driver per servi dc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » martedì 24 giugno 2008, 8:01

Dag50 ha scritto:Ciao Gaetano,
i componenti sono pochissimi, la parte logica è invariata sino alle 2 resistenze di puldown da 10K in uscita dal 2313, poi ci sono 2 IR2184 con attorno, 2 diodi BYV27/200, 2 condensatori da 10uF, 4 condensatori da 0,1uF e 4 resistenze da 10 ohm per pilotare i gate dei mosfet che, possono essere sia gli IRFP240, sia gli IRF540 da scegliersi in base al carico previsto per il proprio motore, per ultimo ci sono i 4 diodi di ricircolo.
Scusami Dario, mi era sfuggita questa risposta, ti ringrazio sei gentile come sempre :P
Per ora ho fatto lo sbroglio in doppia faccia (non ci perdo troppo tempo a fare il monofaccia, sono sfaticato per causa tempo) appena possibile sviluppo una scheda e vi faccio sapere quante scintille faccio :D

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 24 giugno 2008, 9:38

Grazie... avevo appena letto 23 pagine di post e mi si incrociavano gli occhi! :D
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9295
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » giovedì 26 giugno 2008, 11:59

Metto le foto dei PCB realizzati in doppia faccia con rame da 70 micron, soldermasc, fori metallizzati, serigrafia, etc. etc. etc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » giovedì 26 giugno 2008, 12:41

potrebbero interessare anche a me, di che cifra stiamo palando per il pcb? ne prenderei 4. grazie

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » giovedì 26 giugno 2008, 23:55

Molto belli, bravo!
Ho già  acceso il weller :D
Non hai risposto alla mia mail, ne avevo prenotato 4 + i micro programmati :? Ci sono possibilità  ?
Ciao grazie
giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9295
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 27 giugno 2008, 8:50

Non preoccupatevi, tutti coloro che me li hanno richiesti con la mail, avranno le risposte e le consegne appena saranno stabiliti tutti i punti di lavoro. :wink: , pazientate ancora qualche giorno. :)
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » venerdì 27 giugno 2008, 14:41

Dario sbaglio o i fori per i 3 condensatori sull'alimentazione motore sono piccoli? mi sembra così a colpo d'occhio, spero di sbagliarmi.
Per i diodi di ricircolo cosa consigli con i motori E240? i byv28 reggono 3,5 A ma il motore assorbe già  di suo 3,1A senza contare che la corrente di picco è 24,5A.
Invece per i diodi intorno agli ir2184 perchè servono i byv27? non va bene un classico 1N4007?

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Messaggio da MarcoMi » sabato 28 giugno 2008, 11:29

Prima prova con i controller di uli.
Motori 48V 3A 1000cpr.
Alimentatore 60V.
Chiocciola 16x4 in teflon-grafite-ceramica
Riduzione cinghia motore puleggia 1:2

http://it.youtube.com/watch?v=j2pRCX8kfpA

UHU servo controller Test

Velocemente ho messo una sfera come punto zero per il comparatore.

Saluti.
Ultima modifica di MarcoMi il sabato 28 giugno 2008, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9295
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 28 giugno 2008, 14:37

gaetà  ha scritto:Dario sbaglio o i fori per i 3 condensatori sull'alimentazione motore sono piccoli?
Per quella taglia di condensatori vanno bene così, mettendo condensatori da 1000uF 63V bisogna allargarli leggermente.
gaetà  ha scritto:Invece per i diodi intorno agli ir2184 perchè servono i byv27? non va bene un classico 1N4007?
Sullo schema c'è l'indicazione FRD corrispondente a Fast Recovery Diode
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » sabato 28 giugno 2008, 15:25

Speravo che ero io a sbagliare. Invece per i diodi di ricircolo che cosa mi consigli? Sulla scheda che stai facendo te cosa hai previsto?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9295
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 28 giugno 2008, 15:38

Io sto usando i BYV28 da 4A con dei motori E-240 che hanno un assorbimento da 0,3-3,5A senza considerare i picchi degli stessi.
Se userai dei motori con assorbimenti più onerosi, come dicevo nei post precedenti, bisognerà  adattare, diodi, raddrizzatore, condnsatori etc. alle nuove potenze richieste.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » sabato 28 giugno 2008, 16:07

A parte che i BYV28 sono da 3,5A e quindi giusti-giusti per questi motori, ma stavo pensando tra me e me...i picchi non potrebbero mandare al creatore i diodi? Sarebbe consigliabile usare diodi più performanti o mi sto facendo le pere mentali per niente?
Queste mie considerazioni non vogliono essere critiche verso il tuo già  ottimo lavoro Dario, ma solo considerazioni costruttive per avere delle schede affidabili visto che in tanti le vorremo usare.
Intanto ti ringrazio per la disponibilità  e la pazienza :)

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9295
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 29 giugno 2008, 11:18

Nel file, ho messo alcuni diodi che possono essere montati sulla scheda, tenendo presente anche la potenza del mosfet, penso che sia inutile mettere un diodo da 30-50A con un mosfet da 5-10A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » domenica 29 giugno 2008, 12:36

Cavolo che efficenza Dario :shock:
Grazie

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » martedì 1 luglio 2008, 8:58

Secondo voi è un problema se l'encoder si monta sulla vite, dopo le riduzioni, e non sul motore? Sto cercando di capire che tipo di parametri si devono caricare sul processore, ci sarà  sicuramente il modo di impostare gli step per giro!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”