badabum mandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

badabum mandrino

Messaggio da Grighin » sabato 16 giugno 2007, 21:13

Oggi mentre lavoravo, mi è uscito un pezzo dal mandrino, non so dove diavolo ha inciampato, ma da quel momento se infilo un tondo rettificato,
per poterlo far stare dritto bisogna stringere le ganasce fortissimo, inoltre anche una volta stretto mi tiene un 3 centesimi di fuoriasse.

pensavo di rettificare le ganasce internamente, ma non so come fare, perchè se le ganasce non sono strette su qualcosa hanno sempre un po di gioco.. qualcuno ha mai avuto di questi problemi...?
mi sapete consigliare cosa potrei fare...?

ho provato a cambiare le ganasce con un'altro paio in dotazione con il mandrino.. ma niente da fare, ancora peggio... cosa potrei aver storto...?

ho veramente bisogno di aiuto...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » sabato 16 giugno 2007, 23:32

Hei, mica ti sarà  partito un cono vero? :D cose che capitano, il tornio non perdona!
per rettificare le griffe puoi serrarle su un'anello che le
abbraccia all'esterno, attenzione però a dove e quanto lo stringi perchè
potresti poi ritrovarti, a lavoro fatto, con le griffe che serrano il pezzo solo dietro.
Comunque se il problema è solo l'eccentricità  prova a guardare se
il mandrino sia avvitato su una flangia, se così fosse ti basta allentare le viti e ricentrarlo.
A questo punto però forse ti conviene aprirlo e verificare che la spirale
interna non si sia danneggiata nell'urto, potrebbe essere la causa della
scarsa forza di serraggio che ti costringe a dover fare molta forza sulla chiave per stringere il pezzo

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 16 giugno 2007, 23:35

Azzo che sfiga... a quanto stava girando ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 17 giugno 2007, 10:26

CrazyDiamond ha scritto:Hei, mica ti sarà  partito un cono vero? :D cose che capitano, il tornio non perdona!
per rettificare le griffe puoi serrarle su un'anello che le
abbraccia all'esterno, attenzione però a dove e quanto lo stringi perchè
potresti poi ritrovarti, a lavoro fatto, con le griffe che serrano il pezzo solo dietro.
Comunque se il problema è solo l'eccentricità  prova a guardare se
il mandrino sia avvitato su una flangia, se così fosse ti basta allentare le viti e ricentrarlo.
A questo punto però forse ti conviene aprirlo e verificare che la spirale
interna non si sia danneggiata nell'urto, potrebbe essere la causa della
scarsa forza di serraggio che ti costringe a dover fare molta forza sulla chiave per stringere il pezzo
Ma guarda un po :lol: :lol: :lol: come hai fatto ad indovinare...? :lol: :lol:
porca vacca era proprio quel cono maledetto.. ma entro che tolleranze bisognerebbe stare per essere accettabili...?
comunque mi conviene smontare vero... poi verifico la flangia se è dritta...?

pero alla fine ho trasformato come gesù un iso30 in cm2!!! :lol:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » domenica 17 giugno 2007, 11:24

Ciao Gesù! :D
Beh, 3 centesimi sul pezzo non sono poi male eh?!
Poi anche con l'autocentrante dipende da come stringi
e anche "dove" stringi per influenzare la centratura del pezzo...
Comunque se il mandrino è piccolino (come mi pare di aver
intuito, non sapendo che macchina sia la tua) e ha preso una bella
legnata ti conviene aprirlo e vedere che è successo...
nella peggiore delle ipotesi (flangia storta) puoi sempre
intestarla, per le tolleranze devi consultare la scheda di
collaudo della machina

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 17 giugno 2007, 17:49

è una valex rx 5400.. prima non aveva gioco per niente se mettevo una barra rettificata..

allora lo smonto.. chissa se riuscirò a ricentrarlo..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 19 giugno 2007, 1:46

oggi ho smontato il mandrino, in effetti la flangia era storta.. gli ho dato una rettificata pian piano con un'utensile ed è venuta perfetta..
ho rimontato il mandrino, ma non ho dovuto centrarlo.. è normale..?
ha una specie di incastro..in pratica basta tirare le viti e lui va nella sua sede.. mi sfugge qualcosa...?

poi ho capito anche dove sta l'inghippo: le ganasce stringono di piu all' interno che all'esterno.. ecco perchè devo titare come un matto per bloccare il pezzo..

ho provato a lavorarle con un'utensile, ma è troppo duro, neanche si scalfiscono... come posso fare...

per essere al top, un mandrino in che parametri deve stare con un tondo rettificato..?

ultima domanda( lo so sono una frana!!) perde un po di olio... è grave...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 19 giugno 2007, 9:28

Per rettificare le ganasce del mandrino le devi stringere su un apposito attrezzo, che le blocchi dall'esterno lasciando libero il foro centrale.

