Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » martedì 10 gennaio 2012, 11:02

Salve a tutti! Spero di trovare aiuto in questo forum :)

Ho deciso di acquistare una saldatrice Lincoln mi hanno detto che è una delle migliori marche tipo Miller ecc ... Ho trovato un serio rivenditore il quale mi ha fatto un ottimo prezzo!

La saldatrice in questione come da titolo è la V205-TP 2V INVERTEC SALDATRICE TIG  

Ho già  visto un Po il listino e ho inoltre deciso per l'acquisto della forgia TIG 25mm 8mt 200A raffreddata ad aria ( non ho necessità  di quella ad acqua nom saldo per 8 ore di fila :)) ed del KIT elettrodo 3mt 25mm

Detto ciò :
Avrei bisogno di sapere prima di fare l'ordine ... Di quale maschera autoscurante comprare ... Nel loro listino ce ne sono di 3 tipologie! Riporto la dicitura con relativo codice:

MASCHERA PER SALDATURA LINC SCREEN. (K10550-3) €112,50
MASCHERA PER SALDATURA LINC SCREEN SMART (K10550-4) €215,00
MASCHERA PER SALDATURA LINC SCREEN PRO. (K10550-9) €345,00

I prezzi sono di listino!! Sono soggetti a notevole sconto!!


Oltre a quella maschera pensavo all'acquisto di alcuni consumabili:
Solo che nn ho idea di cosa possa essermi utile ( tolti elettrodi e tungsteni ) noto che nel listino vi sono parecchi consumabili per le torcie a TIG es:

-cappuccio lungo
-0-ring
-uggelli ceramici
-gas lens

Dite che conviene prevederne di questi? Scusate la nannaggine ... Ma nn si se questi si possano consumare o rompere facilmente capite?

Grazie mille

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da vdeste » martedì 10 gennaio 2012, 18:21

Per la maschera, potendo spendere, non badare a spese. Premetto che non ho visto le schede, e che io uso una maschera da 70 euro, magari quella pro ha alcune funzioni a cui puoi rinunciare, quindi io andrei su quella intermedia.
O ring e cappuccio lungo, non sono poi così consumabili, e dovrebbero essere di serie sulla torcia, ovvio che se mancano bisogna comprarli. Gas lens è una tecnologia che permette di generare un flusso laminare del gas, quindi riduce i consumi a parità  di risultati. Il kit per il gas lens prevede di solito ugelli e rondelle particolari, di misura diversa dallo standard, quindi tienine conto quando vai ad ordinare gli ugelli ceramici, che per inciso sono l'unica cosa di cui veramente avrai bisogno come ricambio (ovviamente dopo gli elettrodi).
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » martedì 10 gennaio 2012, 22:47

Grazie mille della risposta vdeste!!!

Per la maschera ho optato per la pro ..

Quando dici:
riduce i consumi a parità  di risultati.

Intendi che i risultati sono migliori o peggiori con il kit lens?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da vdeste » mercoledì 11 gennaio 2012, 9:13

I risultati sono gli stessi, solo che riduci la quantità  di gas necessaria. In pratica, in una torcia standard, il gas esce in maniera "disordinata" quindi crea delle turbolenza che potrebbero lasciare alcune zone della saldatura scoperte, per ovviare si calcola una portata di gas, abbondante per stare tranquilli. I kit gas lens producono un flusso di gas detto laminare, cioè omogeneo e coerente, (tipo raggio laser per capirci), che non crea turbolenza e copre la zona in maniera più completa, questo comporta che pure usando basse portate di gas la copertura è ottimale.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da stefano19 » mercoledì 11 gennaio 2012, 18:22

io per la maschera guarderei il tempo di autoscuramento ( non sono sicuro sia il termine esatto), comunque il tempo necessario alla maschera per oscurare,
di solito espresso in frazione 1/(migliaia di sec)

va da se che tanto minore è il tempo che ci mette, tanto più i tuoi occhi ti ringrazieranno. (1/20'000 sec è più veloce di 1/1'000 sec per intenderci)
personalmente ho trovato molto utile anche la possibilità  di regolare la scurezza ( 11-13 ).

io ho speso un po' (220 €) marca FRO però sono soddisfattissimo e anche dopo una giornata a saldare (vabbeh con 70-90 A a elettrodo..mica con 400 A), ad ogni modo, non ho nessun disturbo o fastidio.

MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » mercoledì 11 gennaio 2012, 18:49

Grazie delle risposte gente!!!

Sulla fine ho deciso! ... Ho ordinato :

V205-TP 2V INVERTEC SALDATRICE TIG €1425,00
Torcia TIG 8Mt : K10513-26-8 € 120,00
Kit elettrodo : KIT-200A-25-3M € 50,00
Maschera: LINC SCREEN PRO (L10550-9) € 255,00

Totale € 1850,00

Consegnata a casa!!

Il flussostato credo fosse solo per i 30lt in su ... credo che per iniziare userò una bombola da 5lt ... poi vedrò!

MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » sabato 21 gennaio 2012, 18:27

Mi è arrivata la saldatrice:

Dunque:

Ho iniziato a leggere un Po il manuale della saldatrice ....
Bel casino ... Pensavo fosse più semplice ....
Qualche funzione la ho capita anche se nn ho la minima idea di come applicarla ... Es:

Da quanto ho capito ce il selettore che mi perfette di impostare 3 metodi di saldatura:

Mma ( elettrodo ) lift TIG ( metodo con tungsteno che tocca il pezzo da saldare e dopo si innesca ) ed metodo HF TIG ( con una frequenza maggiore delle corrente si crea un arco in automatico senza dover toccare con il tungsteno) e fin qui .... Tutto abbastanza chiaro .. Anche se nn ho idea nella PRATICA cosa mi cambi tra HF ed LIFT .. vantaggi? Bho...

Poi:
Un selettore a 3 posizioni : ( off-20Hz-300Hz ) a fianco hanno una manopola da regolare ...
Da quanto ho capito se imposto su 20 o 300 regolo con la manopola quella frequenza ( fin qui ok ...) ma a cosa serve Sta Frequenza?? In parole povere saldando cosa mi accorgo??

 Vi sono tantissime altre funzioni ma facciamo un passo alla volta :))

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da zorki » sabato 21 gennaio 2012, 23:44

Metti una foto del pannello frontale.
La differenza nell'innesco lift o hf sta nel fatto che per innescare l'arco nella modalità  hf scocca una scarica di alta tensione e frequenza tra pezzo ed elettrodo. Se al pezzo da sadare sono collegati (anche a distanza) strumenti elettronici rischi di danneggiarli ed è allora che userai il lift. Il lift si usa così: prima tocchi con l'elettrodo il pezzo poi premi il pulsante sulla torcia e quindi allontani l'elettrodo. Se non rispetti tale sequenza ti si incolla l'elettrodo al pezzo.
Il selettore frequenza serve per la saldatura con corrente pulsata e con la manopola probabilmente si regola la frequenza. Si usa per la saldatura dove sono coinvolti piccoli spessori.

MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » domenica 22 gennaio 2012, 10:09

xxxxxxxxxxxxxxxxx le immagini devono essere allegate
Ultima modifica di Anonymous il sabato 28 gennaio 2012, 18:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimoz. link immagine

MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » domenica 22 gennaio 2012, 10:13

zorki ha scritto:Metti una foto del pannello frontale.
La differenza nell'innesco lift o hf sta nel fatto che per innescare l'arco nella modalità  hf scocca una scarica di alta tensione e frequenza tra pezzo ed elettrodo. Se al pezzo da sadare sono collegati (anche a distanza) strumenti elettronici rischi di danneggiarli ed è allora che userai il lift. Il lift si usa così: prima tocchi con l'elettrodo il pezzo poi premi il pulsante sulla torcia e quindi allontani l'elettrodo. Se non rispetti tale sequenza ti si incolla l'elettrodo al pezzo.
Il selettore frequenza serve per la saldatura con corrente pulsata e con la manopola probabilmente si regola la frequenza. Si usa per la saldatura dove sono coinvolti piccoli spessori.
A me interessa proprio capire come usarla BENE a saldare piccoli spessori ... con la buona volontà  che ci metto a leggere il manuale è davvero difficile capire :)

Si parla di 2 e 4 step! .... fanno vedere dei grafici ... (se qualcuno vuole il manuale lo invio senza problemi ... 8 pagine cagate)..........riempimento cratere .........ecc...

MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » domenica 22 gennaio 2012, 11:03

sto provando ora la saldatrice (mma) per ora dato che non ho ancora l'argon ...
Ma non riesco a capire perchè non mantiente l'arco .... da un punto e si ferma e così via ... sento il relè all'interno che si eccia non appena tocco con l'elettrodo ... da un punto e poi si diseccita .... -.- ...bho

sto facendo la prova su un pesso di acciaio spesso 4 mm.. regolata a 130A selettore in modo mma .... nessuna frequenza .... non credo devo impostare altro .... bho

MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » domenica 22 gennaio 2012, 12:38

mi sono accorto che se supero i 106A C.a lampeggia il led di tensione in ingresso .. e mi diseccita l'uscita .... come se non avesse basta tensione in ingresso ... effettivamente la ho provata su una prolunga da 25mt ... in una presa abbastanza distante dal contatore .... potrà  voler dire ?

stando sotto i 106A C.a rimane innescata! e saldo tranquiillamente!

Ho provato la tensione sulla prolunga ed è 238.2V rientra quindi nel range del 10%dei 230V di targa!... cè da dire che la presa dove ho attaccato la prolunga è cablata con un 2,5mm e la prolunga da 25mt anch'essa è da 2,5mm .... se calcoliamo che il cavo di almentazione della saldatrice sembra sia un 4mm se non 6 ... probabile che faccia quello scherzo per una caduta di tensione mentre supero i 106A.... la prossima volta la provo diretta sotto un automatico ataccato al contatore!....

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da zorki » domenica 22 gennaio 2012, 15:18

E' come se attacchi una lancia da pompiere alla canna per innaffiare il giardino :D
Fatti una prolunga specifica per la saldatrice che abbia cavi con una sezione da 2.50 se lunga 4-5m e sali a 4.0 se vai oltre.
La macchina è molto intuitiva ed ergonomica.
La linea dei diagrammi indica la corrente erogata. Se guardi sopra ai diagrammi (nelle istruzioni) ci sono delle freccine che indicano su e giù, queste corrispondono alla pressione ed al rilascio del pulsante sulla torcia. Bene, il diagramma indica cosa succede nei momenti che premi o rilasci il pulsante.
2-step corrisponde al nostro 2 tempi, 4 step al 4 tempi.
Se selezioni 2 step premi il pulsante e saldi, quando rilasci il pulsante la saldatura ha termine.
Se selezioni 4 step premi il pulsante e parte la corrente di saldatura (rimane ad un livello di base) rilasci il pulsante e la corrente parte sino alla corrente principale di saldatura. per terminare la saldatura ripremi il pulsante e viene eseguita la rampa di discesa sino al livello base, rilasci il pulsante per arrestare la corrente.
Con questo sistema puoi anche impostare 2 livelli differenti di corrente principale ed alternarli a piacimento.
Guarda i diagrammi che sono sicuramente più esaustivi di 1000 spiegazioni incasinate.

P.S. per la presa elettrica sulla saldatrice e le prolunghe ti consiglio di usare le prese "industriali", poi ti attacchi alle "civili" con un adattatore

MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » domenica 22 gennaio 2012, 15:34

Ciao zorki!

Grazie infinite dell'aiuto!!:

Domani mi faccio la prolunga 3g6 industriale! E alla macchina ci metto ange una industriale 16a !
Ora mi manca ancora argon e flussoatato con riduttore di pressione! .. Quindi ho tutto il tempo di studiarmibi diagrammi! Una volta che ho poi tutto inizio a fare le prime sperimentazioni!

Mentre in questi giovi vedrò di testarla x bene in mma! Esisterà  una tabella dei materiali e il relativo ampere da impostare secondo uno spessore?

Spelonche mettendo lanimdustriale allansaldatrice e utilizzando una prolunga da 6mm risolva il problema!

MD_CORPORATION
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 10:41
Località: Torre Pellice

Re: Accessori saldatrice LINCOLN V205-TP 2V INVERTEC TIG  

Messaggio da MD_CORPORATION » sabato 28 gennaio 2012, 17:04

Ho provato oggi la saldatrice attaccata ad un automatico subito sotto il contatore! Con una prolunga da 25 mt 6 mm!! Sparata a 205A ELETTRODO 2,5 mm andava alla perfezione! Scioglieva l'elettrodo! :)

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”