Pressa idraulica

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
Mangusta

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Mangusta » sabato 29 settembre 2012, 20:39

Dipende anche da che materiale e spessore da piegare.

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: Pressa idraulica

Messaggio da eugeniopazzo » sabato 29 settembre 2012, 21:09

ottima precisazione mangusta.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Kagliostro99 » sabato 29 settembre 2012, 22:51

Giusto, dimenticavo di dire che la utilizzerei su alluminio fino ad un massimo di 2/3mm di spessore

mi serve per fare gli chassis per degli amplificatori a valvole

Tipo questo

Immagine

K

Mangusta

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Mangusta » domenica 30 settembre 2012, 7:28

Il problema qui non è tanto piegarlo ma come piegarlo visto che per quel che vedo trattasi di una scatolatura che richiede altro tipo di pressa avendo a che fare con piegature multiple, da hobbysta se io dovessi fare spesso dei lavoretti del genere mi farei una pressetta con 2 teste ortogonali e cioè una verticale e una orizzontale che lavorino in contemporanea o in successione a seconda dei casi e con l'utilizzo di una matrice che potresti fare anche in legno duro visto che trattasi di alluminio... è ovvio che questa è un abbozzo di idea che andrebbe poi sviluppata e studiata bene.

OT: Ho un amico che si diverte a realizzare amplificatori valvolari, lui la base su cui montare i componenti preferisce farla in legno pregiato.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Kagliostro99 » domenica 30 settembre 2012, 9:11

Gli ampli per HiFi sono una cosa diversa da quelli per chitarra :D

in questi ultimi di solito si usa ferro, acciaio o alluminio per gli chassis

e qualche volta quelli in alluminio devono essere rinforzati per sopportare il peso dei trasformatori (tipo quelli degli amplificatori per basso) visto che di solito vengono trasportati da una parte all'altra

La piccola pressa cui faccio riferimento è stata dotata dall'autore dell'accessorio di cui posto l'immagine
(per poter fare le pieghe dei lati corti)

qui il progettino completo http://digilander.libero.it/pieffe43/pressa.htm

Personalmente, avevo pensato di limitarmi alla piegatura dei due lati più lunghi e di usare dei pezzi staccati (ed assemblati con rivetti o viti) per i due "fianchetti"

Certo la tua idea della pressa con due teste è interessante, ma non saprei come si potrebbe fare, anche tenendo conto che gli chassis possono essere di dimensioni ben diverse l'uno dall'altro

Naturalmente se ci fosse la possibilità  di vedere un qualcosa che assomigli ad una pressa per fare "scatole" mi interesserebbe avere un link

K

p.s.: Ho appena visto questa pressa (adatta all'utilizo per cui hai costruito la tua) e mi pare che al confronto con la tua questa sia un giocattolo per bambini
http://www.ebay.it/itm/PRESSA-IDRAULICA ... 0168824093
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Mangusta » domenica 30 settembre 2012, 20:47

Se ti limiti alla piegatura dei soli lati lunghi e poi riporti i lati corti, ti andrebbe bene anche una piccola piegatrice a bandiera, se adeguatamente attrezzata puoi farceli tutti e 4... vedi ad es. questo video..
http://youtu.be/Ytczt75-tqw

oppure puoi prendere spunto da una a settori come quella del video per organizzarti quella con il cric.

http://youtu.be/-6UIp8OKws0

insomma se fai delle ricerche in rete troverai spunti a iosa.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Kagliostro99 » domenica 30 settembre 2012, 22:10

Grazie per i link

in effetti è da un po' che cerco in rete, il progetto di partenza era questo

http://homepage.ntlworld.com/ruperthirs ... minium.pdf
poi l'interesse si è spostato su questo

http://www.majorleagueduning.com/tech/Brake/brake1.htm
e solo dopo ho trovato quello con il crick che mi sembra il migliore

http://digilander.libero.it/pieffe43/pressa.htm
ci sarebbe anche questo, ma mi pare troppo complicato per le mie capacità 

http://studebakercarclubnsw.com/pdf/panbrake.pdf K
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 1 ottobre 2012, 6:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione link

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Zebrauno » domenica 30 settembre 2012, 22:44

Una piegatrice manuale da lattoniere come quella indicata da Mangusta, con la guida per inserire 2 coltelli di larghezza diversa, e potrai fare qualsiasi contenitore con lamiere da 2mm e anche 3 se si tratta di alluminio.

Forse vuoi fare qualcosa in piu' dei semplici involucri in foto che hai mostrato, altrimenti il pistone idraulico credo ti sara' del tutto superfluo.

