Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 6 maggio 2019, 22:37

Opppssss (chiedo scusa)

Ecco le immagini relative ai link

Incisore CMT
288.jpg
Immagine Filmato Youtube.jpg
Grazie per il chiarimento sui dischi incisori

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Mangusta » martedì 7 maggio 2019, 7:20

Le immagini sono richieste solo per prodotti commerciali non per i video e a proposito del video è lo stesso del link che avevo postato io. Capisco che era un film promozionale ma per coerenza avrebbero dovuto mostrare anche le inevitabili amputazioni dovute a quel modo di lavorare... c'era la guerra e quindi tutto era messo in conto ma io credo che che la loro prassi sia altra... ma qui ci avventuriamo in altro campo.
L'hai provata la radiale o ancora no?

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Kagliostro99 » martedì 7 maggio 2019, 23:59

Ciao Mangusta

Sto facendo un lavoretto per mio figlio e, purtroppo, sono impegnato a perder tempo tra medico, specialisti ed esami vari

per cui gli sono andato un po' attorno ed ho fatto un po' di ulteriori verifiche, accesa e tagliato un pezzetto per prova, ma per dov'è

fa troppa polvere, devo assolutamente prepararle un banco ma ancor di più un sistema di aspirazione, mi sono un po' documentato

sull'argomento nella miriade di video su Youtube ed ho qualche idea su come fare, una possibilità, che però sto valutando di attuare

senza seguire pedessequamente quanto visto, la si puo osservare in questo video

https://youtu.be/wuy0K8TPKJQ

ed in questo, dove l'aspirazione funziona anche per tagli diversi dal 90°

https://youtu.be/uHv3jghJe9U

per semplificarmi la vita sto valutando se usare tubazioni di plastica (al posto della condotta quadrata in legno, quella che si vede dietro la battuta, l'altra che prosegue sotto che ho visto in altri filmati è del tutto improponibile in legno) e una battuta con prese di aspirazione ricavata da un tubo rettangolare di alluminio

--

Se mi sento bene inizio a lavorarci attorno dopo aver realizzato l'essiccatore per pellicole fotografiche per mio figlio, sempre che non gli serva altro per il laboratorio

---

Certo che certe proposte son proprio cretine, vedi questo tizio che per mettere una lucina a led va a posizionarla in modo da rinunciare all'uso della barra con gli uncini antiritorno

https://youtu.be/KrXtjrtP2yc

per me è uno stupido

---

Eh, certo, il filmato mica poteva far vedere qualcuno a cui era capitato un accidente lavorando, non sarebbe stato utile alla propaganda ......

Franco

Mangusta

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Mangusta » mercoledì 8 maggio 2019, 6:41

Meglio non parlare di esami... ieri ho passato il pomeriggio tra elettrocardiogramma, ecocolordoppler, ecocardiogramma, prove da sforzo, ecc. certo che sentire amplificato il flusso del sangue pompato dal cuore è impressionante, qualche problemino c'è ma mi aspettavo di peggio vista la glicemia ballerina e che ho fumato per quasi 50 anni, chiusa parentesi. Per quanto riguarda l'aspirazione ti posso assicurare che, vista la varietà delle lavorazioni che è possibile eseguire con la radiale, non ci sono sistemi che tengono ovvero è impossibile eliminare del tutto le polveri e la segatura anche con impianto di aspirazione con motore da 7,5 HP 400V, figurati i sistemi visti nei video che hai linkato che hanno mostrato solo tagli di troncatura e con lama completamente affogata nel legno, mi sarebbe piaciuto vedere dei tagli inclinati o obliqui-angolati anche con lama parzialmente immersa nel legno, o di rifilatura. Per quanto mi riguarda non mi sono sprecato più di tanto nel cercare di risolvere il problema, ho realizzato una piccola cappa in lamiera zincata, collegata all'aspirazione e montata su un braccio articolato che oriento a seconda delle lavorazioni, per eventuali rifilature, poche per la verità avendo già una squadratrice, infilo il tubo nella protezione della lama e ne posiziono uno "volante" di diametro maggiore da 100/120 nella posizione che più mi è comoda. Tu dovresti dotarti di un buon aspiratore comandato anche dalla radiale, vedi ad esempio quelli della Festool... ma ovviamente costano.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Kagliostro99 » mercoledì 8 maggio 2019, 15:35

