una critica a chi presenta le sue cnc

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
mareblue
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 17:28

una critica a chi presenta le sue cnc

Messaggio da mareblue » venerdì 1 giugno 2007, 0:12

scusate,io sono appassionato di cnc anche se ancora non ne ho costruita una(causa i soldi),ma molte delle cnc che vedo in foto qui non hanno secondo me niente a che vedere con l'hobby della costruzione di cnc o con il fai-da-te economico o a basso prezzo.Innanzitutto sono cnc costruite(in alluminio,avional,ergal etc)da altre enormi e costosissime macchine a controllo numerico,spesso dai proprietari stessi di queste officine o da gente che ci lavora dentro(e grazie...)e vengono presentate qui orgogliosamente facendo schiattare noi poveri barboni con pochi euro(ma tanta passione)a disposizione,ma mi volete dire che cosa centra questo con le migliaia di appassionati che cercano di capire come si fa una cnc e si arrovellano per cercare di procurarsi materiali senza accendere un mutuo?Dire cioè:"ecco la mia macchina 2000x1500x300,ho usato lega di carbonio-tungsteno-vanadio,ha una precisione di 1/1000 e mi fa 5000mm/s etc etc" che senso ha per la gente normale?Ci costringete solo a rosicare e a farvi i malcelati complimenti,ma allora fate una sezione "professional" distaccata dalla sezione "hobby cnc economica" che invece a mio parere raccoglierebbe la maggiorparte degli appassionati,scusate il mio sfogo ma una cosa è parlare di tecnica e dell'hobby della cnc,un'altra è l'ostentazione di quello che si può "avere" senza grossi sforzi.

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » venerdì 1 giugno 2007, 0:50

daccordo che ci fanno schiattare d'invidia...
ma è proprio alla grande esperienza di questi mostri sacri che insegnano a noi povera gente normale come si costruisce una cnc
a come risolvere i problemi e come risparmiare dei soldini
tre mesi fà  non conoscevo nulla di queste macchine,adesso a forza di navigare sui forum e domande a volte stupide,penso di saperne abbastanza,quello che mi manca ora è la capacità  e l'attrezzatura per costruirla,quindi credo che insistrò con le domande stupide ma alla fine anch'io avrò la mia cnc (normale) fatta da me...
quindi chi più ne ha più ne metta,chi meno ne ha meno ne metta e chi ne ha così e così ne metta così e così :D :D :D :D :D

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » venerdì 1 giugno 2007, 0:59

se volete mi associo al club degli "spiantati", comunque mareblu non avvilirti per le macchine degli altri "mostri sacri" del forum, anzi prendi spunto e studia i loro disegni e progetti, non pensare che loro abbiano subito iniziato con bestioni da migliaia di euro, tutti hanno fatto (almeno penso) un pò di gavetta. Ricordati che quelle che tu pensi siano distinzioni tra le capacità  ci sono in un pò tutti i forum hobbistici, dalla robotica al modellismo, non viene fatto per cattiveria ma un forum nasce anche per mettere in mostra le proprie conoscenze e condividerle....

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » venerdì 1 giugno 2007, 1:00

Ti rispondo io che dopo tre anni di lettura ho finalmente deciso di muovermi in un senso; capisco il tuo sfogo e quello di tutti coloro che partono con ottimi presupposti e buone intenzioni per costruirsi homemade una macchina cnc, ma poi si trovano di fronte ad un mondo in apparenza fatto di materiali costosissimi e irreperibili!
Tuttavia una macchina a controllo numerico spesso e volentieri serve per lavorazioni particolari, in cui la precisione è più o meno critica, quindi chi si appresta a costruirsene una è perchè vorrà  in futuro poterla utilizzare per gli scopi suddetti. In definitiva ciò che al momento potrebbe sembrare un risparmio apparente (leggi viti trapezie o addirittura da ferramenta, carrelli non in grado di reggere carichi e mantenere la precisione, driver autocostruiti, lavorazioni e assemblaggi che non rispettano i criteri di quadratura e parallelismo) alla fine si rivela una perdita di tempo e denaro, potendo portare solamente ad una macchina fine a se' stessa o quasi.
Importante dunque è capire ciò di cui si necessita, leggere, leggere e ancora leggere per poi chiedere consiglio nel muovere i primi passi sperando di non commettere errori!
In bocca al lupo e non mollare, alla fine le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare!!
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
Antonioverona
Junior
Junior
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 9:11
Località: Verona