Non le puoi lavorare con l'utensile, sono temprate. Devi montare un trapano sul carro e lavorarle piano piano con una molettina, con passate di pochi centesimi.
Occhio che la molettina si consuma anche durante una sola passata, e le ganasce potrebbero comunque venire coniche. Fai passate sia in un senso che nell'altro, controllando quanto materiale viene portato via. Le ultime passate falle leggerissime, quanto basta per fare qualche scintilla.
Perchè il lavoro sia venuto bene, le ultime due passate, a entrare e a uscire, senza dare passata tra una a l'altra, devono portare via sempre il solito materiale (stessa quantità  di scintille)sia durante tutta la passata che su ogni ganascia. Valutare a occhio il materiale dalle scintille può sembrare approssimativo, ma ti assicuro che un centesimo di passata si vede subito bene.

Ah! Le ganasce vanno serrate utilizzando il foro della chiave contrassegnato dalla freccia, il solito che usi per stringere i pezzi.

Buon lavoro, se hai bisogno chiedi pure!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 19 giugno 2007, 10:13

Ciao Bit, grazie dell esaustive info!
potrei usare un'anello e stringere esternamente....? ho dato un'occhiata alle molettine, stavo pensando si usare quelle diamantate, ci affilo gli utensili in Widia, cosi non avrei problemi per il consumo..unico problema è che non sono così lunghe da arrivare in fondo.. o forse ho capito male.. il mandrino deve girare mentre faccio questa operazione...? o faccio semplicemente avanti e indietro con il carro ua ganascia alla volta...?

Tu Bit se non ricordo male avevi il 5400 vero...?

Grazie Bit sempre gentile e disponibile.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » martedì 19 giugno 2007, 10:53

Certo che deve girare, piano ma deve girare, io ho rettificato in prima ridotta a 60giri/minuto.
Ottime le molette diamantate, non occore che siano lunghe quanto tutta la ganascia, l'importante è che riesci ad arrivare fino in fondo senza che la fresa(o quello che usi per rettificare) sbatta nelle ganasce.Tempo fa con riporeno avevamo affrontato a fondo la cosa,ci sono anche delle foto.
Saluti.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 19 giugno 2007, 14:22

Le ganasce devono stringere verso l'interno, come se serrassero un pezzo immaginario. Ovvio che all'interno non puoi mettere nulla, altrimenti non passa la mola. L'attrezzo che serve è facilmente costruibile, appena lo ritrovo faccio una foto e la posto.

Il mandrino deve girare, basta molto lentamente, per lavorare le tre ganasce insieme.

E' un lavoro lungo e noioso e va fatto bene, ma i risultati si vedono. Io ho usato le molettine rosse da trapano che si trovano in ferramenta.

Ciao!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 19 giugno 2007, 17:59

ma quante ne hai fatte!!! aspetto con ansia una foto.. grazie davvero dei consigli sono preziosissimi non solo per me.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » martedì 19 giugno 2007, 20:29

Ciao Grighin!
Alla fine sei riuscito a trovare il guaio allora :D
Quello che dice Bit è giusto, sopratutto quando dice
che le griffe devono stringere veso l'interno ma appunto
occorre un'attrezzo apposito, io ti avevo suggerito
l'anello esterno perchè, alla fine, è il sistema piu "alla mano"
e quello che uso io al lavoro per lavorare le griffe morbide sui mandrini
idraulici e a lavoro fatto poi sono nel centesimo di
eccentricità  sul pezzo, certo farlo con il tiraggio verso
l'interno è da manuale :wink:
Ultima modifica di CrazyDiamond il giovedì 21 giugno 2007, 23:03, modificato 1 volta in totale.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 19 giugno 2007, 22:41

penso che bit69 intendeva questo
l'unica differenza è che l'anello di tenuta lo devi mettere all'esterno delle ganasce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » martedì 19 giugno 2007, 23:18

qui sembra ci sia una rondella alla fine dei morsetti che magari
lavora sul dente della spirale del mosetto lasciando libera
la zona di presa che va lavorata, questo per ottenere il tiraggio
in direzione albero.
per i mandrini idraulici, cioè con morsetti avvitati al mandrino
so che esiste un'attrezzo che sfrutta i fori delle viti nei morsetti
per ottenere il tiraggio in direzione albero appunto

Rispondi

Torna a “Meccanica”