Giunto motore

Piccole cnc hobbystiche non autocostruite
Rispondi
Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Giunto motore

Messaggio da Antonio3 » venerdì 1 novembre 2013, 17:43

ciao a tutti avrei un consiglio da chiedere ai più esperti:
sulla mia cnc ho dei motori nema 23 asse 6,35 e questi sono accoppiati,mediante giunti oldham da 6,35, alla madrevite che finisce anche lei con diametro 6,35.Bene se adesso metto in movimento uno degli assi, in modo da stressarlo continuamente dopo un certo numero di movimentazioni mi accorgo che un collare del giunto si allenta portandomi di conseguenza una perdita di passi. Ora chiede esiste ,non sò un collante da interporre tra l'asse ed il collare affinchè non si presenti più l'inconveniente? oppure qualche esperto sa indicarmi una soluzione? Faccio presente che i giunti all'inizio sono stretti bene e se movimento l'asse normarmente non stressandolo il giunto non si allenta, ma se lo stresso (lo faccio spostare in avanti per una certa distanza e poi lo riporto indietro della stessa distanza reiterando n volte) allora dopo un po vedo che si allenta.
Grazie in anticipo per la risposta

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Giunto motore

Messaggio da matteou » martedì 5 novembre 2013, 12:44

Immagino che i giunti siano quelli col collare "a stringere", come quello della foto allegata.
Se si smolla la vite, io metterei un frenafiletti medio sulla vite.
Se invece il collare non stringe a modo, forerei il collare e metterei due grani che vanno a stringere la vite (soluzione che ho fatto per i giunti che mi sono autocostruito. Fin'ora non si sono mossi).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Re: Giunto motore

Messaggio da Antonio3 » martedì 5 novembre 2013, 13:08

matteou grazie per la risposta
i giunti sono come quelli da te illustrati ed il problema è che non si allenta la vite ma si allenta il coillare del giunto sull'asse e quindi è giusta la tua soluzione " forerei il collare e metterei due grani che vanno a stringere la vite" però ti chiedo mettere due grani che finiscono a punta o altre due viti che secondo me hanno poi una presa maggiore sull'albero? e poi per sicurezza e giusto se interpongo tra asse e collare del frena filetti o è sbagliato? ciao antonio

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Giunto motore

Messaggio da matteou » martedì 5 novembre 2013, 14:51

Io ho sempre usato grani a punta ma anche un grano/vite piatta dovrebbe fare lo stesso lavoro.
Se vuoi puoi anche incollare il giunto alla madrevite (piuttosto del frenafiletti, in quel caso, userei colla bicomponente tipo acciaio liquido), ma poi se devi smontare il giunto dovrai scaldarlo (circa 200°) per ramollire la colla.

Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Re: Giunto motore

Messaggio da Antonio3 » martedì 5 novembre 2013, 15:50

ok molto esauriente, allora preferisco non incollarlo ma usare solo i grani.
ciao e grazie ancora antonio

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Giunto motore

Messaggio da matteou » martedì 5 novembre 2013, 16:44

Quando mi son fatto i giunti, volevo fare anch'io il sistema a stringere (piu' che altro per farli piu' professcional :) ) ma poi la mia pigrizia ha preso il sopravvento e ho preferito bloccarli con due grani.
Alla luce di quanto racconti, mi sa di aver fatto la scelta giusta :wink:

Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Re: Giunto motore

Messaggio da Antonio3 » martedì 5 novembre 2013, 17:16

io fortunatamente non sono molto pigro ed ho tempo per cui non demordo.
Volevo ancora chiederti se possibile alcune notizie sul tipo di frese da usare ,velocità dell'elettroutensile e velocita di avanzamento in lavorazione su materiali tipo alluminio,plex tieni presente che farei passatte di asportazione molto piccole dovute sia alla cnc e poi perche non ho il raffreddamento dell'utensile.Nel forum ho cercato ma parlano di cose che non capisco sono troppo ignorante.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Giunto motore

Messaggio da matteou » martedì 5 novembre 2013, 22:16

Mah, alla fine dovevo perdere tempo per fare il collare a stringere quando due grani fanno lo stesso lavoro se non meglio... a parte la figosita' di farli uguali a quelli che si comprano ho preferito farli a modo mio (cioe' con la strada piu' semplice :) ).

