Fresature speculari

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

Fresature speculari

Messaggio da avv.argenta » venerdì 20 luglio 2007, 8:40

Ragà ,
dato che sono convinto che l'esperienza del prossimo sia assolutamente indispensabile (historia magistra vitae!!), gradirei tanto conoscere che metodo utilizzate quando, effettuata una lavorazione (a fresa, cnc), avete necessità  di girare il pezzo e dovervi trovare esattamente allo stesso punto.
Ringrazio anticipatamente chi avrà  la pazienza di stendere "su carta" le propria esperienza.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 20 luglio 2007, 8:44

Non ho ben capito che cosa intendi......... :roll:
se mi dici qualcosa in più ti aiuto volentieri

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

.

Messaggio da avv.argenta » venerdì 20 luglio 2007, 8:51

Metti che faccio una serie di fresature, per esempio dei rettangoli, passanti.
Poi quegli stessi rettangoli, dalla faccia opposta, devono avere dei bassifondi lungo il perimetro, per esempio profondi 5mm; è naturale che, dovendo lavorare il pezzo dalla faccia opposta, lo devo posizionare in modo tale che il punto zero usato in precedenza costituisca, nel modo più preciso possibile, il punto zero della nuova lavorazione.

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » venerdì 20 luglio 2007, 8:53

Chieco scusa, aggiungo che, naturalmente, anche il relativo disegno nc sarà  stato aggiornato di conseguenza (riflettendolo di 180°)

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 20 luglio 2007, 8:53

intendi lavorare una faccia e poi la faccia opposta (quella che prima si trovava a contatto del piano)

Comunque in genere ogni volta che è necessario riprendere la laorazione dopo un riposizionamento del pezzo, si fanno dei riferimenti, poi dipende certamente da quanto deve essere precisa la lavorazione...

ciaoo

P.S. ho scritto mentre stavi scrivendo.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » venerdì 20 luglio 2007, 8:55

Per la precisione, il decimo è un'enormità !! Il centesimo sarebbe auspicabile ma..... mi acconetnto anche di 2 o 3.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 20 luglio 2007, 9:01

dei fare dei riferimenti...un riferimento è qualcosa che hai disponibile sia da un lato che dall'altro per ritrovare una posizione che sai esattamente dove si trova rispetto al sistema di riferimento del programma in g-code.

Non so se c'è qualcosa di standard...qui sicuramente l'esperienza dei più bravi come avc potrà  enirti in contro...io andavo di ragionamento a seconda dei casi. In un caso simile al tuo però in cui avevo uno scavo circolare (una sede per un cuscinetto), per riprendere lo scavo dalla parte opposta facevo un foro ALESATO H6 al centro e poi una volta girato il pezzo gli face scendere dentro un vecchio gambo di fresa (che sono lavorati con la giusta tolleranza per accoppiarsi con il foro in modo molto preciso)...in questo caso però non avevo problemi se il pezzo era ruotato intorno all'asse Z perchè la lavorazione era circolare. Nel tuo caso devi fare due riferimenti per potere riposizionare il pezzo con precisione anche riguardo alla rotazione intorno a Z.


Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 20 luglio 2007, 9:04

Non hai molte strade:

1) Ruoti il pezzo (fisicamente) e ti centri con un comparatore in una figura che hai fatto precedendemente.
Puù essere la stessa finestra o un foro cilindrico che hai lasciato sullo sfrido (se esiste);
2)Se il pezzo è simmetrico, puoi creare 2 battute dove ti riferirai sia sulla prima che sulla seconda lavorazione;
3)Se il pezzo è in morza basta ricreare una battuta fuori morza, la prima è costituita dalla ganascia fissa della morza stessa.

Io in ogni caso, anche se lavoro su piani magnetici, quando giro il pezzo, metto a comparatore un faccia dritta rispetto a x o Y poi mi centro in una lavorazione passante, se non ci sono vado dall'esterno pezzo.

Spero di essere stato di aiuto.

Un consiglio, lavorate sempre con lo 0 pezzo nel centro del pezzo stesso.
In basso a sx o dx è una superflua complicazione.
Parere personale. :wink:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 20 luglio 2007, 10:15

btiziano ha scritto:Non hai molte strade:


Un consiglio, lavorate sempre con lo 0 pezzo nel centro del pezzo stesso.
In basso a sx o dx è una superflua complicazione.
Parere personale. :wink:
non sono del tuo parere
lavorare al centro del pezzo o lateralmente e' la stessa cosa
io invece consiglio di lavorare sullo 0 del disegno in modo da non dovere fare calcoli per recuperare le quote
per fare questo ti devi azzerare su uno spigolo e poi traslare l'origine sullo zero del disegno

per quanto riguarda il discorso di ricentrare la lavorazione come giustamente diceva btiziano se hai delle lavorazioni passanti devi cercare di ricentrarti su queste
se proprio non hai nessuna lavorazione di riferimento createla durante la prima lavorazione magari fresando leggermente due lati anche solo per qualche millimetro in modo da poterti ricentrare su questi

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 20 luglio 2007, 10:27

Si,
intendo la stessa cosa........ :D
0 sul disegno al centro del pezzo, quote riferite a quel punto.
anche io ho sempre lavorato così. :wink:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 20 luglio 2007, 10:49

lo zero del disegno , almeno per mia esperienza personale , capita ben poche volte al centro del pezzo

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 20 luglio 2007, 12:11

Condivido anche io lo zero su disegno per evitare di complicarsi la vita ma quando mi azzero sul pezzo preferisco sempre centrarmi a meta' pezzo col comparatore, e poi fare lo spostamento origine secondaria in base al disegno......a meno che il pezzo non sia a zero perche' rettificato e allora parto da uno spigolo.
Considero sbagliato la procedura di AVC in questo caso perche' supponendo di dover ottenere una precisione di 2/3 centesimi ruotando il pezzo di180 gradi e azzerando il pezzo partendo da uno spigolo otterrai un errore pari al sovrammetallo o addirittura alla mancanza di esso nel momento della squadratura del pezzo(presupponendo puntalino e ganascia fissa)...... a meno che non tieni conto della misura fatta con il micrometro, ma lo trovo non necessario anche perche' quando lo giri di 180 gradi devi tenere presente quel dissassamento(sempre che non sia come ho scritto prima rettificato a zero)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 20 luglio 2007, 12:23

si ma io ho detto che devi fare una fresatura su due lati dello spigolo durantela prima lavorazione in modo da avere una misura certa quando ribalti il pezzo questo pero' solo se non hai lavorazioni passanti che ti diano la certezza del posizionamento

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 20 luglio 2007, 12:32

io proverei a mettere avc e ranatan sul ring e poi vai con le scommesse :lol:

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 20 luglio 2007, 12:33

il tutto partendo dal presupposto che hai uno strumento di centraggio che ti garantisca il centesimo

ovviamente se hai un foro il discorso cambia perche'con un comparatore facendolo ruotare hai la misura giusta

e poi aggiungo un'ultima cosa
se tu fai il centro di un pezzo con un tastatore e vuoi ottenere la misura il piu'possibile precisa e' buona norma far toccare sempre lo stesso punto del tastatore
esempio pratico
se tu hai tastato il lato destro del tuo pezzo e vai a tastare il lato sinistro per quantificare la misura dovdresti ruotare di 180 gradi il tastatore
in questo modo elimini l'eventuale errore del tastatore

cosi'fatto ti porti alla meta' della quota ottenuta e sei esattamente al centro

Rispondi

Torna a “Meccanica”