Messaggio da Antonioverona » venerdì 1 giugno 2007, 1:08

MI dispiace dirtelo ma, hai sbagliato tutto.
L'hobby è fatto da appassionati che, a prescindere dai soldi che hanno a disposizione, cercano di costruire l'oggetto dei desideri.
Se ti guardi bene il forum (anche se quello a cui ti riferisci, è andato perso nel vecchio forum), ogniuno ci mette quello che ha, dal titanio al truciolato, dal ricircolo di sfere alle barre filettate.
Immagino che vedere una cnc da 100.000€, faccia morire di invidia ma, se non posso permettermela, la faccio in truciolato, non avrò gli stessi risultati ma avrò lo stesso la soddisfazione di aver costruito qualcosa che funziona.
Bisogna imparare a prendere spunti e idee anche guardando gli oggetti più costosi in modo da costruire al meglio la nostra cnc con quello che abbiamo a disposizione e cercando di farla il meglio possibile.

Non è un discorso polemico ma solo per farti capire che hobby non significa per forza a pochi euro.
Antonio

mareblue
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 17:28

Messaggio da mareblue » venerdì 1 giugno 2007, 1:08

è proprio quello il punto,nè voi ne io abbiamo a disposizione quei mezzi che consentono di tagliare e forare una cnc spingendo il bottone di un bestione da centinaia di migliaia di euro,noi abbiamo solo squadrette matite e trapani cinesi,vuoi mettere?Quanto di quelle cnc è fatto a mano?ad occhio a me sembra poco,è tutto computerizzato fino al millesimo.Una cosa è "l'hobby" che per definizione è fare una cosa nei ritagli di tempo con pochi mezzi e soldi e un'altra cosa è poter disporre di attrezzature che non sfigurerebbero alla ferrari

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » venerdì 1 giugno 2007, 1:15

scusa ma il problema tuo dove stà ? Se loro possono farsi una cnc da 10.000 euro (per dire) beati loro. Noi per adesso accontentiamoci del truciolato o del mdf l'importante e che ci sia la passione e la voglia di imparare e ripiegare agli sbagli fatti. Un giorno anche noi (si spera) riusciremo a farne una come quelle (magari pian pian pian pianino :) :) ).

Ricordati comunque che anche Roma non fu fatta in un sol giorno....

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » venerdì 1 giugno 2007, 1:21

Se è passione quella che ti muove fa musina e metti da parte qualcosina quando puoi vedrai che anche retrofittare una fresa già  esistente come ho deciso di fare io può essere un bel punto di partenza!
Io non ho macchine, e nemmeno lo spazio dove metterle eppure sono partito, fra mille incertezze e dubbi, nonostante segua il forum da molti anni; criticare gli altri perchè hanno a disposizione delle macchine utensili e le utilizzano per fare le lavorazioni di cui necessitano mi sembra un po' esagerato!
Cerca bene sul forum e troverai sicuramente una mano, perchè ciò che lo muove è passione e qui ce n'è da vendere, te lo assicuro!
In the sea you are not at the top of the food chain

lorey
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 3:27
Contatta:

Messaggio da lorey » venerdì 1 giugno 2007, 1:59

Non capisco il tuo sfogo... Boh...
Se ad esempio vado in un forum di modellini RC mica mi lamento con quelli che per dire possono permettersi l'elicottero RC quando io ho solo una 1:10 elettrica...
Come in tutti gli hobby... c'è chi può spendere 100 e chi può spendere 100000...
La CNC è una macchina costosa... anche a farla in truciolato.. ci sono sempre i motori, l'elettronica, ecc..
Non vedo perchè ti arrabbi se qualcuno a costruito una CNC precisa e costosa... che tra l'altro sminuisci il loro lavoro... perchè anche costruire una CNC da 20.000 euro ci và  un lavoro che neanche immagini.. non basta premere un bottone... altrimenti fanno prima a comprare una macchina industriale già  fatta.
Che poi.. fare una CNC "a mano" è impossibile...
Io manco ce l'ho una CNC.

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: una critica a chi presenta le sue cnc

Messaggio da saviothecnic » venerdì 1 giugno 2007, 8:23

Ciao,

Capisco che vedere lavori fatti da professionisti
può far rosicare ma è solo vedendo quei lavori
che si trovano spunti per i nostri amatoriali.

