Possibile perdita passi su asse Z ?

Piccole cnc hobbystiche non autocostruite
Rispondi
fucazza
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 19 settembre 2023, 1:03

Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da fucazza » lunedì 13 maggio 2024, 10:24

Ciao a tutti,

premesso che non sono un super esperto, ho da un po di tempo una CNCEST 6040 a 3 assi con mandrino da 1.5KW.

Generalemtne taglio legno o carbonio o vetronite da massimo 4mm per progetti aeromodellistici, ma in questo momento sto fresando della barrette di allumino da 12mm per un progetto di adattamento di un carello di atterraggio tipo F16.

Credo che la macchina mi perda dei passi sull'asse Z, dico coredo perchè nn ne sono sicuro, il punto è che fatto lo 0 in Z ed impostata la profondità di taglio, la macchina non arriva mai a quel valore, ma devo sempre ritoccare il percorso affinchè sfondi la base.

Tagliando piccoli spessori, la cosa era relativa, davo la colpa la materiale che fletteva o al piano non "molto rigido", adesso con le barrette di alluminio la cosa è evidentissima per sfondare i 12mm di spessore, devo dare come profondità di taglio 15mm :?

Potreste aiutarmi, secondo voi, su cosa controllare se devo modificare dei parametri, oppure cosa correggere se è un problema di perdita passi?

grazie,
M.

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da eugeniopazzo » lunedì 13 maggio 2024, 11:32

Una foto del setup potrebbe aiutare.
Che tecnica usi per entrare nel materiale vai a tuffo o entri in rampa? Potrebbe essere anche un componente collegato male ad esempio una puleggia che slitta sottosforzo

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da Ganesh » lunedì 13 maggio 2024, 11:57

Se non sei sicuro che sia una perdita di passi (ma lo è sicuramente) puoi verificare facendo homing dello Z e poi rimandando sullo zero pezzo. Se non ti da coordinate "0" ma tu da un valore diverso, quel valore quantifica la perdita che hai avuto in Z.
Per sistemare innanzitutto valgono i consigli che ti hanno dato nel post precedente. Poi inizi a fare passate più leggere finché non ottieni zero perdita
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

fucazza
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 19 settembre 2023, 1:03

Re: Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da fucazza » lunedì 13 maggio 2024, 13:07

Ciao,

come software utilizzo MAch3 e come setup se sai dirmi cosa vorresti che postassi, magari riesco a essere più preciso, senza riempirti di foto che nn sono utili.
Come tipologia di fresata credo si possa identificare a tuffo, mi posiziono sul pezzo con la fresa ed inizio a scendere facendo la lavorazione.
Come dati di lavorazioni vi do questi:
Fresa da 3mm HSS a due taglienti
Velocita del mandrino 20.000
Profondità di passata 0,1 mm
Velocità 100 mm/min
Velocità penetrazione 10 mm/min

Quando termino la lavorazione e chiedo alla fresa di riposizionarsi allo 0 impostato, lei esegue il comando perfettamente e torna esattamente nel punto 0 di X, Y e Z.

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da Ganesh » lunedì 13 maggio 2024, 13:22

Quando termino la lavorazione e chiedo alla fresa di riposizionarsi allo 0 impostato, lei esegue il comando perfettamente e torna esattamente nel punto 0 di X, Y e Z.
Certamente, dopodiché vai sullo zero pezzo come hai fazzo a inizio lavorazione e verifichi le coordinate programma e vedi se hai avuto perdita di passi.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da MauPre75 » lunedì 13 maggio 2024, 13:26

@Ganesh, se fai homing la macchina si resetta e non puoi verificare l'errore, va fatto come fa fucazza, ci si riposiziona a quota zero e si misura.

Fucazza non so se stai facendo finitura per asportare solo 0,1mm per passata, con una passata così piccola per fare 12mm sono 120 passate, potrebbe essere che l'asse non è configurato alla perfezione, non credo che sia perdita di passi a causa dello sforzo con questo incremento e parametri usati.
Controlla gli step/mm impostati su mach3 e verifica il passo vite, eventuali riduzioni meccaniche tra motore e vite, e microstep impostati sul driver per vedere se hai il valore settato correttamente.

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da Ganesh » lunedì 13 maggio 2024, 13:53

Vero mi sono confuso, in ogni caso, rifacendo lo zero pezzo a fine lavorazione può verificare la perdita di passi. Visto che dice di non esserne sicuro per prima cosa farei quello.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

fucazza
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 19 settembre 2023, 1:03

Re: Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da fucazza » lunedì 13 maggio 2024, 17:21

MauPre75 ha scritto:
lunedì 13 maggio 2024, 13:26
@Ganesh, se fai homing la macchina si resetta e non puoi verificare l'errore, va fatto come fa fucazza, ci si riposiziona a quota zero e si misura.

Fucazza non so se stai facendo finitura per asportare solo 0,1mm per passata, con una passata così piccola per fare 12mm sono 120 passate, potrebbe essere che l'asse non è configurato alla perfezione, non credo che sia perdita di passi a causa dello sforzo con questo incremento e parametri usati.
Controlla gli step/mm impostati su mach3 e verifica il passo vite, eventuali riduzioni meccaniche tra motore e vite, e microstep impostati sul driver per vedere se hai il valore settato correttamente.
Premesso che per questione di comodità, ma forse sbaglio il procedimento per ignoranza :) , imposto sempre lo zero macchina con lo zero pezzo, questo perchè faccio sempre lavorazioni molto semplici, ma forso come è detto il principio è sbagliato.

La passata da 0,1mm è solo perchè sempre per ignoranza, non so definire quanto sia possibile asportare, quindi mi mantengo basso. Ho fatto delle prove e posso aumentare la velocità di passata anche fino ad almeno 160 mm/min.

Come Parametri volevo mettervi l'immagine ma il sistema dice che è troppo grande, li scrivo qui sono uguali pr tutti gli assi:
Steps 320
Velocity 2800
Acceleration 300
G's 0.0305928
Step Pulse 5
Dir Pulse 5

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2439
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da MauPre75 » lunedì 13 maggio 2024, 19:55

In fresatura la variabile più grande è la struttura macchina a determinare la capacità di asportazione truciolo, non so che struttura hai ma se provi ad osare pian piano sempre di più finché non vedi la struttura vibrare alla lunga trovi i limiti della macchina, così riesci ad ottimizzare tempi di produzione ed usura fresa.

Tornando al problema tuo, il calcolo per ottenere gli step /mm è :
200( per stepper da 200 passi giro) x micropasso : passo vite, se hai ulteriori riduzioni vanno inserite nel calcolo, i tuoi parametri da soli non dicono molto se non quali micropasso sono impostato ed il passo vite.

Altre cose che potrebbero causare perdita di passi, come interferenze, problemi meccanici, cablaggio dei segnali farlocco provocano problemi differenti, e li escluderei.

Un problema simile ma non uguale al tuo nella mia l'ho risolto giocando con il valore della lunghezza inpulso, dovrebbe essere il tuo step pulse, ho fatto 2 ore di test prima di arrivare al valore che mi dava buoni risultati, ma non è detto che sia il tuo problema.

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Possibile perdita passi su asse Z ?

Messaggio da eugeniopazzo » lunedì 13 maggio 2024, 20:27

Una foto del pezzo staffato, e delle macchina, cosi a naso possiamo intuire se ci son flessioni di struttura e pezzo combinati che portano a questo risultato

Rispondi

Torna a “Fresatrici CNC da banco”