Schema griglia fori di fissaggio

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Ganesh
Member
Member
Messaggi: 280
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da Ganesh » martedì 21 maggio 2024, 20:27

Buonasera a tutti.
Mi trovo di fronte ad una sfida, ho fissato una base in legno sul pianale della mia nuova cnc. Devo eseguire delle forature per inserire delle boccole filettate in acciaio perché è il sistema che uso abitualmente per il serraggio del pezzo.
Vorrei fare una griglia dove, con il numero minore possibile di fori, ho un buon range di lunghezze da poter fissare. Non so se mi sono spiegato abbastanza da farmi capire.
Dovendo fare solo una fila è facile. Basta fare fare dei fori con una distanza che aumenta di X ad ogni nuovo foro.
Es.:
oo-o--o---o---o----o-----o------o-------o etc...

Quindi su una dimensione è facile, il problema è ottenere la stessa efficenza su due dimensioni per creare la griglia.
Magari esiste già qualcosa del genere?
Sapete darmi qualche consiglio?
Grazie
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2454
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da MauPre75 » martedì 21 maggio 2024, 20:41

Non ho capito bene il problema però da quello che immagino io sarebbe sufficiente ripetere più serie di fori parallele.
Nel mio piano che è simile ad un piano scanalato ho cadenza di 11 cm per lo staffaggio e non ho mai avuto problemi, c'è sempre un modo alternativo.

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 280
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da Ganesh » martedì 21 maggio 2024, 21:18

No infatti non è un problema, volevo solo capire come ottimizzare. Ovviamente potrei riempire di fori.
Ma vorrei solo capire come fare una griglia ottimizzata.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2454
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da MauPre75 » martedì 21 maggio 2024, 22:38

Forse la migliore ottimizzazione la puoi trovare tu in base a quello che ti capita, lle dimensioni dei pezzi più frequenti ed i tipi di staffe che usi devono essere il tuo punto di partenza, per esempio se hai due tipi di staffe con lunghezza differente sullo stesso foro serri pezzi più o meno larghi, ci sono le staffe laterali che con un semplice spessore ti risolve il problema di un foro troppo distante.
Il riempire il piano di fori può essere antipatico ma è anche la comodità di avere tanti punti di presa.
Dici che stai usando legno, intendi legno massello o altro? Tutti usano l' mdf sia per la planarità che per la sua capacità di stabilità, il massello può spaccare, può assorbire umidità dall'ara e si muove, gonfia.

torn24
God
God
Messaggi: 5131
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da torn24 » mercoledì 22 maggio 2024, 4:26

Una tavola sia con fori o con cave a T, non avrà mai i punti di fissaggio su tutta la superficie. Per questo le staffe hanno un asola, che permette di avvicinarsi o allontanarsi rispetto la vite di fissaggio. Allora penso distanza tra i fori, in base allo spostamento che permette l'asola delle staffe. Se l'asola permette lo spostamento di 2 cm i fori devono essere più vicini, se l'asola permette lo spostamento di 4 cm i fori possono essere più distanti.

Off Topic, sistema di fissaggio nel punto "perfetto", si ha solo con attrezzatura fatte su misura per il pezzo specifico.
CIAO A TUTTI !

nikigio
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2019, 11:07

Re: Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da nikigio » mercoledì 22 maggio 2024, 8:22

Personalmente andrei con la regola del 5,5 cm.
Cioè a multipli ..o ogni 5,5 oppure ad 11 o anche a 16.5.
Questa e cansiderando le dimensione delle pannellature commerciali.

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 280
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da Ganesh » mercoledì 22 maggio 2024, 9:24

Grazie a tutti per l'interesse
MauPre75 ha scritto:
martedì 21 maggio 2024, 22:38
Dici che stai usando legno, intendi legno massello o altro? Tutti usano l' mdf
Non mi piace l' MDF perché è poco più di cartone pressato. Ho utilizzato un multistrato da 30 mm.

Tom non mi sono spiegato bene. Stavo solo ragionando sulla disposizione dei fori. Niente di più. Posso benissimo disporli come dice nikijo facendo una griglia distanziata 5,5 o più o meno in base alle esigenze, ma è possibile fare molti meno fori ed avere la stessa elasticità di fissaggio. Ripeto l'esempio (le "o" sono i fori):

Griglia a fori equidistanti:
o--o--o--o--o--o--o--o--o--o--o--o--o--o-o-o-o

Griglia con fori ad incremento della distanza:
oo-o--o---o----o-----o------o------o-------o--------o

Entrambe le griglie coprono lo stesso range di lunghezze. Ma è evidente che nella prima griglia occorrono 17 fori mentre nella seconda ne bastano 11.
Ecco, questo è quello che sto cercando di ottenere, ma applicato a tutto il piano.
Poi ovviamente posso decidere di spendere una 10ina di euro in più e fare una normale griglia di fori equidistanti...
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

torn24
God
God
Messaggi: 5131
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da torn24 » mercoledì 22 maggio 2024, 9:54

Solo una mia opinione-considerazione.
Fare come fanno tutti c'è un motivo valido, la cosa è stata collaudata e funziona almeno in modo sufficiente. Idee nuove? Non è facile trovare o inventarsi sistemi migliori, le rare volte che succede sarà copiato da tutti "è quello che avviene abitualmente". E diventa di nuovo quello che fanno tutti. :wink: :D
CIAO A TUTTI !

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 280
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da Ganesh » mercoledì 22 maggio 2024, 12:07

Ok, grazie dell' incoraggiamento :mrgreen:
Resta comunque il fatto che ho chiesto una cosa semplice. Non volevo aprire una discussione sulla validità di questo sistema. So già che è valido e non è niente di che. Si tratta solo di ottimizzare una griglia di fori.
La domanda era semplicemente: come posso sviluppare questo sistema incrementale su due dimensioni?
Tutto qua'.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

nikigio
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2019, 11:07

Re: Schema griglia fori di fissaggio

Messaggio da nikigio » venerdì 24 maggio 2024, 8:08

Proviamo a considerare di partire da sinistra verso destra su più file come può essere la larghezza del piano di lavoro, Per ampliare le capacità di fissaggio si dovrebbero specchiare i fori della riga facendoli partire da destra verso sinistra ....ma a questo punto avresti il doppio di fori..(Stessa riga).e non saprei i vantaggi effettivi....molti usano il sistema equidistanza , poi con il tempo aggiungono i fori a loro più utili in base alle dimensioni più usate (RANGE). Se poi vai in verticale ad esempio diventa un hemmental svizzero....

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”