saldatrice rotativa

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
almenek
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2010, 21:54
Località: roccafranca

saldatrice rotativa

Messaggio da almenek » giovedì 2 dicembre 2010, 19:45

salve. a tutti . sono venuto in possesso di una saldatrice rotativa marcata COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE ENRICO BEZZI MILANO è del 1957 . funziona ancora bene . . volevo sapere se è vero che le vecchie saldatrici rotative x saldare elettrodo sono ancora le migliori . o è solo una chiacchera da bar? come mai sono quasi tutte sparite ? è vero che vanno bene solo x elettrodi rutili e non basici? funzionano in alternata o in continua ? scusate x le troppe domande ma sono curioso di sapere.....

grazie a chi mi risponde .

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: saldatrice rotativa

Messaggio da pablitos_69 » venerdì 3 dicembre 2010, 8:04

Non conosco la tua nello specifico, ma ti posso dire che io ho una rotativa Pelizzari del '56 ed esce in continua, praticamente è una dinamo con campo magnetico variabile, e ti posso dire che funziona benissimo con il basico ed anche tig, per comodità  ho anche una mma ad inverter ma la stabilità  dell' arco della rotativa è molto migliore dell'inveter.

Sono sparite perchè sono della succhiacorrente ed il rendimento non dei migliori in quanto si tratta di motore elettrico+dinamo quindi vi è una parte di energia che si disperde anche nella meccanica, al contrario di un trasfomatore che è una macchina statica.

Secondo me uno che sa saldare bene salda bene con qualsiasi saldatrice, tante volte non è la saldatrice a fare la differenza ma il manico.

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

miguelito
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 19:20
Località: Cirighetto

Re: saldatrice rotativa

Messaggio da miguelito » sabato 4 dicembre 2010, 18:09

Concordo pienamente con pablitos_69, in officina abbiamo una Arcos da 550 A. del '60 ed è una bomba. Unico inconveniente logicamente è la rumorosità  e il consumo di corrente.

almenek
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2010, 21:54
Località: roccafranca

Re: saldatrice rotativa

Messaggio da almenek » mercoledì 12 gennaio 2011, 22:32

salve . volevo un altra delucidazione se possibile . ho visto una vecchia saldatrice x elettrodi al silicio ,penso che sia statica .

cosa vuol dire saldatrice al silicio? inoltre funzionano bene?

grazie a chi mi risponde

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: saldatrice rotativa

Messaggio da zorki » mercoledì 12 gennaio 2011, 22:53

Forse si tratta di una saldatrice con raddrizzatori al silicio.
E' costituita da un trasformatore di corrente sulla cui uscita v'è installato un ponte raddrizzatore costituito da diodi al silicio.

almenek
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2010, 21:54
Località: roccafranca

Re: saldatrice rotativa

Messaggio da almenek » martedì 29 marzo 2011, 19:03

miguelito ha scritto:Concordo pienamente con pablitos_69, in officina abbiamo una Arcos da 550 A. del '60 ed è una bomba. Unico inconveniente logicamente è la rumorosità  e il consumo di corrente.
salve . indicativamente quanti kw di contatore servono x farla funzionare ?

ho trovato una 350 amp e in officina ho 10 kw e non sò se bastano

grazie a chi mi risponde

Avatar utente
pablitos_69
Senior
Senior
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 4 giugno 2010, 14:56
Località: Ferrara

Re: saldatrice rotativa

Messaggio da pablitos_69 » mercoledì 30 marzo 2011, 16:55

Non hai detto se è rotativa oppure statica, un mio amico artigiano ha una Deca statica 350 amper e con 12 kw non riesce a farla andare a pieno carico.

Se fosse rotativa ancora peggio, ma a 350 amper ci saldi una nave! Non credo la userai a tutta potenza.

Non ha una targhetta che ti dice quanti ampere assorbe?

Ciao
Tornio Alpin 160 (restauro finito finalmente) - Fresatrice Deckel FP1 - Trapano a colonna Audax CM1 - Troncatrice Thomas 250 - Motosaldatrice autocostruita con rotativa Pellizzari

almenek
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2010, 21:54
Località: roccafranca

Re: saldatrice rotativa

Messaggio da almenek » mercoledì 30 marzo 2011, 23:08

pablitos_69 ha scritto:Non hai detto se è rotativa oppure statica, un mio amico artigiano ha una Deca statica 350 amper e con 12 kw non riesce a farla andare a pieno carico.

Se fosse rotativa ancora peggio, ma a 350 amper ci saldi una nave! Non credo la userai a tutta potenza.

Non ha una targhetta che ti dice quanti ampere assorbe?

Ciao

l'unica cosa che sono riuscito a sapere è che è una 300 e non 350 . ..tipo questa in foto . si può anche vedere sul libro arcosaldatura di luigi mazzilli a pagina 212 ..

concordo che non la userò a masssima potenza , mi accontenterei che si riuscisse a saldare un elettrodo del 3,2 basico .

ciao .
rotativa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”