Calibro e micrometro di profondità

Descrizione, uso ed esempi pratici relativi agli strumenti di misura e controllo.
Rispondi
emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Calibro e micrometro di profondità

Messaggio da emmeci » martedì 23 novembre 2010, 16:30

Altri utili strumenti: il calibro a nonio di profondità  - il micrometro di profondità .
Come si può intuire dal nome hanno entrambi la stessa funzione: misurare la profondità  di un incavo, foro, ecc. ecc.
La differenza tra i due è la precisione della misurazione e l'arco di misura.

Partiamo dal calibro.
I calibri più comuni sono i ventesimali, cioè riescono a misurare fino ad 1/20 di mm, ma ce ne sono anche da 1/10 e 1/50 di mm (i più precisi).
Comunemente si usano i ventesimali, nei quali per la precisione ogni tacca del corsoio corrisponde a 0,95 mm.
Ora ci soffermiamo su quest'ultimi.
Per la lettura del calibro di profondità  si fa riferimento al comune calibro a corsoio o Verniero (dal suo inventore il matematico Vernier).
Il tipo di profondità  è composto da un asta millimetrata e una base rettificata che viene appoggiata alla sommità  del foro. A seconda del tipo l'asta finisce a punta sottile, ad es. per incunearsi in ulteriori cavità  interne/coassiali alla principale, o altre varianti come fondi conici od aventi irregolarità  particolari, ecc.. Il comune è a punta grossa o se vogliamo normale; c'è inoltre il tipo dotato con altri accorgimenti come becchi laterali per poter misurare la larghezza di gole interne ad un foro, ecc.

Il micrometro più comune è composto da una parte dal sistema adottato per i normali micrometri, cioè da un'asta (in questo caso interna), da un fusto millimetrato e relativa linea di fede per lo zero e dal tamburo girevole provvisto di lembo graduato e relativa frizione.
A differenza del micrometro classico, ad arco per la misura del diametro, la scala millimetrata è disposta al contrario, ossia dall'esterno verso l'interno o se vogliamo dall'alto verso il basso. In pratica lo zero si ha quando la bussola o meglio la vite micrometrica è quasi tutta svitata, quindi in alto, per poi progredire nella misura avvitandola o abbassandola. L'asta è di tipo a prolunga e separata dalla vite, nel senso che si inserisce una prolunga di data misura in modo da farla toccare con la vite interna. Gli archi di misurazione, come per tutti i micrometri Palmer, vanno di 25 mm in 25 mm. Cioè abbiamo lo 0-25 mm, 25-50 mm, 50-75 mm, ecc....fino al max 150 mm. Solitamente questi micrometri sono provvisti di un set di più aste. Come si vede in foto il mio ne ha 4, cioè può misurare da 0 a 100 mm (ogni asta è lunga 25 mm più dell'altra). Come per il calibro anche il micrometro è provvisto di base rettificata.

Proprio riguardo alla base esistono supporti particolari idonei ad essere montati su un comune calibro a corsoio, precisamente nella parte opposta ai becchi. Solitamente il calibro a becchi è provvisto di un'astina sul retro il quale esce fuori quando di apre, proprio allo scopo di misurare ad es. la profondità  dei fori. Purtroppo e spesso, per fori di diametro superiore ai 16-18 mm (larghezza usuale dell'asta) non si può procedere alla misurazione, pena una misura approssimata ad es. persa su un bordo. Allo scopo e con minima spesa (il mio l'ho pagato solo 5€) si può rendere il calibro comune molto versatile quindi dotarlo di una base che viene fissata con la semplice pressione di una vite laterale.

Altri commenti, contributi e foto sull'argomento sono ben accetti! :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Calibro e micrometro di profondità

Messaggio da emmeci » martedì 23 novembre 2010, 16:33

Qualcun'altra...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
setteemezzo
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
Località: C/mare di Stabia (NA)

Re: Calibro e micrometro di profondità

Messaggio da setteemezzo » martedì 23 novembre 2010, 17:26

che dire...mitico come sempre, andrebbero fatti dei veri e propri manuali con delle spiegazioni cosi, e mi riferisco anche agli altri topic sugli strumenti di misura e controllo. Grazie emme...
è bello saper fare...potendolo fare!

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Calibro e micrometro di profondità

Messaggio da Spike762 » martedì 23 novembre 2010, 19:48

Tutto perfetto =D>
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Calibro e micrometro di profondità

Messaggio da emmeci » mercoledì 24 novembre 2010, 10:44

Grazie a voi!
Ho cercato di sintetizzare il più possibile. Naturalmente spiegazioni più dettagliate si trovano nei manuali, ma per chi è completamente digiuno sull'argomento e non ha voglia di "sorbirsi" anche formule con passaggi matematici sui calibri, è già  una buona introduzione. :D

Rispondi

Torna a “Strumenti di Misura e Controllo”