Al max la critica più grande che posso fare e che quasi
nessuno posta un files cad per poter permettere al utente hobbista
con poca esperienza in progettazione e disegno
d' avere uno punto di partenza da scopiazzare e lavorarci su :(

Qui vedi la mia prima CNC realizzata totalmente in modo artigianale

http://www.saviot.com/sabefiprogetto/Re ... index.html

Sono partito da questa ed adesso come in molti
per avere un qualcosa di piu serio e preciso
la realizzazione della cnc finale la sto facendo realizzare da un centro cnc

La cosa è quasi obbiligata non si puo realizzare una macchina
precisa se non la ri realizza con machcinari ancora piu precisi :P

Qui ci sono altri filmati di alvori sempre fatti in modo
amatoriali dal sottoscritto.

http://www.saviot.com/sabefiprogetto/CNC2MDF_SabeFi.WMV

http://www.saviot.com/sabefiprogetto/VelociTà TGA.wmv

http://www.saviot.com/Modellismo/MaccinaCNCSavio.wmv

http://www.saviot.com/Modellismo/MaccinaCNCSavio2.wmv

http://www.saviot.com/Modellismo/SaBeFi ... oneCnC.wmv

Questi sono pensati svariate 100 di Mb sono del Robotwars

http://www.saviot.com/robot/filmfoto/Ro ... Parte1.avi

http://www.saviot.com/robot/filmfoto/Ro ... Parte2.avi

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 1 giugno 2007, 8:56

In linea di massima confermo quanto detto da antonioverona.......che saluto avendolo conosciuto di persona.
Per hobby non si intende per forza economia!!!! :D

Direi che personalmente sia sufficiente rispondere con questa frase :lol:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42480
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 1 giugno 2007, 8:57

passa dalla sezione foto del sito, vedrai macchine in mdf in plexy in quadri di ferro in c 40 in alluminio.
Poi guarda la minimill di Dag e vedi che con veramente poco materiale ma molto "manico" si fa una cnc di precisione.
Immagine

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » venerdì 1 giugno 2007, 11:41

btiziano ha scritto: Per hobby non si intende per forza economia!!!! :D
Personalmente sono d'accordo con questa frase navigo da Anni in siti di armi ad aria compressa ci sono persone che hanno carabine che costano migliaia di euro, piacerebbe anche a me possederne una ma purtroppo non si può la mia migliore l'ho pagata 350 euro.
P.S. a chi non piacerebbe avere una Ferrari?
il mio motto:
Vivi come puoi, se come vuoi non puoi :D
Ciao

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » venerdì 1 giugno 2007, 11:54

E' vero che certe volte ti viene il dubbio che forse sei fuori luogo, vedendo tutte quelle officine con torni e fresatrici da 15 metri cubi! e tu a casa con a malapena un trapano col motore della lavatrice :D
Io frequento il forum da circa un anno ed è già  da qualche mese che freso con la mia cnc in legno con un piano di lavoro di circa 1300X700 mm :D
Senza i fanatici ed i fighetti nonchè esibizionisti :D :wink: che frequentano questo forum non ci sarei mai riuscito! Quindi li ringrazio :love4:
Giuseppe

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

.

Messaggio da avv.argenta » venerdì 1 giugno 2007, 12:46

Estendo il concetto: anche cnc costruite da chi ha i mezzi sono frutto di ingegno e passione.
Nel mio caso, è vero che posseggo tornio, fresatrice, segatrice ecc., ma è anche vero che ho acquistato l'attrezzatura nell'arco di quindici anni a costo di sacrifici e rinunce, che ho imparato ad utilizzarle, che non sono un meccanico ma un appassionato e che comunque ho dovuto mettere tanto impegno nella costruzione di una cnc, migliaia di ore.

Come me, quasi tutti gli altri utenti che hanno costruito "mega"cnc.
La si mette nel sito fieri del frutto di tanto lavoro e passione, anche come contributo agli altri amici appassionati, sicuri dell'impegno profuso ma certi anche dei possibili bugs della macchina.
Ed il frutto di quanto detto sopra, che sia una macchina in titanio o in balsa, costituisce sempre un vanto per chi l'ha partorito.

Perdonatemi se ho parlato in prima persona, ma penso che tutti coloro che hanno costruito una cnc potranno pensarla come me; come si dice, chiunque abbia figli può capire cosa essi costituiscano e comportano ma, chi non li ha, difficilmente potrà  capirlo.
Azz.... sto filosofeggiando; meglio troncare qui. CIAOOOOOO

Rispondi

Torna a “Meccanica”