comparatore

Descrizione, uso ed esempi pratici relativi agli strumenti di misura e controllo.
Rispondi
biandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 22:23
Località: Perugia
Contatta:

comparatore

Messaggio da biandrea » sabato 28 gennaio 2012, 12:49

Ho ripreso da un amico un comparatore a leva che non usava + e mi trovo una cosa strana...
Praticamente la lancetta non è in alto diritta ma obliqua rivolta in basso.......... come strumento funziona ma è possibile che la lancetta sia in questa posizione?
Il mio amico mi dice che fin da nuovo era cosi'
Il quadrante ruota e posso "metterci" lo zero ma mi sa di storto....
Allego una foto ad esempio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
android2k
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:36
Località: Oleggio (NO)

Re: comparatore

Messaggio da android2k » sabato 28 gennaio 2012, 13:23

non ricordo di aver visto un comparatore che avesse la lancietta verticale a riposo (ore 12 senza appoggiare la punta).
in pratica la lancetta è connessa all'albero tramite riduzioni, la sua posizione rispetto all'albero a riposo è piuttosto irrilevante.
il compito dello strumento è di rilevare differenze di quota nella superficie che si misura, quasi sempre per controllare un corretto allineamento, a volte per misurare con buona precisione il rilevo di una quota di lavorazione.
Appoggi la punta, azzeri e ti sposti... valuti la lettura e decidi come procedere, a seconda di quel che stai facendo, perfino l'azzeramento del quadrante rispetto alla posizione della lancetta è il più delle volte irrilevante, questo strumento si usa quasi sempre per rilevare una quota in centesimi, salta subito all'occhio lo spostamento della lancetta che ti indica come aggiustare in caso di necessità .
se l'albero scorre libero senza scatti e la lancetta con questo... il tuo strumento funziona bene :)
Tornio DM CQ9332A, Fresa DM ZAY 7045 FG, Segatrice DM GEO 5013, Trapano Valex TR16, altre autocostruite...
La logica può portarti da A a B, l'immaginazione può portarti ovunque (A. Einstein):/

Piero
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 22:19
Località: Piemonte-Molise

Re: comparatore

Messaggio da Piero » sabato 28 gennaio 2012, 15:21

Concordo con android2k, se "se l'albero scorre libero senza scatti e la lancetta con questo... il tuo strumento funziona bene "
Vai tranquillo.

Temolo58
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:08
Località: Milano

Re: comparatore

Messaggio da Temolo58 » sabato 28 gennaio 2012, 16:05

Tranquillo anche la mia lancetta a riposo è a ore 10. Ma come hanno detto anche gli altri è irrilevante la posizione; ovunque tu posizioni lo strumento poi azzeri il quadrante e misuri (se devi misurare), altrimenti valuti solo lo spostamento della lancetta per centrare un pezzo sul mandrino: meno "balla la lancetta più è centrato il pezzo.

Avatar utente
ghiandas
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
Località: cosenza

Re: comparatore

Messaggio da ghiandas » sabato 28 gennaio 2012, 17:52

oltre a verificare la scorrevolezza controlla che torni sempre nello stesso punto...

metti la lancetta sullo zero quand'è a riposo e poi con un dito premi in modo da far muvere la lancetta un paio di volte in modo abbastanza veloce e poi in modo abbastanza lento, la lancetta deve ritornare sempre sullo zero se non ritorna a zero e da misure differenti allora lo puoi buttare... :roll:

a me e capitato diverse volte in azienda... #-o

magari e cascato a terra sembra che vada bene e invece quanto meno te lo aspetti ti ritrovi con il danno fatto!

biandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 22:23
Località: Perugia
Contatta:

Re: comparatore

Messaggio da biandrea » lunedì 30 gennaio 2012, 18:25

funzionare funziona bene
Avevo dedotto che la posizione della lancetta era irrilevante al funzionamento...... però mettere dritto lo strumento e vedere la lancetta ore 5 (la foto allegata era d'esempio e non precisamente del mio) mi "suona male" :? tutto qua
Grazie a tutti

mariner
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 21:17
Località: pinerolo

Re: comparatore

Messaggio da mariner » domenica 5 febbraio 2012, 21:22

tutti i comparatori in commercio sono fabbricati e montati in quel modo . questo deriva dal fatto che se il fine corsa meccanico , normalmente dato dal cappuccio dell'asta che va a sbattere contro il corpo , coincidesse con lo zero del quadrante , le misure sarebbero falsate . la lancetta deve sempre avere una precarica di circa un decimo in modo da trovarsi sempre sul tiro dallo zero in avanti .
saluti mariner

Rispondi

Torna a “Strumenti di Misura e Controllo”