filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
willydepuch
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 24 aprile 2023, 0:15

filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da willydepuch » lunedì 24 aprile 2023, 9:54

buona giornata
pantografo per incisione fresatura ( isel non so il modello , anni 90 modificato per sinottici )
motori passo passo con finecorsa di home 3/4 A non c'e la sigla.
purtroppo era fermo da parecchio tempo , ed in fase di avviamento si e fermato .
le schede di controllo non danno segni di vita.
l'idea e di sostituire tutta la parte elettronica di controllo ed interfaccia ..
non so da che parte partire e soprattutto che scelte fare.
per le mie lavorazioni partivo da disegni cad convertiti in hpgl.
l'idea mia è di acquistare una scheda controllo 3/4 assi .
possiedo gia 3 contollori stepper da 4,2A ( stepperonline 542t )
dovrei acquistare solo il controllo da abbinare ad un s.w.
quale abbinamento dovrei acquistare.
vedo che tanti parlano di mach3 ,
e' possibile fare una valutazione prima di acquistare la licenza?
grazie in anticipo e quelli che mi potranno dare dei suggerimenti.
per info , ho sempre fatto automazione ( plc ecc. ) non ho mai usato motori passo passo.

torn24
God
God
Messaggi: 5125
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da torn24 » lunedì 24 aprile 2023, 10:40

Primo consiglio fai una presentazione nel subforum prensentazioni e poi poni le tue domande nel subform elettronica cnc. :D
Secondo consiglio se si tratta di una macchina a 3 assi senza cambio utensili, c'è vasta scelta e prezzo arduino e firmware rgbl pochi euro, 3-4 assi schede da 100 euro e mach3 o mach4, o schede più costose, 5 assi elettroniche molto costose.
Valuterei macchina e costo dell'elettronica perché ottime macchine degli anni 90, a volte equivalgono a una cinese economica dei giorni nostri, per cui se fosse una macchina con struttura a alberi sospesi personalmente non vorrei metterci un elettronica costosa.
Se posti immagini della macchina potresti chiedere anche se è valida o meno per non spendere soldi su una pessima macchina.
CIAO A TUTTI !

willydepuch
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 24 aprile 2023, 0:15

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da willydepuch » lunedì 24 aprile 2023, 12:34

grazie cerco di aggiustare il tiro mercoledi faccio delle foto.
cerchero' il subforum .
scarterei arduino . per quello che conosco arduino lo eviterei non perchè non sia valido .
preferirei qualche cosa di già pronto all'uso.. e con dei morsetti un po robusti.
a livello meccanico la macchina non e' malicchio .
la userei per tagliare , metto un elettroutensile sull'asse Z con una fresa .
non capisco la differenza delle schede che si trovano anche su amazon .
eviterei di comprare in cina, il tempo di arrivo e' sempre lungo.
mi serve per tagliare dei multistrato in legno.
ho provato a tagliare con un laser co2 da 80w ma devo fare 2 passate ed escono neri bordi.
provo a fare un elenco dei materiali che ho pensato.

3 driver passo passo stepperonline DM542T NUOVI MAI USATI
OPPURE NE COMPERO 3 SE NON VANNO BENE 30/50€
Scheda CONTROLLO CNC MACH3 USB 4 30/50€
OPPURE QUALCHE ALTRA

S.W. ??
GRAZIE BUONA G.

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da Scj » martedì 25 aprile 2023, 8:31

https://youtu.be/V9XEXKOHuak

Io su 4 macchine isel ho fatto , grosso modo, un intervento del genere. Se spulci sul mio canale troverai qualche altro video anche delle altre macchine pre/durante/post intervento.
Chi le utilizza è contento considerando le prestazioni decisamente migliori rispetto al sistema isel originale.
Feci un revamping di un pantografo isel "aperto" (gantry router) circa 18 anni fa che potrebbe essere tipo il tuo già allora con mach3. Anche in quel caso il proprietario ne fu entusiasta.
Buon lavoro.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5733
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da Fiveaxis » martedì 25 aprile 2023, 11:19

@willydepuch
prova a dare un'occhiata a questo thread :wink:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

willydepuch
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 24 aprile 2023, 0:15

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da willydepuch » mercoledì 26 aprile 2023, 14:31

grazie ho visto il video del revamping ISEL complimenti si vede che e' il tuo pane
probabilmente sei abituato hai cablaggi.
i driver dei motori penso vadano bene un po tutti.
mi interessa sapere la scheda di controllo ,
diciamo che sono indirizzato sul s,w, Mach3 o mach4 .
( non ho chiaro la differenza fra i due )
vorrei mettere delle foto ma non ho capito come si fa' ( più tardi ci provo )

mach 3 e' possibile utilizzare una versione di prova senza acquistare la licenza?

ho smontato il coperchio dei motori xyz sono tutti uguali IW 2.0 A rW 1.0 ohm 1.8*
dal motore escono 4 coppie di fili . ed altri tre fili del micro di home.
più una scritta in tedescho " zweiphase "

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da Scj » venerdì 28 aprile 2023, 20:14

Mach3 funziona (quasi) al 100% nella versione prova. Hai limitazione di 500 righe di codice G. Quindi puoi provarlo a costo zero.

Schede ce ne sono svariate di più o meno buone. Dipende dal tuo budget.
I drivers motori NON vanno bene un po' tutti. Ma esclusi i soliti noti (che solitamente sono i più economici) gli altri ormai vanno dal discretamente bene al bene un po'tutti.