Per le frese se ne e' discusso in lungo e in largo.
Forse alcuni termini non ti sono chiari, in caso chiedi (perche' capirsi sui termini e' fondamentale).

Per il plexiglass non ho esperienza, mai lavorato. Sull'alluminio ho gia' piu' esperienza.
Sempre lavorato a secco, sia sulla piccola cnc che sul meno piccolo rag40.
Fresa a 2 taglienti in hss co8 (per profilare ho usato anche 4 o 6 taglienti, ma devi correre).
Dalla mia esperienza, l'alluminio lo devi "aggredire", se lecchi sempre nello stesso punto impasta. Quindi avanzamenti alti e profondita' di passata quello che ti consente la macchina.
Sul rag40, con fresa da 10mm 2 taglienti hssco8, 2400 giri e 300mm/min di avanzamento (il max che mi consente la macchina), passate da 5mm a salire nel pieno.
Sulla sx2p retrofittata, stessa fresa ma 6000 giri e 700mm/min di avanzamento, passata 1mm nel pieno (oltre la macchina soffre).
Questi sono i miei parametri sulle mie macchine, poi ovviamente devi adattarli alla tua macchina. Al limite metti i parametri che usi, il tipo di fresa e una foto del pezzo fresato, cosi' si puo' vedere che difetti ci sono e dove si puo' migliorare.

Infine, dipende tantissimo dal tipo di alluminio. Attualmente ho recuperato alcuni scarti (lega di mamma ignota) che si lavorano benissimo, fanno un truciolo corto e bellissimo. Col 6082 idem, truciolo un po' piu' lungo ma mai avuto problemi di impastamento.
Con l'alluminio che si trova al brico e' da penare... sotto la fresa non l'ho mai lavorato, ma sul tornio impasta solo a guardarlo (sia usando hss che inserti, sia andando piano che correndo, sia leccandolo che entrando a cane) e quindi immagino che anche sotto la fresa sia da piangere...

Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Re: Giunto motore

Messaggio da Antonio3 » martedì 5 novembre 2013, 23:07

come ho detto ed avrai ben capito sono agli inizi e pertanto alcune mie domande sono solo per reperire più informazioni.Allo stato attuale non ho fatto ancora nessuna prova pratica di fresatura(tiene presente che da poco possiedo una cnc e fra settare mch3 e cablaggio della macchina il tempo è volato) però quello che capisco dalle tue risposte mi lascia un poco basito:
a)dici di lavorare alluminio a secco e di aggredirlo, ed invece leggendo nel forum altri post ho capito che bisogna raffeddare l'utensile ed andare per piccole passate altrimenti si impasta il tutto e si rompono frese.
b)riporto testualmente "Sul rag40, con fresa da 10mm 2 taglienti hssco8, 2400 giri e 300mm/min di avanzamento (il max che mi consente la macchina), passate da 5mm a salire nel pieno." come mai la macchina non va oltre 300mm/min di avanzamento se io sulla mia ho settato in mach3 velocità motori 1000mm/min ci riferiamo allo stesso parametro oppure io non ho capito?
c)per profilare cosa intendi ai fini della lavorazione? fare un contorno, scavare un' asola o altro? Scusa la banalità delle domande e se ti scoccio ,antonio

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Giunto motore

Messaggio da matteou » martedì 5 novembre 2013, 23:36

Figurati, non mi scocci, nessuno nasce imparato. E' che stiamo andando ot, non so se ti conviene aprire un nuovo thread o continuare in questo (al limite interverra' un mod a chiarirci le idee).