Mangusta, auguri per la salute, questa mattina me la sono fatta TUTTA dal medico, per fortuna mi ha detto che per adesso .... non devo morì :roll: , però devo fare altre visite specialistiche, esami vari ed altra TAC (questa, per fortuna, per dei banalissimi calcoli renali, fastidiosissimi e dolorosissimi, ma non così pericolosi come altri problemini più subdoli)

Hai perfettamente ragione, riuscire ad aspirare tutto, viste le numerosissime lavorazioni, è pura utopia, tant'è che ho visto negli esplosi di squadratrici simili della stessa marca che al massimo viene predisposta una specie di "conchiglia" sul retro della macchina e nient'altro, forse se avessi un aspiratore SUPER potente qualcosa farebbe, ma dubito di volermelo permettere, sia per consumi, ingombri e ... spesa, credo che metterò assieme qualcosa tipo un "filtro" cyclone + aspiratore da 1200-1400W, di più non mi consente neanche il contatore, visto che devo usarlo in contemporanea con la squadratrice (buona l'idea di far accendere l'aspirazione in simultanea con il motore della squadratrice, in qualche modo lo faccio sicuramente)

Qui si può vedere che ci sono dei fori predisposti per un accessorio raccolta polveri
s-l1600.jpg
Qui una soluzione forse non con pezzi originali ma che sfrutta i fori predisposti
Dewalt-dw-1251-radial-arm-cross-cut-saw-_57.jpg
Qui l'immagine di un raccoglitore a .... "conchiglia" originale
E9558.jpg
Va da sé che con un accessorio simile a quello dell'esploso bisogna avere un'aspirazione piuttosto potente

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Mangusta » giovedì 9 maggio 2019, 7:18

Per l'accensione e spegnimento in contemporanea non credo sia complicato, se lo dovessi fare io prenderei l'alimentazione dell'aspiratore direttamente dall'interruttore della radiale (presumo che sia bipolare) amp. e sez. cavi adeguati ovviamente e tramite cavo morbido fascettato con quello della radiale lo porterei all'aspiratore.
Anche con aspirazione potente la segatura deve essere convogliata adeguatamente verso il tubo di aspirazione altrimenti aspira poco o nulla, poi metti in considerazione che nei lavori di attestatura pannelli, listelli o lavorazione di canali con la sola lama, ecc. si producono piccole striscie di materiale che se vengono aspirate ti intasano il tubo, tali rifili ovviamente si producono anche con seghe da banco, squadratrici e quant'altro ma in tal caso le lame da taglio sono affiancate da settori dentati detti truciolatori che provvedono a frantumare i rifili.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Kagliostro99 » giovedì 9 maggio 2019, 11:03

Comandare con il pulsante di accensione della sega un relè e con quello comandare l'accensione dell'aspirazione è molto semplice, ma ricordo di aver visto da qualche parte lo schema di un circuitino che va collegato tra la presa di rete e la spina dell'utilizzatore, quando si accende l'utilizzatore il circuito sente che c'è assorbimento di corrente e chiude il contatto del relè, in questo modo non serve modificare l'impianto elettrico della sega

Franco

Mangusta

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Mangusta » giovedì 9 maggio 2019, 19:54

Questo lo puoi fare tu che conosci la materia io mi arrangio in altri modi più elementari.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Kagliostro99 » giovedì 9 maggio 2019, 23:18

Schemini rintracciati e ce ne sono di veramente semplici anche per chi non è molto pratico

(li posto, magari a qualcuno possono tornare utili)

Questo usa componenti discreti (si intende singoli componenti elettronici, non integrati)
partenza automatica aspirapolvere industriale.jpg
Questo usa un relè allo stato solido
Cattura 02.JPG
Questo invece .... con un 30€ (spese di spedizione comprese) lo si porta a casa bello e pronto :wink:
s-l500.jpg
Link su e-bay
https://www.ebay.it/itm/Interruttore-MA ... Sw0wtaxj9a

basta collegarlo come da schemino qui sotto, veramente semplicissimo
autostart.jpg
---

Per quanto non conoscessi dell'esistenza di un prodotto commerciale mi pareva impossibile non esistesse e così o chiesto a degli amici su di un forum di elettronica ed uno conosceva bene il problema per essersene interessato per un amico, quindi per lui è stato semplice fornirmi sia lo schemino (il primo nel post) sia le indicazioni per un prodotto commerciale
(il secondo schemino, invece, l'avevo assieme ad altri più complicati nel mio archivio)

