Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » mercoledì 3 marzo 2010, 14:50

il programma per fare il g-code per apposizione invece che per sottrazione e' SkeinForge ma dovete anche istallare pyton2 e non 3 attenzione. se andate a cercare il programma in wiki trovate l'elenco dei tre file necessari e cmq io lo uso gia e quindi vi posso dare il mio modestissimo aiuto, visot che e' tutto in inglese.

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da ezechiele » mercoledì 3 marzo 2010, 15:06

Robotech ti ringrazio, sai io lavoro nella plastica quindi è il mio pane quotidiano ;)
A livello di meccanica si può fare, non vi sono grossi problemi, però il primo punto da focalizzare è che per dimensionare estrusore, in particolare lunghezza della vite (rapporto L/D), potenza di riscaldamento ecc dovremmo conoscere la portata in termini di Kg/ora di plastica da trasformare...

Io non so che cos'hai in mente tu, come obbiettivo finale, però io cercherei di fare una macchinetta performante.
Dovremmo quindi innanzi tutto stabilire la portata, poi il resto viene di conseguenza.
Ipotizzando che la meccaiche, elettronica ecc gli stia dietro, potremmo prefissarci come punto di partenza 1 Kg/H, che ritengo sia già  un bel pò per dei prototipi...

Da li in poi potremmo determinare le altre caratteristiche dell'estrusore, che però devono tener conto del prezzo...per questo, credo come te, avevo pensato ad utilizzare una TPN, però in effetti anche il profilo del filetto non va bene, è troppo ripido. A questo punto forse con un tornio cnc/una cnc a 4 assi si riesce a fare la vite con il giusto profilo partendo da un tondo pieno. Preferirei evitare anche di accoppiare metalli diversi come acciaio/bronzo, con coeff. di dilatazione diversi, perchè poi con gli allungamenti da temperatura è un casino, le tenute son costose ecc..

Potremmo prendere un tubo con interno rettificato e un tondo con diametro esterno uguale all'interno del tubo e rettificato. Poi misurare il gioco presente ed eventualmente adattare il tondo che diventerà  la vite. Probabilmente si può realizzare un utensile, magari in HSS sagomato secondo il profilo da dare alla vite, e poi "filettare" al tornio cnc come se fosse una vite normale. In questo modo con poca lavorazione salta fuori il profilo che ci serve. La vite dovrebbe essere dura, almeno così è negli estrusori convenzionali, si parla di componenti bimetallici, o nitrurati, durezza intorno ai 60 HRC...per i nostri scopi credo che potremmo evitare, almeno per le prime prove, se poi la vite dovesse usurarsi alla svelta, prendendo gioco sul cilindro, bisognerà  trattarla superficialmente, ma credo che per l'uso che ne faremo questo sia superfluo.

Detto questo mi metto al lavoro :D
contatto skype ing.teo

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da ezechiele » mercoledì 3 marzo 2010, 15:11

Questa è interessante, se ho capito bene con 300 euro hai la trasformazione da fresatrice-pantografo cnc a stampante 3D giusto?
L'elettronica che ti forniscono (è già  pronta, intendo assemblata-boxata ecc?) praticamente la colleghi ai motori PP già  montati sulla tua attuale cnc, togli l'elettromandrino e ci monti la testina et voilat, il gioco è fatto?
contatto skype ing.teo

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » mercoledì 3 marzo 2010, 16:34

Ciao Waregon.
Penso che a 300 Euro hai sicuramente risolto bene il problema.
Non ho capito bene dove la comperi; da bitetobytes ?
Quando ti arriva e la provi tienici informati che poi la compero anch'io.

Poi, se mi puoi dare maggiori ragguagli sul software (link esatto, cosa scaricare, ecc) te ne sarei grato.
Così intanto lo provo con le siringhette di silicone (o nutella... vedi inizio della discussione).
Grazie.

