Parere Micrometri da interni

Descrizione, uso ed esempi pratici relativi agli strumenti di misura e controllo.
Rispondi
Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Parere Micrometri da interni

Messaggio da Spike762 » sabato 27 novembre 2010, 14:30

ciao gigi,

http://www.rc-machines.com/index.php?na ... t_1=search
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Parere Micrometri da interni

Messaggio da zorki » martedì 30 novembre 2010, 22:41

Un corredo di micrometri a 3 punte in genere costa 10 volte tanto rispetto una serie di alesametri che copra la stessa gamma di misure. Naturalmente parlo di strumenti della stessa marca.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Parere Micrometri da interni

Messaggio da emmeci » venerdì 3 dicembre 2010, 12:06

Anch'io come Zeffiro ho il 5-30 mm. Direi che è molto preciso, l'ho preso perchè coi i becchi del calibro digitale non riuscivo a misurare abbastanza in fondo nei piccoli fori tipo 7-8 mm. Quelli più grandi per fori più larghi penso siano un po' inutili dato che essendo una misura a 2 incudini in pratica è la stessa cosa che misurare con un calibro digitale che ha anche lui 2 becchi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Parere Micrometri da interni

Messaggio da mecha » domenica 16 gennaio 2011, 15:47

Noi in rettifica usavamo micrometri ad asta componibili, ci si deve prendere la mano ma li non ci sono giochi come per quello a incudini che si puo' "svergolare" se usurato o di cattiva qualita'.
Il suo funzionamento e' simile all'alesametro ,in cui e' l'operatore che deve cercare il punto minimo, ma qui' lo strumento non si autocentra e si allunga manualmente svitandolo fino a trovare la misura giusta. (interferenza appena accennata nel foro da misurare)
Con un centinaio di euro si va fino a 500mm di diametro ma il grosso svantaggio e' che si misurano solo fori piu' gradi di 50mm (non si puo' avere tutto)
Per cave da tenere in considerazione anche il fatto di modificare un calibro per esterni con l'aggiunta di due spinette che gli permettano di operare con la parte esterna dei becchi (Sacrificare un calibro digitale low cost saldandogli delle spine in punta ai becchi ,assottigliati per entrare piu' facilmente nei fori, e azzerare sul micrometro come si fa con gli alesametri).

Mandi Mecha

Rispondi

Torna a “Strumenti di Misura e Controllo”