sega a nastro autocostruita

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
Rispondi
roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » sabato 29 dicembre 2012, 0:22

salve a tutti, un annetto fa intrapresi la costruzione di questa sega a nastro. il progetto è stato fermo per molto tempo ora finalmente l'ho quasi terminato e voglio condividerlo con voi. vi metto una carrellata di foto.se volete chiarimenti basta chiedere :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » sabato 29 dicembre 2012, 0:25

altre foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » sabato 29 dicembre 2012, 0:27

....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » sabato 29 dicembre 2012, 0:32

.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » sabato 29 dicembre 2012, 0:36

....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

Mangusta

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da Mangusta » sabato 29 dicembre 2012, 7:34

Diametro dei volani? Non noto un mollone sulla vite della slitta che registra la tensione della lama sul volano superiore. :wink:

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da captain Kevin » sabato 29 dicembre 2012, 8:31

Mi piacciono i piani ben riusciti.

roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » sabato 29 dicembre 2012, 12:43

M@ngusta ha scritto:Diametro dei volani? Non noto un mollone sulla vite della slitta che registra la tensione della lama sul volano superiore. :wink:
hai ragione non ho messo la molla ma non ne capisco la necissità  !! il diametro ei volani è di 380 mm
Ultima modifica di Anonymous il sabato 29 dicembre 2012, 19:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: correz. riporto
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » sabato 29 dicembre 2012, 13:05

purtroppo non ho trovato dei volan più grandi!! questi li ho recuperati da una dita di elettromeccanica, sono pulegge per compresori e penso, visto il diametro, che siano di compressori utilizzati per la raccolta delle olive.
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » lunedì 31 dicembre 2012, 16:34

:D :D salve a tutti, oggi ho provato a tagliare un tronchetto di noce con ottimi risultati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » lunedì 31 dicembre 2012, 16:36

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

salentino
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 6 novembre 2007, 18:43
Località: Collepasso (Le)

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da salentino » lunedì 31 dicembre 2012, 18:15

Ciao Rocco, innanzitutto complimenti per questa tua bella realizzazione che immagino ti ha impegnato non poco. Il tuo progetto ha risvegliato in me la voglia di costruirne una uguale alla tua e speriamo che il nuovo anno sia proprizio anche in questo senso. Recuperare comunque le ruote rimane un problema che al momento non so come poter superare, nell'attesa però sto cercando di raccogliere quante più info possibili. Un punto sul quale mi sto soffermando è per esempio il sistema di tensionamento della lama. Mi spiego meglio. Nelle foto 2 e 3 si vede molto bene l'assieme sul quale viene fissata la ruota superiore ed il movimento oscillatorio che la ruota stessa deve compiere per poter allineare la lama e per questo è ok, ma come hai fatto per far muovere tutto l'assieme in su e giù? Hai usato delle molle? Insomma come hai fissato il gruppo tensionatore sulla struttura metallica? Magari qualche foto del particolare montato mi aiuterebbe a capire meglio questo punto.
Ti ringrazio e ti faccio i migliori auguri di buon Anno,

Giovanni.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da spider.prime » martedì 1 gennaio 2013, 22:40

:twisted:

roccostano
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2012, 0:44
Località: santeramo

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da roccostano » mercoledì 2 gennaio 2013, 13:16

salentino ha scritto:Ciao Rocco, innanzitutto complimenti per questa tua bella realizzazione che immagino ti ha impegnato non poco. Il tuo progetto ha risvegliato in me la voglia di costruirne una uguale alla tua e speriamo che il nuovo anno sia proprizio anche in questo senso. Recuperare comunque le ruote rimane un problema che al momento non so come poter superare, nell'attesa però sto cercando di raccogliere quante più info possibili. Un punto sul quale mi sto soffermando è per esempio il sistema di tensionamento della lama. Mi spiego meglio. Nelle foto 2 e 3 si vede molto bene l'assieme sul quale viene fissata la ruota superiore ed il movimento oscillatorio che la ruota stessa deve compiere per poter allineare la lama e per questo è ok, ma come hai fatto per far muovere tutto l'assieme in su e giù? Hai usato delle molle? Insomma come hai fissato il gruppo tensionatore sulla struttura metallica? Magari qualche foto del particolare montato mi aiuterebbe a capire meglio questo punto.
Ti ringrazio e ti faccio i migliori auguri di buon Anno,

Giovanni.
graziee :D nono non ho usato molle ho saldato un manicotto al pezzo nella seconda foto (quello che permette il funzionamento oscillatorio) e con una barra filettatta stingo, e quindi metto in tensione la lama, oppure svito, e quindi si allenta la lama, devi costruirti solo un supporto su cui far scorrere il pezzo della seconda foto. in poche parole devi costruirti un binario, io ho usato due angolari saldati su una piastra in cui scorre il c in foto 2. a breve mettero delle foto per farti capire bene il funzionamento
Tutti si lamentano del mondo in cui vivono, ma nessuno fa niente per migliorarlo...
Rocco

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: sega a nastro autocostruita

Messaggio da spider.prime » mercoledì 2 gennaio 2013, 16:42

Volendo puoi mettere sia sul motore che sull'esterno una puleggia a 3 gole in modo da avere diverse velocità  di taglio nel caso cambiassi lama per tagliare profilati di alluminio e quant'altro

la mia Elu , indicativamente fatta come questa ha 2 velocità 

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”