Per Ezechiele.
Non ho molto da aggiungere. Sei tu l'esperto.
Penso che 1 Kg/h sia già  tanto, ma sarebbe un bel obbiettivo.
Calcola che poi dobbiamo montare il tutto sull'asse Z di una CN
... a meno che non muoviamo il tavolo con il pezzo.
Intanto pensaci e poi ci risentiremo.
Buon lavoro

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da ezechiele » giovedì 4 marzo 2010, 8:01

Sto mettendo giù il disegno dell'estrusore, io prevedo di tenere fisso il gruppo testina/tramoggia, che ha solo un grado di libertà  lungo l'asse Z, e muovere i piano sotto, in pratica come una tavola a croce.
L'estrusore lo sto dimensionando per avere una portata oraria di 2 Kg il che, se si riesce a stargli dietro con tutto il resto sarebbe davvero buono!!
Ho previsto una tramoggia di alimentazione per il polverino, ma sto agionando su come impedire che questo per gravtà  si compatti e faccia ponte, ipedendo di scendere...al momento a soluzione ce ho in mente è di mettere i vibrazione la tramoggia con motore squilibrato o di invertirla i continuo con dei colpetti dati da una fascetta in plastica montata sull'albero di un motorino. In questo modo la fascetta dovrebbe creare tanti piccoli colpetti che impediscono tale compattamento, ma senza mettere tutto in vibrazione.

A presto qualche disegno al Cad
contatto skype ing.teo

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » giovedì 4 marzo 2010, 14:25

ragazzi vedete che normalmente un estrusore con rapporto diretto spinge un filo di diametro 3mm a una velocita' compresa tra i 8 e i 28 rpm. quindi fate pure voi il calcolo di quanto materiale estrude e calcolate anche che la testina viaggia a velocita' molto minori rispetto a un pantografo cnc. cmq non ho provato direttamente io ma mi sono limitato a leggere.

Passiamo alle risp che mi avete chiesto:

1) con 300 euro circa mi danno scheda elettronica come la vedete sul sito di bitsfrombytes.com, e la compro da loro, con alimentatore e testina. il tutto pre montato.
A questa cifra bisogna aggiungere i connettori per cablare i motori del proprio pantografo e un box per l'elettronica. Tutto qui.

2)per il programma da istallare andate qui:
http://www.bitsfrombytes.com/wiki/index ... ge#Install

e scaricate e istallate in ordine i tre programmi. Attenzione Pyton dovete scaricare la versione 2.x e non la 3.x!

cordialita'

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da ezechiele » giovedì 4 marzo 2010, 16:58

In attesa di completare il progetto del mini estrusore per le polveri ho installato il programma x la stampa 3D, entrambi in realtà , però ho qualche problema a caricare i file.
Un file semplice son riuscito ad importarlo come STL, ma ne ho uno, che è quello che poi vorrei provare effettivamente se fossimo capaci di far andar tutto, che mi impalla sempre il programma...

Tu waregan ha problemi in questo senso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
contatto skype ing.teo

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » venerdì 5 marzo 2010, 12:57

Ciao Waregan
Grazie per le informazioni.
Ho scaricato i programmi e cercherò di capire come usarli con la mia CNC.
Aspetto le foto dei tuoi prossimi lavori...

Per Ezechiele
Bello l'estrusore.
Hai previsto di raffreddare la prima parte della vite o lo lasci così?
Che potenza pensi sia necessaria.
Rispetto a quello australiano questo è un gioiellino. Complimenti.

Saluti a tutti

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » venerdì 5 marzo 2010, 13:19

dovete scompattare la cartella del programma vero e proprio nella cartella di istallazione di pyton ed e' meglio che gli stl siano nella medesima cartella. se poi ancora vi da errori dipende dalla mesh che non e' di tipo compatibile. ma non c'e' problema basta importarlo in uno cad dedicato e free sempre e risalvare la mesh riparata sempre in stl. appena posso vi dico il programma perche' lo devo cercare. cmq provate la cosa delle directory di istallazione che e' fondamentale pure. cordialita'

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da ezechiele » venerdì 5 marzo 2010, 15:35

Dunque, il raffreddamento credo non serva su un esecuzione così semplice, magari anzichè utilizzare un circuito ad acqua, che è più complesso da realizzare (vedi fori di termostatazione ecc) potremmo mettere delle ventole sul tratto finale per abbassare velocemente la temperatura del fuso in uscita e farlo rapprendere.

