Valutazione acquisto

Piccole cnc hobbystiche non autocostruite
Rispondi
Robynet
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 12 marzo 2013, 16:39
Località: Brescia

Valutazione acquisto

Messaggio da Robynet » martedì 12 marzo 2013, 17:29

Sto valutando l' acquisto di una piccola macchina cnc

Qello che mi serve è fare lavorazioni sporadiche per realizzare modelli in:
Legno (morbido)
Clay (quello che si usa per fare i modelli delle auto)
Lastre di policarbonato da 1 a 2mm di spessore

Per un' area di lavorazione massima di circa 200X150X100 mm
Non necessito di grande precisione... anzi se sbagliasse anche di 0.5mm credo che non sarebbe un problema.

I miei dubbi sono due:
1 Il prezzo: Se ho pen capito si trova roba italiana con quelle caratteristiche per 1500/2000 euro pronte all' uso, mentre roba cinese per circa 700/1000 euro. Se devo spenderci 1600 euro forse mi tocca abbandonare l' idea, ma purtroppo non ho il tempo di riparare una macchina che non funziona, deve essere pronta all' uso.
Dite che le cinesi fanno talmente schifo che non mi fresano il pongo con una precisione di mezzo millimetro? :shock:

2 Difficoltà  d' uso: Al momento non so nulla di cnc, a suo tempo all' uni avevo provato a creare un percorso per una fresa a 3 assi con visual mill ed era stato facile, ma dal percorso a fresare fisicamente è facile o conviene che lascio stare non avendo esperienza nel campo? Qualche guida utile?

Graze a tutti in anticipo per le risposte.

Avatar utente
agors
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 19:26
Località: ravenna

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da agors » martedì 12 marzo 2013, 17:37

Vedo che non hai considerato l'idea di autocostruirtela;
Non hai tempo?

Hai valutato l'idea di una Cnc in legno?

Robynet
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 12 marzo 2013, 16:39
Località: Brescia

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da Robynet » martedì 12 marzo 2013, 18:04

In realtà  l' ho anche considerata, ma non sono molto sgamato col fai da te "meccanico" specialmente per quanto riguarda il metallo, ancora ancora il legno. In più c'è il problema tempo, quanto credi che ci possa volere in ore? Se ci vogliono due giorni è una cosa che posso fare, una settimana forse, un mese assolutamente no. :doubt:

Avatar utente
agors
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 19:26
Località: ravenna

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da agors » martedì 12 marzo 2013, 19:16

sicuramente più di una settimana per la realizzazione meccanica (non intera di lavoro si intende)
per di più se dici di non essere ferrato,i tempi si allungano esponenzialemnte


a questo punto acquistalo

Robynet
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 12 marzo 2013, 16:39
Località: Brescia

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da Robynet » martedì 12 marzo 2013, 21:54

Già , credo anch' io... tra l' altro sono capitato su buildyourcnc.com e dando un' occhiata non mi è sembrata una cosa tanto easy, almeno per me, per di più devo spendere cmq dei bei soldi col rischio di fare una schifezza. :mrgreen:

Torno quindi al dubbio principale, visto che devo tagliare roba morbida e posso tollerare imprecisioni discrete dite che mi posso accontentare di una macchina cinese da 700 euro?

Oppure seguo la strategia macchina "buonina" oppure faccio fare a terzi? Il problema di far fare queste cose esternamente è che si finisce per fare pochissime prove per via dei tempi, vorrei migliorare quest' aspetto e avere la mano più libera.

Avatar utente
agors
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 19:26
Località: ravenna

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da agors » martedì 12 marzo 2013, 22:19

direi che questo lo devi valutare tu, in base a numero e costi da tenere!

dove le hai trovate le cnc cinesi a 700€?

Robynet
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 12 marzo 2013, 16:39
Località: Brescia

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da Robynet » martedì 12 marzo 2013, 23:27

Tipo questa:
http://www.aliexpress.com/item/300mm-30 ... 60370.html

Ne ho trovate tantissime, ma la maggior parte ha l' escursione in verticale troppo bassa.

Quello che vorrei capire è: supponiamo che adesso mi compro la fresa che ho linkato sopra, quanta im-precisione sarebbe logico aspettarsi se non la modifico in alcun modo?

Avatar utente
agors
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 19:26
Località: ravenna

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da agors » mercoledì 13 marzo 2013, 9:25

non so quanti qui sul forum abbiano comprato una cinesina del genere;

vediamo se qualcuno risponde, fatto sta che mi aspetterei sicuramente un aumento notevole di imprecisione dopo le prime lavorazioni.
e poi comunque dipende da come è stata progettata la macchina (collegamenti tra parti etc..)

Avatar utente
agors
Junior
Junior
Messaggi: 155
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 19:26
Località: ravenna

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da agors » mercoledì 13 marzo 2013, 10:24

mi correggo,
cerca 6040 o 3040 con la funzione "cerca"

Robynet
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 12 marzo 2013, 16:39
Località: Brescia

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da Robynet » mercoledì 13 marzo 2013, 13:02

Bah sì tutto sommato credo che per me potrebbe anche andare... il problema è che la 30/40 ha l' escursione z troppo bassa.
Quella che ho linkato invece se ho capito bene ha il ponte fisso (l' ingombro non è un problema).

Ma cos' è quell' affare tondo sul piano di lavoro??

Immagine

P.S. Grazie per la pazienza e la disponibilità  :D

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da kon » venerdì 3 maggio 2013, 14:13

Ciao, quel tondo dovrebbe essere un'azzeratore per l'asse Z.

Mimmo Lagonigro
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:21
Località: Ciampino

Re: Valutazione acquisto

Messaggio da Mimmo Lagonigro » venerdì 21 febbraio 2014, 0:36

ciao sono Mimmo, sei riuscito a trovare qlcs? oppure a realizzare? anche io cerco di fare una cnc tipo tarus per lavorare il clay ma sono ancora in alto mare per capire come utilizzare il 4 o 5 asse per lavorazioni laterali o sottosquadro.
attendo nuove

Rispondi

Torna a “Fresatrici CNC da banco”