inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
fra&mac
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 17:36
Località: Torino

inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da fra&mac » mercoledì 15 maggio 2024, 19:50

Buonasera,
sto revisionando/aggiornando un tornio Ceriani 202 dell'82 ( vedi altro post ) e mi è venuto il seguente dubbio/problema:
L'interruttore originale del tornio permetteva di far ruotare il mandrino nei due sensi ( orario e antiorario ) io sostituendolo ( era arrivato a fine vita ) ho rispettato i collegamenti ed il tutto funziona perfettamente però mi sono reso conto che la flangia porta mandrino non ha nessun dispositivo antisvitamento per cui se mai volessi sfruttare la rotazione invertita è molto probabile che mi prenderei il mandrino sui denti.
Domanda: sui Ceriani recenti esiste un dispositivo antisvitamento e/o qualcuno ne ha già realizzato uno ?
Grazie in anticipo

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da brunart » mercoledì 15 maggio 2024, 23:30

che io sappia non esiste un sistema antisvitamento
invece sia sul Ceriani che sul Myford (ma penso anche per gli altri torni con flangia a vite) l'accoppiamento è molto preciso per cui impedisce che si sviti durante il normale uso anche con inversione della rotazionne
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

fra&mac
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 17:36
Località: Torino

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da fra&mac » giovedì 16 maggio 2024, 8:02

Grazie della risposta.
Non sono proprio tranquillo sul fatto che non si sviti se vorrò utilizzare l'altra direzione ci penserò.
Sul tornio russo universal 3 infatti esiste una opportuna flangia antisvitamento per quando lo si usa nell'altra direzione.

Immo
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: domenica 2 maggio 2021, 12:29

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da Immo » giovedì 16 maggio 2024, 22:10

Ora non so come sia fatto il Ceriani 202 ma in molti tornio dove il mandrino è avvitato c'è anche una fascetta da stringere dopo aver avvitato, se non c'è potresti vedere come eseguire il taglio radiale del filetto e aggiungere questa benedetta fascietta di blocco

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2015
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da CARLINO » venerdì 17 maggio 2024, 16:31

No, si indebolisce troppo la flangia e si affida la tenuta ad una fascetta.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2594
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da brunart » sabato 18 maggio 2024, 19:05

scusate i miei termini forse impropri, ma sa sono solo un hobbista
come si vede nell'immagine allegata copiata dal manuale Ceriani, la flangia ha una battuta (in giallo) che va ad incastrarsi sulla battuta gemella dell'asse (sempre in giallo) tra le due battute il gioco è 0 o pochi micron, infatti quando la flangia è nuova sembra che si incastri, (poi spingendo con forza va in battuta)
Questo è il "trucco" della Ceriani per non farla svitare nella inversione rotazione
il sistema della Myford è simile (ma il gioco è di mezzo cent (infatti, se non si serra bene il mandrino, potrebbe svitarsi)

In pratica sia sul mio Ceriani che sul mio Myford le flange non si sono mai svitate, anzi e un sistema comodissimo perchè ho molte flange con mandrini diversi e li sostituisco rapidamente senza rifare la centratura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

umbez
Member
Member
Messaggi: 308
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da umbez » sabato 18 maggio 2024, 20:14

Quindi ceriani ha un din800?
U.

fra&mac
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 17:36
Località: Torino

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da fra&mac » sabato 18 maggio 2024, 20:41

La battuta evidenziata serve solo per il centraggio ( e fa il suo lavoro molto bene infatti puoi cambiare le flange mantenendo il centraggio ) ma non fa nessuna tenuta antisvitamento.
Infatti per cambiare la flangia basta dare un colpo secco con la mano su una chiave ed il tutto si svita.
Poi se un utensile in lavorazione faccia meno forza del colpo con la mano non so qualche dubbio però mi sembra lecito

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2015
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da CARLINO » sabato 18 maggio 2024, 20:58

Sicuramente un taglio interrotto effettuato al contrario è da evitare per non incorrere nel pericolo dello svitamento : se non si cambiano i mandrini come fa brunart si può pensare di usare un frenafiletti debole, va deciso se è più importante il cambio del mandrino o se tornire al contrario. Personalmente mi è capitato poche volte di fare questa operazione ma non ho avuto problemi perchè ho il camlock.

fra&mac
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 17:36
Località: Torino

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da fra&mac » sabato 18 maggio 2024, 21:04

A titolo d'esempio allego l'immagine di pagina 26 del manuale del tornio universal 3 dove si vede chiaramente il dispositivo presente e la sua spiegazione ( nonostante le flange di centraggio della piastra mandrino )
fissaggio mandrino universal 3.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fra&mac
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 17:36
Località: Torino

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da fra&mac » sabato 18 maggio 2024, 21:18

Messaggio da CARLINO » sab mag 18, 2024 7:58 pm
Personalmente mi è capitato poche volte di fare questa operazione ma non ho avuto problemi perchè ho il camlock.
Top
Io posso fare a meno di utilizzare la direzione inversa. La mia domanda era legata al fatto che aggiornando il tornio avrei aggiunto volentieri l'eventuale dispositivo ma mi pare di capire che per ora nessuno lo ha sui torni Ceriani.

Immo
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: domenica 2 maggio 2021, 12:29

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da Immo » domenica 19 maggio 2024, 8:05

CARLINO ha scritto:
venerdì 17 maggio 2024, 16:31
No, si indebolisce troppo la flangia e si affida la tenuta ad una fascetta.
Per fascetta intendevo un collare bello grosso e robusto costruito ad hoc mediante tornitura che stringe quei pochi centesimi del filetto dopo essersi bloccato in battuta per assicurare il centraggio

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2015
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da CARLINO » lunedì 20 maggio 2024, 10:45

Soluzione valida ma molto complessa perchè, considerando le masse in gioco, bisogna pensare ad un collare simmetrico o equilibrato con asimmetrie per evitare sbilanciamenti con rotazioni veloci.

Sandro36
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2016, 16:46
Località: MB

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da Sandro36 » mercoledì 22 maggio 2024, 12:27

La rotazione inversa a me serve per la troncatura. Dopo molte lotte per imparare ho trovato che girando al contrario spariscono i problemi.
Per il motivo immagino diverse ipotesi ma non so. Una cosa sicura è che il refrigerante entra proprio fra utensile e pezzo, mentre girando dritto resta sopra il truciolo e il tagliente resta secco. Non ho paura dello svitamento: c'è un cono con una grossa chiavetta.
Scusate il fuori tema (si dice OT?).

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2015
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: inversione rotazione mandrino su tornio Ceriani 202

Messaggio da CARLINO » mercoledì 22 maggio 2024, 15:39

Non è proprio fuori tema , anch'io per la maggior parte ho usato la tornitura inversa per facilitare il taglio : il truciolo evacua più facilmente aiutato dalla gravità, il lubrificante va direttamente nel punto più caldo e in ultimo, ma fattore importante ,in caso di impuntamento il carro si solleva per quel pochissimo gioco che ha verso l'alto evitando disastri. In altri casi ho usato la rotazione inversa del mandrino per lavorare più comodamente all'interno mantenendo la migliore visione.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”