Ho provato più volte a importare il file in STL e alla fine sono riuscito a caricarlo. Ci ha messo un pò, ma credo dipenda dal disegno che è abbastanza complicato.
Mi piacerebbe vedere cosa si può ottenere con una macchina di quelle in commercio, tipo la fab@home o la makerbot http://store.makerbot.com/
A parte i video su ionternet vorrei vedere cosa riesce a stampare, con geometrie più complesse con fori ecc

Se riesco a sistemare l'estrusore, il G-CODE che esce dal programma indicato da waregan, che ho già  installato e ho verificato che fa un percorso utensile, riesce a muovere un elettronica standar di quelle che già  utilizziamo per comandare le nostre frese?
contatto skype ing.teo

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » venerdì 5 marzo 2010, 21:29

si solo che devi stare attento ai valori in z. in particolare quel programma serve comandare tre tipi di macchina e piu':
-extruder (stampa 3d)
-mill (fresa)
-pen (pantografo a penna se non sbaglio).
A seconda del profilo ci sono dei sub profili in base al materiale. prendendo abs ad es. il programma per evitare danni ha dei limiti macchina per evitare che si sposti in z piu' di 2cm. etc etc. insomma le prime volte tendera' a fare delle cose un po strane per le nostre cnc che siamo abituati a vedere lavorare con percorsi utensile creati da cam per sottrazione. aggiungo che il g-code creato e' un g-code in formato particolare che non e' mach3 quindi poi come si fa? molti comandi sono simili solo che ci sono dei comandi propri. non so come potresti interfacciarlo a questo punto. io contavo molto sull'elettronica pc free. dovresti vedere che programma usano quelli che hanno l'altra macchina quella con i driver Arduino. cmq a livello meccanico del pantografo, a livello di precisione, a livello di testina e a livello di elettronica la migliore e' ... rapman che piu' volte ho citato in questo post. Io non ho nessun legame commerciale ma vi posso solo dire che prima di spendere 1000 sterline valuto bene cosa sia meglio e questa macchina e' blasonata davvero. Inoltre guardate le gallerie dei forum e non quelle dei siti e vedrete i diversi lavori che realizzano e vedrete le differenze.

Veniamo alla domanda sui pezzi strani. Recentemente un utente di rapman ha proposto di stampare un albero a camme di un modellino. lo avete presente come e' fatto con una geometria molto difficile. Bene fresato e poi incollato ci vorrebbe due sec a farlo stampato ci vuole molto di piu'. ma c'e' chi ci riesce. Logico e' che sia il sw del g-code che il disegnatore valutano l'uso di "sostegni freddi", in pratica il sw automaticamente medita nel g-code la presenza di ponti raffreddati per sostenere la parte volante. Questi ponti raffreddati hanno dei vantaggi e degli svantaggi. Vantaggi:
-sono freddie quindi non si fondono completamente con il resto e quindi si staccano easy.
Svantaggi:
-sono freddi e quindi per portare la temperatura da 235°c a 135°C la macchina deve sempre allontanarsi dal pezzo, raschiare il filo su un tool apposito, raffreddare, e ritornare al pezzo, rasciare, riscaldare dinuovo e riprendere fino a nuovo sostegno.
Quindi i tempi si allungano e di molto e anche il materiale sprecato. Inoltre si creano cmq delle bave dovute allo spostamento per andare a raschiare.
Spero si sia capito quello che volevo spiegare.
Cordialita'

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » sabato 6 marzo 2010, 0:07

Sono riuscito anch'io a scaricare i programmi:
Python 2.6
Psyco
Skeinforge
Tutto nella directory che si è creato Python c:/python26

Ho creato un semplice cilindro in Autocad2004 ed esportato in STL
(non ho voluto scomodare SoliWorks...)

Lanciato Skeinforge e creato subito un ISO.
Il file generato per default è .gcode ma con un settaggio si può cambiare l'estensione in .ISO
Poi si possono settare due file start.gcode e end.gcode dove inserire le righe di inizio e fine programma.