Partiamo dal fondo, il rag40 e' quello che vedi in questo video: http://www.youtube.com/watch?v=3QZdp0Bvr7s
L'avanzamento l'ho fatto con un motore da tergicristallo, considerato il peso della tavola (a occhiometro sui 100kg) e' gia' tanto se arriva ai 300mm/min :)
Considerato il numero di giri abbastanza basso, la velocita' di avanzamento va bene cosi' (quando trovero' l'occasione di prendere un motoriduttore a basso prezzo rifaro' il lavoro).
Quindi si, stiamo parlando della stessa cosa, la velocita' di avanzamento.

Per profilatura intendo quando vai a lavorare col fianco della fresa sul fianco del pezzo.

Per il discorso acqua si acqua no, dipende dall'alluminio che lavori, dal tipo di fresa e dai giri che gli dai (e relativo avanzamento). Se lavori alluminio morbido che si impasta solo a guardarlo, ad alti giri (perche' l'elettromandrino sotto una certa soglia di giri non va) e a bassi avanzamenti (perche' la macchina non ce la fa) allora bagnare aiuta a non impastare.
Ho fatto il caso peggiore che possa capitarti (manca solo usare una fresa a 4 o piu' denti) ma questo per dire che bisogna trovare i parametri giusti per la propria macchina.
Io ho provato a lavorare con l'acqua sul rag40 e non noto differenze (sull'alluminio). C'e' chi dice di usare alcool, gasolio o petrolio ma anche li' non ho notato differenze rispetto a lavorare a secco. Poi ripeto, questo vale per le mie macchine e con i loro giri. Se andassi a 30 mila giri una lubrificazione sarebbe d'obbligo (sempre che non riesci a tenere un'avanzamento consono, vorrebbe dire almeno 3600mm/min).

Per la profondita' di passata, non penso incida piu' di tanto, anche ad alti giri. Se la macchina e' rigida abbastanza da poter sopportare il carico e la fresa riesce ad evaquare il truciolo, fare passate da 1mm o da 10 non cambia granche'.

Le tabelle che trovi sui parametri di lavorazione possono darti una linea guida su che parametri usare (velocita' di taglio, profondita' di passata e avanzamento) ma poi devi adattarle alla tua macchina (perche' le tabelle sono fatte per far rendere l'utensile al 100% su macchine da produzione).
Quindi vuol dire che dovrai mettere in conto un paio di frese spaccate, finche' non riuscirai a leggere il truciolo e il suono che fa la fresa mentre taglia (se vedi la bella fontanella di trucioli e' buon segno, se vedi che i trucioli non escono blocca tutto che si sta impastando. Nel mezzo ci sono tutte le sfumature che imparerai con l'esperienza).

Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Re: Giunto motore

Messaggio da Antonio3 » mercoledì 6 novembre 2013, 10:17

chiaro ed esauriente,ora chiudo perchè come dici tu non vorrei andare oltre comunque grazie ancora di tutto ora ho un pò le idee più chiare,alla prossima ciao antonio

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Giunto motore

Messaggio da matteou » mercoledì 6 novembre 2013, 10:52

Ah, non avevo considerato alcune situazioni (lavorazioni che mi capitano raramente, per quello me ne ero dimenticato), poi chiudo anch'io e, se hai ancora dubbi, apri un nuovo argomento e ci sentiamo li'.

Dicevo, ad esempio in caso di cave profonde e strette, tutto il mio discorso va a farsi benedire.
In quel caso il truciolo non riesce a scaricare, la fresa macina sempre lo stesso materiale finche' non impasta. In quel caso bagnare (o meglio affogare la cava) e/o soffiare via i trucioli con aria compressa e' d'obbligo.

Antonio3
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 9 agosto 2013, 17:56
Località: NAPOLI, Giugliano in Campania

Re: Giunto motore

Messaggio da Antonio3 » mercoledì 6 novembre 2013, 11:55

ok grazie ancora dei consigli ne farò tesoro, ciao a presto antonio

Rispondi

Torna a “Fresatrici CNC da banco”