scelta utensile per smussatura

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da onorino » venerdì 28 gennaio 2011, 8:53

arxz secondo me non stai interpretando bene il funzionamento di un tornio cnc , con questa macchina non serve un utensile di forma , se dovevi fare uno smusso a 41º che facevi costruire l'utensile , per assurdo puoi utilizzare anche un utensile rotondo per fare gli smussi .
gli utensili di forma si usano su torni tradizionali , su un cnc hai la possibilità  di far lavorare due assi contemporaneamente per eseguire lo smusso .
gli utensili di forma si cerca di usarli poco , data la grande superfice di contatto potrebbero generare vibrazioni , anche per questo zeffiro te lo ha consigliato positivo .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

arxz
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 18:11
Località: roma

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da arxz » venerdì 28 gennaio 2011, 13:56

[quote="DRAGODELLAMECCANICA"]ciao arxz
intervengo per dirti che devi intestare la barra e tornire da à˜50 a à˜48 ,non e' proprio giustissimo cambiare utensile solo per fare gli smussi..
Con un inserto tipo DCMT intesti e tornisci (smussi compresi).
I consigli che ti hanno dato vanno benissimo,ma secondo me avrebbero risposto in maniera diversa se avessi aggiunto qualche dato in piu'....non prenderla come una critica,voglio solo aiutarti a trovare la via migliore :D
altre strade,visto che ragioni su un tornio cnc e' fare piu' operazioni in contemporanea:un utensile che intesta e l'altro che tornisce;quando fora,puoi smussare ....riducendo i tempi di lavorazione.Puo' cosi' aver senso cambiare utensile per smussare perche' il tempo del cambio utensile e' mascherato dalla foratura o barenatura che andrai a fare :wink:
ciao[/quoto]

Ma per l'operazione di segatura finale devo considerare del sovrametallo tra un anello e l'altro ( che viene consumato con l'operazione di taglio) oppure non serve???
inoltre l'operazione di taglio orizziontale con cosa la faccio? ( nel senso che avendo un centro cnc tornio - fresa posso utlizzare una sega da 2 mm? ))

grazie ;-)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 28 gennaio 2011, 17:41

scusa nn per farmi gli affari tuoi ma da quanto lavori su un tornio 5 assi tu ?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

arxz
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 18:11
Località: roma

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da arxz » venerdì 28 gennaio 2011, 18:23

sto facendo un'esercitazione
purtroppo non conosco bene queste macchine
lo so che sto facendo domande stupide e banali ma il nostro Professore pretende troppo senza che ci abbia spiegato come funziona questi macchinari

:?

cmq se leggi questa discussione forse capisci meglio il mio problema : https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 83&t=27912

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 28 gennaio 2011, 18:55

ahhhh adesso capisco :lol: :lol:

Non te la prendere, credevo che fossi un utilizzatore e non riuscivo a capire come potessi fare a comandare una macchina complessa come un 5 assi co domande che per chi lavora sembrano ovvi tutto lì
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 28 gennaio 2011, 19:03

letto qmq errata corrige invece di entrare con punta da 17 e barenare il foro a 18E8 entra con punta da 18 ad inserti che finisci il foro direttamente in foratura. Vedi manuale sandvik su le tolleranze e rugosità  ottenibile( ed esperienza personale io faccio Aisi 303 fori 15H7 4volte il diam direttamente in foratura).

Non è che giò46 sbaglia, ma il professore se vede tabelle alla mano che hai rinunciato ad una operazine è + contento costo pruduzione ridotto :mrgreen:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da gio_46 » venerdì 28 gennaio 2011, 22:20

Io avevo scelto di usare un bareno per poter fare anche lo smusso di dietro... Altrimenti è una operazione che alla fine ti mancherà . :wink:

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da onorino » venerdì 28 gennaio 2011, 22:23

a questo non avevo pensato , lo smusso interno .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da zeffiro62 » sabato 29 gennaio 2011, 18:00

giò se fai lo smusso interno e poi tagli qmq ti si ribadisce il truciolo a meno che non usi un troncatore inclinato, ma in questo caso non fai lo smusso esterno
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da El Ventu » domenica 30 gennaio 2011, 17:49

Per conto mio quei pezzi van fatti e troncati uno ad uno per avere un risultato decente.
Male che vada lo smusso del foro dal lato di troncatura lo si fa su trapano...
è un pò rognoso, ma è + ripetibile che fare uno smusso interno con parte della troncatura (io ho fatto qualche serie di anelli particolari non smussabili a trapano o su tornio, roba sottile o co0n foro troppo grande per lo svasatore, entravo con un ut. da cave interno e facevo cava a diametro 3mm oltre il diametro max dello smusso e poi smusso, e poi troncavo con troncatore.
La bava, se restava, era sul piano e veniva via con poco.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da zeffiro62 » domenica 30 gennaio 2011, 18:12

concordo con el ventu per un pezzo alla volta e la bava che dice el ventu è quella che dicevo io
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: scelta utensile per smussatura

Messaggio da gio_46 » domenica 30 gennaio 2011, 21:06

zeffiro62 ha scritto:giò se fai lo smusso interno e poi tagli qmq ti si ribadisce il truciolo a meno che non usi un troncatore inclinato, ma in questo caso non fai lo smusso esterno
Scusa, non ho capito bene perché se il troncatore è inclinato non puoi fare lo smusso esterno.... E poi, eventualmente, quest'ultimo non lo puoi sempre fare con l'utensile a passata?

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”