I comandi generati non sono compatibili al 100% con il mio controllo.
Per il momento ho visto questo:

G90 setta le quote assolute = al mio...
G21 setta le quote in millimetri --> il mio usa G71
E' usato solo all'inizio e l'ho cambiato con NotePad

M104 S200 setta la temperatura a 200°C --> il mio non la gestisce
M101 accende il motore del traina filo (ON) --> il mio usa G67
M103 ferma il traina filo --> il mio usa G68
.... altre istruzioni che devo ancora valutare --> cancellate semplicemente

Per fare delle prove ho usato la funzione TROVA / SOSTITUISCI per M101 / G67 e M103 / G68
M104 ho dovuto eleiminarla

Con un po' di pazienza penso si riesca a trovare il modo di usare anche le nostre CN.
Spero di poter fare presto delle prove reali ma devo usare la macchina "grande" perchè la piccola è 2 assi e mezzo, cioè non accetta il G1 x y z ma solo G0 x y z e G1 x y.
Il programma anche se rimane su un piano Z continua a ripetere la Z.
Eventualmente faccio un Post Processore che la elimina ed introduce un G0 Z... ad inizio di ogni nuovo layer di lavoro.

Comunque è un bel programma.

grazie ancora a Waregan che l'ha scovato e segnalato.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » sabato 6 marzo 2010, 0:43

Ciao ricordi quel link al sito di materie plastiche che ho postato qualche replay sopra? bene per 5 libre di filo abs 3mm spedito a italia vogliono 100 dollari. e' un ottimo prezzo ed e' specifico per reprap mi ha detto il responsabile dell'azienda. lo fanno loro per le ditte che vendono le rep rap. cordialita e bravo che stai gia' provando un po di cosucce pratiche e non solo teoriche.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » sabato 6 marzo 2010, 11:06

Ecco una guida didattica al programma per fare i g-code da stl. trovate anche delle info sull'elettronica che prendero' io e delle foto. che dire, buona lettura!
http://www.bitsfrombytes.com/wiki/image ... inting.pdf.
sul wiki segnalato nella guida ci sono maggiori info sui settaggi. per chi fosse interessato posso fornire i file di settaggio di skeinforge per rapman e cmq qualunque cnc. si trovano al sito http://elco.crsndoo.com/repos/skeinforg ... extrusion/ li dovete salvare con nome e sostituire a quelli originali del programma. sono divisi per materiale e se salite di un livello trovate i setting generali per il programma. sono quelli che usa uno del forum di bfB. cordialita'

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » lunedì 8 marzo 2010, 9:06

Purtroppo nel fine settimana non ho fatto molti progressi...
Ho difficoltà  con la compatibilità  del codice ISO.
Gira e rigira dovrò scrivere un post-processore. Ho rispolverato le sorgenti dei vecchi programmi e penso di farcela.

Per il filo aspetto ancora qualche giorno le risposte dall'Italia.

Intanto ho studiato meglio seguendo le indicazioni di Waregan.

Tornando a qualche messaggio più indietro, quello sui pezzi complessi con in "ponticelli" freddi sotto...
Io ho visto e mi sono fatto anche fare dei pezzi con una macchina 3D che usa due testine con 2 materiali diversi.
Uno è ABS normale e uno è un materiale che poi si scioglie in acqua calda. Alternado i due materiali riescono a fare corpi cavi o comunque complessi.
Non so esattamente che materiale sia ma sono sempre le solite cartucce da 100 euro/Kg...

Cambiando leggermente discorso ho visto, analizzando il programma ISO generato da skeinforge, che prima di cominciare ad estrudere passano con l'ugello caldo a Z=0 sul piano di lavoro per riscaldarlo. Descrivono un reticolo un po' più grande del pezzo, poi si alzano di 0,2 mm (esempio) e cominciano a depositare il materiale. astuti...

Tra i vari parametri non ho ancora trovato quello che modifica il diametro dell'ugello o (che dovrebbe essere la stessa cosa) l'incremento tra i piani Z e la distanza tra due passate.
Volevo provare ad usare del silicone con un ugello da 2 mm.
Devo vedere se il paramentro è all'interno dei file di configurazione segnalati da Waregan o in qualche maschera di settaggio del programma.
Alla prossima...

Buon inizio settimana a tutti.

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”