In giugno ne trovai una in vendita usata a 300€ larga 1 metro, di quelle da banco portatili,...non l'ho presa solo per mancanza di spazio e anche perche' viste le rare occasioni in cui mi servirebbe mi costa meno farmi fare 50 piegature su presse cnc che lavorano anche 6mm di lamiera con finitura perfetta (angoli a 45 sullo spigolo, curvi etc...).


ciao

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 1 ottobre 2012, 0:54

Mah, per come la vedo io dovrei riuscire abbastanza facilmente a realizzare la piccola piegatrice con crick che ho postato, mentre realizzare questa

http://studebakercarclubnsw.com/pdf/panbrake.pdf

la vedo molto più complicata

in questo link postato da M@ngusta

http://www.youtube.com/watch?v=Ytczt75- ... e=youtu.be

si vede anche che la piegatrice dovrebbe essere di dimensioni maggiori altrimenti non arriva a piegare bene quando il bordo è più alto di tanto

problema che mi pare quella con crick non abbia, in quanto sensibilmente più alta

---

il mio problema maggiore penso sarà  "l'affilatura" della lama piegatrice, per il resto dovrei cavarmela abbastanza, forse potrebbe essere un problema il sistema di fissaggio sulla base dei due profilati a "V" con il vertice verso l'alto, ma quello penso di risolverlo non forando i profilati ma saldando entrambi i profilati su un piatto leggermente più lungo e forando e fissando quello sul piano

a proposito ho visto che in alcuni progetti in rete invece di una guida a pattino (per la parte mobile della pressa) hanno usato due tubi concentrici fissati uno alla parte superiore, l'altro alla parte mobile dove poggia il crick

cosa ne pensate ? (sempre rapportato ad una piccola macchina come quella che vorrei fare)

---

Non ho comunque capito come faciano qui ad azionare la presa ad aria compressa

http://www.spaco.org/Press.htm

K
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Mangusta » lunedì 1 ottobre 2012, 7:32

Nulla di particolarmente trascendentale..... un piccolo pistone ad aria che si incarica di aprire e chiudere la valvola facendo compiere alla manopola 1/4 di giro o se preferisci una rotazione di 90° e non potrebbe fare di più ovviamente, un piccolo motore pneumatico lineare che si incarica di pompare l'olio in sostituzione della pompetta manuale che tu andresti ad azionare con la leva, il tutto gestito dal comando a pedale e se vuoi completare l'opera puoi forare la base del cric e montare un manometro per il controllo della pressione........ il tutto prende il nome di pompa idropneumatica che puoi anche acquistare........ ottime quelle della Enerpac ma naturalmente costicchiano... la roba buona costa... :mrgreen:

Ora però ti devi decidere....... hai bisogno di una pressa o di una piegatrice?
Con una pressa ben studiata, strutturata e adeguatamente attrezzata puoi anche piegare lamiere, inserire o togliere cuscinetti, boccole, piegare piatti, ect. e all'occorrenza anche "strizzare" la testa del cogl..ne di turno... :badgrin:
con una piegatrice puoi solo piegare.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 1 ottobre 2012, 9:27

Scusami se magari ho un po' divagato sull'argomento pressa

a me interessa la piegatrice e le domande sulla pressa erano per curiosità  tecnica

motivata dal fatto che la piegatrice che mi sembra più papabile per le mie esigenze

sia di utilizzo che costruttive è quella con il piccolo crick

(che a me sembra più facile da costruire con i miei mezzi)

Assomigliando abbastanza ad una pressa mi sono un po' allargato ..........

Grazie

K

Mangusta

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Mangusta » martedì 2 ottobre 2012, 20:23

La pressa comincia a guadagnarsi la pagnotta.... :mrgreen:
Piegatura in aria di piatto in ferro di mm 60 x 6.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Pressa idraulica

Messaggio da spider.prime » martedì 2 ottobre 2012, 20:29

porca paletta..

mi ci vuole spazio , non so più dove mettere la roba maremma

la voglio anche io
ho un martinetto giusto da 20T da usare e anche le putrelle ma poi non saprei dove metterla
aspetto ancora una po

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Pressa idraulica

Messaggio da Kagliostro99 » martedì 2 ottobre 2012, 20:55

aspetto ancora una po
Sì, così magari l'officina cresce ............. la mia sembra rimpicciolirsi sempre di più :D

Scherzi a parte

Caspita piega degli spessori di tutto rispetto, sicuramente a livello di quelle commerciali (e probabilmente anche meglio)

K

babylonia54
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
Località: Modena

Re: Pressa idraulica

Messaggio da babylonia54 » martedì 2 ottobre 2012, 21:47

scusate l'intromissione,volevo chiedere con una pressa da 20T fino a che spessore di ferro si può piegare con una larghezza di max 60mm
grazie

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”