Un reseghino elettrico

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da erasmo » giovedì 9 giugno 2011, 0:27

Grazie ragazzi, lo sapevo che vi piaceva.
Per la verità  volevo presentarla più finita, ma la voglia di condividere il lavoro era troppo forte
Rispondo un pò a tutti.
Tempo per lavorare: poco, il planetario è aperto anche la domenica pomeriggio, ho libero due pomeriggi nella settimana e li uso per i miei lavoretti.
Riguardo alla costruzione, si probabilmente qualche modifica è dobbligo prima dei fine lavori, ma vi assicuro che è robusto.
L' intenzione d'uso è per il taglio dell'alluminio, poi si vedrà .

Maniglie e accessori li vedo con calma, poi anche la parte elettrica vuole la sua parte, non mancherò.
Ora devo trovare il bilanciamento giusto per non mettere contrappesi inutili.
Tutto sommato credevo venisse peggio; meglio così.
Tirem in nanz.

Per il filmato dovete spiegarmi come inserirlo e dove.
Al massimo vi riempio d'ìimmagini.

Alle prossime By
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da erasmo » giovedì 9 giugno 2011, 0:35

due foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Mangusta

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da Mangusta » giovedì 9 giugno 2011, 6:31

Se posso... noto che la base l'hai ricavata da un pannello di listellare, ottimo materiale ma così come l'hai montata e senza una struttura o anche 2 listelli di adeguato spessore da avvitare sotto ortogonalmente alle fibre del legno con il tempo particolarmente secco si deformerà  curvando o in un senso o nell'altro.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da erasmo » giovedì 9 giugno 2011, 13:04

Vedo che sei mattiniero, e la mattina è costruttiva. :D

Le migliori idee sono di mattina, tanto che Ti ho preceduto in questa modifica alle 9.00, prima di leggere il Tuo consiglio. Grazie lo stesso =D>
Non è il massimo, ma aiuta a non piegarsi, anche perchè sotto alla morsa metto una bella piastra di ferro da 2 mm.
Non l'ho ancora fissata perche penso di acquistarla un pò più grande. Non si sa mai.
Ora devo contrappesare la discesa sul pezzo da tagliare. Vi terrò informati.

Comunque, ben vengano coinsigli, nessuno nasce maestro. 8) 8) :wink:

By
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da cima96 » giovedì 9 giugno 2011, 15:36

Piuttosto la morsa mettila un po' più alta di 2-3cm, in questo modo la lama ti può tagliare anche pezzi grandi senza arrivare nel legno.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da erasmo » giovedì 9 giugno 2011, 18:16

certo, cima96, cone dicevo prima la devo acquistare più grande e poi la fisso più alta. 8)

Proseguono i lavori. #-o #-o
Oggi ho fatto il bilanciamento: dopo alcune prove ho optato per le molle con calibratura spostando il tubo in fuori.

Bhè non sarà  il massimo, per ora funziona poi si vedrà  se modificare o rifare il tutto. :roll:

Finalmente l'occasione d'uso della calandra costruita tempo fa e mai utilizzata. Ci voleva il riparo del motore per metterla in uso e sinceramente sono proprio soddisfatto per il funzionamento. Vabbè è tanto semplice che o funziona o non funziona. :( :( :roll: :doubt: :lol: :lol:

Qualche immagine.

By
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da erasmo » lunedì 13 giugno 2011, 19:26

Eccomi per finire il discorso "reseghino". :D

Finita la parte elettrica e un copri motore, sono passato al collaudo. 8)

Bene le lame nuove sono finite, non dispero, fra quelle usate sicuramente c'è almeno una che taglia. #-o
E' così, montata la lama e un pezzo di alluminio si passa al taglio. :lol:

Uuuuuuuu, come diceva un socio del nostro Forum: starei delle ore a vederti lavorare. =D> =D> =D>

Miiii, è uno spasso, il taglio è ottimo, la velocità  di lavoro buona, cosa devo dire: la va che la senversa. :arrow: :arrow:
Oddio, per costruirla ho sudato io, ora che sudi lei. #-o #-o #-o :roll:

Alla prossima.
Chissà  cosa sarà .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Mangusta

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da Mangusta » lunedì 13 giugno 2011, 20:06

Hai fatto 30 ... fai 31 ossia un carter di protezione per la cinghia. :wink:

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da ultracnc » venerdì 17 giugno 2011, 16:44

incredibile :shock: ma perdonate, non riesco ad afferrare il senso
cosa sarebbe sto marchingegno? un seghetto manuale reso semiautomatico?
o a qualche funzione che proprio non arrivo a comprendere?

che cosa puo fare in piu rispetto a una piccola semplice sega a nastro?

kat59
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: lunedì 20 settembre 2010, 21:36
Località: La Spezia/Italia

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da kat59 » venerdì 17 giugno 2011, 21:27

Perché tu hai costruito una sega a nastro?

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da vdeste » venerdì 17 giugno 2011, 21:41

ultracnc ha scritto:cosa sarebbe sto marchingegno? un seghetto manuale reso semiautomatico?
Wow, è dall'inizio che seguo il topic e non avevo il coraggio di chiederlo :mrgreen: :!:

Comunque bellissimo lavoro #-o
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Mangusta

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da Mangusta » sabato 18 giugno 2011, 6:24

Potrebbe definirsi un seghetto alternativo per metallo. :wink:

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da denis musella » sabato 18 giugno 2011, 8:47

@erasmo
vedo che la struttura è tutta in alluminio e il motore è usato :? almeno glielo hai fatto un buon impianto di terra? ti conviene farlo al piu presto perche se il carter del motore va in tensione penso che tu la ci rimani secco!
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da erasmo » sabato 18 giugno 2011, 10:07

Allego due foto per chi più che pizze non ha visto tagliare. :badgrin: :badgrin: :lol: :lol:

Per denis.
Non stare in pensiero per me, non aspettavo certamente il tuo cosiglio anche se sempre gradito. :D :D

Buona segata :doubt:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

gio_ge
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 22:24
Località: Genova

Re: Un reseghino elettrico

Messaggio da gio_ge » mercoledì 22 giugno 2011, 21:16

Che bella, complimenti !
Dai facci un video su youtube, sono curioso di vederla in funzione.
Già  che ci sei, se si comporta bene come sembra dalle foto, fai in modo che la morsa possa ruotare su una tavola graduata per i tagli a 30 o 45 !

E la calandra ? Spettacolo !

Ciao !
A sfurtûn-a a l'è 'n grifun ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun (F.De Andrè)

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”