Rimorchio agricolo trazionato

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
Rispondi
paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » mercoledì 8 febbraio 2012, 15:25

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e apro questa nuova discussione per ricevere consigli in merito alla costruzione di un rimorchio trazionato da agganciare ad un motocoltivatore.
premetto che la struttura del rimorchio è stata gia montata, ho qualche problemino con la trasmissione.
qualcuno di voi mi potrebbe aiutare?
grazie a tutti

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da smit56 » mercoledì 8 febbraio 2012, 16:42

Scusa qual è il problema :)

paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » mercoledì 8 febbraio 2012, 16:59

Il problema sta nel costruire una trasmissione che faccia gli stessi giri del motocoltivatore, ed evitare che le ruote posteriori (del rimorchio) facciano piu o meno giri rispetto alle ruote anteriori.
come faccio a calcolare tutto ciò?
grazie in anticipo

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da smit56 » mercoledì 8 febbraio 2012, 17:21

La trasmissione la attaccheresti alla presa della fresa ??

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da nazca84 » mercoledì 8 febbraio 2012, 17:28

Non credo!..la presa della fresa ha il cambio a parte!

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da smit56 » mercoledì 8 febbraio 2012, 17:31

In un motocoltivatore non vedo dove possa attaccarla , la presa della fresa ha solo innesto e disin.
che motocoltivatore è ,fornisci informazioni

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da nazca84 » mercoledì 8 febbraio 2012, 17:52

Si servono informazioni in piu!..
io ho due motocoltivatori, in entrambi ho la presa di forza che ha l'inserimento e 3 velocità  nel primo e 2 nel secondo..dunque dispongono di un cambio a parte in quanto posso azionare tutte le velocità  a ruote ferme!..
Uno dei due ha un altra presa collegata al cambio per la trazione, e su questo ho il carrello con la trazione!..

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da smit56 » mercoledì 8 febbraio 2012, 19:15

Si avevo mal interpretato anche la mia ha alta e bassa velocità  della fresa separatadal cambio, ma la tua con la presa sul cambio era già  predisposta per la trasformazione in motoagricola ?

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da nazca84 » mercoledì 8 febbraio 2012, 19:27

Si, è predisposto, il foro da cui esce la presa fa parte della fusione originale..tornando alla domanda di paolo80..appunto bisogna vedere se è predisposto altrimenti la vedo difficile!

Mangusta

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da Mangusta » mercoledì 8 febbraio 2012, 19:48

Per il rimorchio trazionato la presa del moto deve essere quella sincronizzata con il cambio delle velocità  delle ruote e anche il differenziale del rimorchio deve avere lo stesso rapporto, la/le altre prese di forza hanno velocità  indipendenti ovviamente. ll problema è un altro comunque... per circolare deve essere omologato!

paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » mercoledì 8 febbraio 2012, 20:17

salve e grazie per la vostra collaborazione spiego meglio.
Il modello il motocoltivatore è un lombardini 14hp a gasolio con presa di forza costituita da 2 alberini, uno dei quali gira con il moto delle ruote.
Per quanto riguarda l'omologazione è chiaro che lo dovrei usare all'interno della mia proprietà .!

luciano12
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2010, 20:48
Località: rivarolo canavese

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da luciano12 » mercoledì 8 febbraio 2012, 20:39

Ciao Paolo80, non sò se sul tuo motocoltivatore é fattibile; su quello che avevo anni fa, era possibile disinnestare la trazione alle ruote e tutti i rapporti del cambio si avevano sulla unica presa di forza, collegandovi quindi la trazione del rimorchio, avevo solo questo motrice, e non avevo problemi di sincronizzazione tra motocoltivatore e rimorchio, premesso che questa condizione la usavo solo su terreni difficili, mentre su strada usavo solo la trazione del motocoltivatore.
luciano

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da nazca84 » mercoledì 8 febbraio 2012, 20:44

paolo80 ha scritto:salve e grazie per la vostra collaborazione spiego meglio.
Il modello il motocoltivatore è un lombardini 14hp a gasolio con presa di forza costituita da 2 alberini, uno dei quali gira con il moto delle ruote.
Per quanto riguarda l'omologazione è chiaro che lo dovrei usare all'interno della mia proprietà .!
Ciao, lombardini è il motore, dovresti vedere la marca del motocoltivatore, se hai 2 prese è probabile che sia predisposto!..

paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » mercoledì 8 febbraio 2012, 20:58

in effetti hai ragione la marca è brumi, il motore è lombardini, se puo essere d'aiuto il vecchio proprietario lo usava con un rimorchio trazionato, che però ha venduto prima che io arrivassi.

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da nazca84 » mercoledì 8 febbraio 2012, 21:16

Provo a spiegarti quello che so..Per mettere la trazione al carrello, come saprai ,ti occorre un palo di trasmissione ed un differenziale!..e ovviamente la presa di forza per attaccarlo..quest'ultima non girerà  con la stessa velocità  angolare delle ruote anteriori, per il semplice fatto che qualsiasi differenziale ha una coppia conica e l'ingranggio del palo di trasmissione è nettamente piu piccolo della sua controparte...dunque il palo dovrà  girare piu velocemente delle ruote anteriori...premesso ciò nel tuo caso, la cosa piu semplice a mio avviso sarebbe cercare i dati del motocoltivatore, e in seguito cercare un differenziale idoneo..altrimenti puoi ricavarti con un metodo a tua scelta piu o meno "grezzo" il rappporto di trasmissione tra la presa e il motore o tra la presa e le ruote..e in seguito dati alla mano cercare un differenziale compatibile..oltre a queste soluzioni non ne vedo..qualsiasi tipo di autocostruzione la vedo dura, in questo caso.. :!:

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”