Angolo per serramenti

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Angolo per serramenti

Messaggio da roby69 » lunedì 30 maggio 2011, 13:15

ciao, sono in trattativa per un centro di lavoro ad angolo per fare serramenti Sac usato, c'è qualcuno che conosce queste macchine??

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Angolo per serramenti

Messaggio da pela73 » lunedì 30 maggio 2011, 20:17

Non ti do un parere riguardo alla marca ma una considerazione sulla macchina.
à‰ un parere il mio.
Secondo me di questi tempi una macchina cosà­ specializzata é un azzardo a meno che tu
Abbia tanto ma tanto lavoro da fargli fare.
Non hai pensato a un pantografo attrezzato anche per fare i serramenti?
Su un pantografo ci fai di tutto su un angolo ci fai solo serramenti.

Scusa se mi sono intromesso :wink:
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Angolo per serramenti

Messaggio da roby69 » martedì 31 maggio 2011, 9:29

Su quello hai perfettamente ragione, e ci ho pensato ma si tratta di un investimento troppo grande per il momento, ho già  una cnc che uso per scassi ferramenta, cerniere e un sacco di altre lavorazioni per serramenti, porte interne e persiane, e anche se ha uno sbraccio di 1000 in y non è adatta a lavorazioni gravose come può essere la sbattentatura di un serramento. Finestre ne faccio abbastanza, e devo in qualche modo velocizzare il lavoro, con la cnc per le porte e la ferramenta ho risolto, e poi adesso ho solo una toupie per le lavorazioni di profilatura e sbattentatura e ho paura che con le frese da 68 avrò dei problemi di potenza del motore.
E visto che sono un artigiano non mi piace molto il metodo con cui si fanno i serramenti sulle cnc (spine o piccoli tenoncini tondi). Però la considero valida per le lavorazioni di sbattentatura e scassi ferramenta quindi un domani potrei sostituire la mia e fare i serramenti in parte sull'angolo e in parte sulla cnc.
ciao

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Angolo per serramenti

Messaggio da pela73 » martedì 31 maggio 2011, 11:13

ok,
se hai già  fatto le tue considerazioni hai sicuramentre tratto anche le conclusioni.
:wink:
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Angolo per serramenti

Messaggio da roby69 » martedì 31 maggio 2011, 12:32

Beh seppur discutibili ho già  tratto le mie conclusioni, sopratutto mi piaceva sentire il parere di qualcuno che avesse già  lavorato con quel tipo di macchine.
grazie
ciao

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Angolo per serramenti

Messaggio da pela73 » martedì 31 maggio 2011, 13:08

è che pensavo che partivi da 0 e ti stessi buttando sull'angolo per fare i serramenti,
per quello che ti ho fatto il discorso all'inizio
invece vedo che sei già  esperto in materia e i tuoi ragionamenti te li sei già  fatti e li condivido in pieno.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

BARWAL
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 19:35
Località: venezia

Re: Angolo per serramenti

Messaggio da BARWAL » giovedì 25 ottobre 2012, 20:11

ciao
io uso un sac f12 con battuta fissa e devo dirti che è una macchina indistruttibile , lo presa usata e del 1997 e ci lavoro da circa quattro anni ,ho cambiato solo due cuscinetti ( valore € 250,00) per il resto va che è una meraviglia.
poi bisogna vedere come è l'usato che prendi.

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Angolo per serramenti

Messaggio da roby69 » venerdì 26 ottobre 2012, 22:13

Ciao, la mia, che ho preso nel frattempo, è un F4s abbastanza recente, del 2005, ha un solo albero in profilatura oltre all'antischeggia ma non mi posso lamentare, a parte il fatto di una vibrazione che aumenta se carico gli alberi di frese, e che spero di risolvere.
dell'F12 ho visto alcune foto, ha 2 alberi in tenonatura??


saluti
roberto

BARWAL
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2012, 19:35
Località: venezia

Re: Angolo per serramenti

Messaggio da BARWAL » domenica 28 ottobre 2012, 10:20

si ha due alberi in tenonatura e quattro in profilatura , anche la mia aveva delle vibrazioni sugli alberi a profilare se caricavo tutte le frese , come ti avevo detto in precedenza ho cambiato anche i cuscinetti ma il problema persisteva , quindi ho eliminato una fresa e le vibrazioni si sono molto ridotte .
parlando con il tecnico mi diceva che si possono montare dei cuscinetti maggiorati in altezza ,ma ho visto che cosi va bene lo stesso .

ciao Barwal

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Angolo per serramenti

Messaggio da roby69 » domenica 28 ottobre 2012, 18:54

Anche sulla mia mi hanno sostituito i cuscinetti su profilatura e tenonatura ma il problema seppur minore rimane, e aumenta se monto più frese, e diminuisce se per esempio lavoro solo in profilatura con l'albero a tenonare fermo.
Stranamente mi hanno montato cuscinetti normali (uguali a quelli vecchi) mentre l'albero del toupie che deve sopportare un minor peso monta un cuscinetto obliquo.
Ora devo provare a mettere 10 mm. di un materiale plastico antivibrazione sotto i piedini e vedo se riesco a risolvere.

ciao

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”