecc ecc

Pensavo nel usare in qualche modo magari il ricambio di qualche
plotter da taglio nessuno ci ha provato credo che alla
fine tutti finiscano con step e dir che ovviamente possiamo mandare ai nostri driver di potenza.

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » giovedì 30 novembre 2006, 15:41

Savio ha scritto:credo che alla
fine tutti finiscano con step e dir che ovviamente possiamo mandare ai nostri driver di potenza.
Direi di no... se vuoi posto la foto di un'elettronica di plotter che ho a casa... gestiva due motori cc ovviamente "encoderizzati"... immagino che segnali equivalenti a step e Dir non si trovino... o comunque è MOLTO difficile se non si è PIU che ferrati in elettronica, e attrezzati... almeno un oscilloscopio per una ricerca del genere serve... al max posterò qualche foto del materiale ricavato dal plotter... e magari mi date qualche spunto su come utilizzarlo...

Enigma
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 14:28

Messaggio da Enigma » venerdì 1 dicembre 2006, 19:50

Comunque la mia ex Epson 915 photo ha un controller per 3 motori, non chiedetemi il terzo a cosa le serviva perchè non lo so, anche se penso per la pompa di pulizia della testina.... :roll:
penso che come per un plotter, anche la stampante accetti i comandi da cad o corel, ricordiamoci che si tratta pursempre di un controller, tre driver e tre motori, il problema è capire come impartirgli dei comandi diversi da quelli di stampa, ma delle semplici coordinate....
Io penso che qualcuno con un pò di esperienza sulla programmazione riesca a fare in modo che sia possibile....
E' come se stessimo travestendo una stampante in un plotter :D :D
Ciao!

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 7 dicembre 2006, 16:37

per fare quello che voi desiderate bisogna sostituire il firmware della stampante con un nuovo firmware, ma questo non è possibile per i seguenti motivi: bisogna trovare una stampante con software non mascherato in rom cioè bisogna andare su stampanti vecchie,solo le stampanti vecchie avevano motori grossi ma poco performanti 2: bisogna avere o ricavare lo schema elettrico dettagliato della stampante 3:bisogna lavorare moooolto tempo per riprogettare un firmware testato anche perchè il microprocessore montato nella stampante vecchia e vecchio anche lui e bisogna studiare e imparare tutto su di lui 4: poi alla fine il firmware funziona solo su quella stampante 5: bisogna stravolgere la meccanica perchè non è sicuramente adeguata alle esegenze (ha un'asse z esiguo) 6: c'è qualche matto in italia in grado di fare qulcosa di simile? se c'era è della vecchia guardia perchè adesso è impossibile. 7:???? . per finire , anch'io sono partito da una stampante per fare la mia prima schifosissima macchina circa 12 anni fa ma ora è tutto nelle "scoasse de venessia".

turbina

Messaggio da turbina » giovedì 7 dicembre 2006, 16:42

per i plotter la cosa è notevolmente diversa , funzionando con hpgl sono praticamente già  delle macchine pronte per fare quasi di tutto, il problema è l'asse z che è un'elettromagnete e quindi solo a 2 posizioni.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”