Un'aggiunta interessante potrebbe essere quella di un moduletto di ritardo per fare in modo che allo spegnimento della sega l'aspiratore funzioni ancora per qualche secondo

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Mangusta » venerdì 10 maggio 2019, 21:08

Domanda da ignorante in materia... abbiamo la linea e le due prese, una per la radiale una per l'aspiratrucioli, cosa succede se sulla stessa linea entra in funzione un'altra utenza oppure non accade nulla visto che è una derivazione della principale? Per il ritardo di spegnimento dell'aspiratrucioli ho visto qualche video di un prodotto della Mafell.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Kagliostro99 » venerdì 10 maggio 2019, 23:51

Il punto sensibile del circuitino (il sensore) è posto sul cavo che va dalla spina alla presa master (quella dove va collegata la sega) quando la sega entra in funzione nel tratto di cavo che passa sul sensore scorre corrente ed il circuito alimenta la presa slave

Se la sega è spenta e su un'altra presa dello stesso impianto elettrico viene collegato ed acceso un qualsiasi altro dispositivo (ad esempio un trapano), la corrente scorre da quella presa al cavo del dispositivo (il trapano), ma non scorre nel cavo che è tra la presa che alimenta il circuitino della sega e la sega, questo finché l'interruttore della sega non viene pigiato, fino ad allora il circuito rimane aperto e tra quella specifica presa e spina e la sega non scorre corrente

Ah, una cosa, la linea che alimenta l'aspiratrucioli non è diversa, è la stessa che alimenta la sega, solo che di mezzo c'è un interruttore (un relè che sia meccanico o elettronico poco conta, è sempre un interruttore)

Non so se son riuscito a spiegarmi in modo comprensibile, spero di essere riuscito a rendere l'idea

Riguardo al ritardo se trovo qualcosa posto qui

Ciao Mangusta

Franco

Mangusta

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Mangusta » sabato 11 maggio 2019, 8:00

Ti sei spiegato chiaramente, ho imparato un'altra cosa e a pensarci bene qualcosa di simile mi fu proposto quando commissionai l'impianto elettrico per le macchine della falegnameria, all'accensione di qualsiasi macchina sarebbe entrato automaticamente in funzione anche l'impianto di aspirazione. Poichè sono diffidente per natura e antepongo sempre la persona agli automatismi, declinai l'offerta perchè per certe lavorazioni particolari preferisco sentire il rumore dell'utensile che taglia il materiale perchè è come se parlasse e si capiscono tante cose, l'aspirazione accesa mi avrebbe arrecato disturbo quindi optai per l'accessione manuale.

Alex_live
God
God
Messaggi: 17293
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
Località: Milano

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Alex_live » sabato 11 maggio 2019, 9:32

In riferimento al primo schema proposto da Kagliostro99 funziona così:
-con utensile principale spento non circola corrente
-quando si accende circolando la corrente sui due diodi in serie (1N4007 massimo 1Ampere) si avrà una tensione di circa1,5V
-questa tensione tramite il gate attiva il triac facendo arrivare la tensione anche sulla presa secondaria alimentando l'aspiratore.
- se si guarda lo schema esistono 2 coppie di diodi in serie con polarizzazione opposta questo serve per attivare il triac sia durante la semi onda positiva che negativa (quando la tensione passa per lo 0V si spegne)
-quando si spegne l'utensile collegato alla presa principale viene a mancare la caduta di tensione sui diodi spegnendo la presa dell'aspiratore.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Squadratrice Radiale Dewalt 1251 - Quanto posso pagarla ?

Messaggio da Kagliostro99 » sabato 11 maggio 2019, 23:30

Esatto, il funzionamento di quello schemino è quello, poi ci sono altri sistemi

alcuni usano come sensore un trasformatore di corrente
F5374485-01.jpg
in pratica delle spire avvolte attraverso le quali viene fatto passare il conduttore della fase che va all'utilizzatore master

come in questo circuitino
HTB1X_tZX5DxK1RjSsphq6zHrpXaS.jpg
https://it.aliexpress.com/item/5A-Modul ... 8.128125.0

---

Riguardo il modulo per lo spegnimento ritardato, eccone qui uno dei tanti tipi disponibili
61l-m9k0ksL._SL1001_.jpg
https://www.amazon.it/dp/B075L9RP7D/ref ... a35bc13d5c

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”