Diciamo che per arrivare ad un revamping completo ben fatto bisogna avere un po'di esperienza pregressa in modo da unire tutti i tasselli necessari. Perché oltre al cablaggio bisogna configurare un software che faccia da "direttore d'orchestra" a tutti i componenti esistenti ed a quelli nuovi . Quindi non è una cosa in cui ci si improvvisa. Ma ovviamente nemmeno una cosa impossibile. Bisogna dedicare un po'di tempo a studio e prove e poi tutto funzionerà a dovere.

Buon lavoro.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

willydepuch
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 24 aprile 2023, 0:15

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da willydepuch » domenica 30 aprile 2023, 9:14

grazie dei consigli e buona domenica.
oggi faccio le ultime riflessioni ma penso di acquistare la scheda di controllo AXXB-E ed il s..w. UCCNC.
compro direttamente da CNC ITALIA.
il resto dovrei averlo già , devo solo mettermi a fare un disegno dello schema di cablaggio.
una cosa che non ho trovato sull'esempio di cablaggio del manuale di AXXB-E,
sono i finecorsa di home dei tre assi.
probabilmente vanno configurati suk s.w. UCCNC .
cerco se c'è un manuale del s.w.
un saluto grazie dei preziosi consigli.

willydepuch
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 24 aprile 2023, 0:15

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da willydepuch » domenica 30 aprile 2023, 10:52

per quanto riguarda il s.w. uccnc ,
io userei come s.w. di disegno Autocad , ed esporterei file dxf. oppure in formato hphl ( plt )
posso convertirli dal s.w. uccnc oppure devo usare un convertitore.?
grazie Willy

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da Scj » lunedì 1 maggio 2023, 11:25

Il '"convertitore" è necessario e in gergo si chiama CAM.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1132
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da lelef » lunedì 1 maggio 2023, 12:52

valuta anche Estlcam
http://www.estlcam.de
con arduino mega e la schield, il software integra il cam quindi da dxf ,stl o altri formati genera percorsi 2d o 3d ,puoi scaricarlo e provarlo.
per me per uno che e`a secco di queste cose e`quello con la curva di apprendimento piu`rapida ed e`anche piu`completo e versatile di altri

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 689
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da Scj » lunedì 1 maggio 2023, 13:27

Su Arduino e le cnc ne ho lette di ogni e quindi non saprei fino a che punto consigliarlo su una macchina cnc (nonostante la suarelativa semplicità) professionale .

Io faccio lavorazioni anche da 30 ore. Potrei fidarmi di arduino?
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

willydepuch
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 24 aprile 2023, 0:15

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da willydepuch » lunedì 1 maggio 2023, 15:28

sono d'accordo su arduino, non mi sentirei di usarlo su cose semipro.
in giro ho visto che ci sono schede pro su base arduino ma costano troppo.
tornando al mio problema.
ho appena fatto l'ordine di AXXB-E e UCCNC. a cnc italia
per il mio modo di pensare avrei acquistato mach3. ma in realta' il costo totale avrebbe superato il valore della cnc.
calcolando che i driver li ho DM542T , gli alimentatori li ho nuovi .
il contenitore con un po di taglia e incolla utilizzo ancora il suo rack 19".
mi rimane il cablaggio .
l'ultimo problemino che i motori hanno un connettore DB9 con il suo cavo stampato ISEL .
ne ho aperto uno , i fili sono più o meno da 0,25 mm.
preferisco dei cavi almeno da 0,5 / 1mm .
mo vedo se riesco e cambiare il collegamento senza stravolgere il carter dei motori.

grazie un saluto
buon 1-maggio a tutti

se ho tempo farò un po di foto, non so come inserirle nei messaggi . ci proverò

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3439
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da hellfire39 » lunedì 1 maggio 2023, 15:31

La risposta corta è SI.

La risposta lunga è: dipende se tutto ciò che sta intorno ad Arduino è stato fatto a regola d'arte.

Il problema, con Arduino, è che, spesso e volentieri, è una soluzione scelta da persone con poca dimestichezza di elettronica, attirati dal basso costo.
Il tutto, condito dall'utilizzo dei mandrini cinesi con inverter che peggiora la cosa.

Stampanti 3d che lavorano per ore, o giorni, senza problemi, ce ne sono a bizzeffe.
Arduino/grbl è un sistema semplice e limitato (by design, non è una critica). Ma, se uno si accontenta di ciò che offre, va benissimo.

Ripeto: il problema di Arduino è che è un micro,nudo e crudo, e ha bisogno di cura (e di sapere ciò che si sta facendo), nell'assemblare il quadro elettrico.

willydepuch
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 24 aprile 2023, 0:15

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da willydepuch » lunedì 1 maggio 2023, 17:45

confermo tutto . arduino probabilmente essendo nudo ha bisogno come dici tu di molta cura ed a volte scrivere il codice e soprattutto quando e' lungo bisogna testarlo . tante volte si fa prima ad usare unn plc che conosci ed alla fine potresti spender un decimo.
per confermare quello che dici , qualche anno fa ho aiutato dei ragazzi del professionale per un paio di tesine.
con arduino hanno fatto bella figura e sono finiti sul giornale.
sempre con arduino ho in stand-by un progetto di cronometro con display per fare prove di regolarità per auto d'epoca.
con i cnc faccio fatica solo a pensare al g.code .
spero di non perdere troppo tempo con la conversione dei file di autocad a g.code.
grazie

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”