E3D? bella scelta

estrusore autocostruito? beh, se aprire la parte che contiene gli ingranaggi di spinta è facile allora perfetto, se no prevedilo (alcuni filamenti tendono a insozzare gli ingranaggi facendo poi slittare il tutto. Questi qui
https://micron-eme.com/collections/all-metal-extruders cstano un boato ma magari a te che sei "bravo" ti possono dare una idea di cosa e come. Io uso I bondtech QR che posso metterli sia bowden che sull'hot end Schede? ce ne sono quante ne vuoi, io ho optato per qualcosa con arduino due, scelta più limitata, ma ce ne sono (attualmente uso una RADDS v1.6 ma ho provato anche la RAMPS 1.4 e vanno bene). Per l'ethernet, anzi il wifi, ho anche un octoprint, a volte lo uso a volte collego la stampante direttamente al PC...dipende
software, se vuoi/hai da spendere prenditi Simplify3d e ti passano i mal di testa. Filamenti buoni in Italia? Io, e molti altri, ci troviamo bene da "paperdifferent" ma ce ne sono diversi, usa filamenti buoni.
Ah, dimenticavo: un sensore per l'asse Z sul piano di appoggio è utile, io cambio spesso ugelli ed hot ends quindi l'altezza mi varia ogni volta che cambio, io ho messo dei sensori di pressione sotto il piatto, non indispensabile ma utile, puoi anche usare dei uSwitch o quel che vuoi, un po' il contrario di un palpatore insomma. Non che sia tutto quello ce ho detto ne giusto ne indispensabile ma magari visto che la stai costruendo dacci un pensiero
