Il
.computer , ne abbiamo già parlato in termini di potenza di elaborazione, adesso scendiamo nel dettaglio del sistema di comunicazione con l’elettronica di controllo. Come il computer/programma dialoga con l’elettronica di controllo ? Il dialogo avviene, nella maggior parte dei casi, tramite la porta parallela cioé tramite il connettore dove é collegata la stampante ok d’accordo ma in che modo ?
Apriamo una parentesi sul funzionamento della porta parallela della stampante (per maggiori dettagli vedere il sito www.vincenzov.net ), essa si presenta a noi con un connettore 25 "forellini" (chiamati pin) numerati. Ecco l’assegnazione di ognuno di essi riferito generalmente alle applicazioni CNC: Strobe (Usato come clock oppure, nel mio caso, non utilizzato) D0 Passi motore 1 D1 Direzione motore 1 D2 Passi motore 2 D3 Direzione Motore 2 D4 Passi motore 3 D5 Direzione motore 3 D6 Passi motore 4 D7 Direzione motore 4 Riservato utilizzatore o non utilizzato Non utilizzato Riservato utilizzatore o non utilizzato Riservato utilizzatore o non utilizzato Non Utilizzato Riservato utilizzatore o non utilizzato Non utilizzato Non Utilizzato 25 Collegati fra loro (Massa) Il cavo che collega il computer alla scheda di controllo é un cavo parallelo punto punto (cioé 1-1 2-2 ecc), maschio verso il Pc e femmina verso la scheda di controllo. Che significa riservato utilizzatore ? I pin 10-12-13-15 sono configurabili a piacere, normalmente sono utilizzati per far sapere al programma dove é il punto di inizio assoluto sui 3 assi (X-Y-Z) della nostra macchina, normalmente la sequenza di inizio é: Utensile alzato e posizionato (é la tavola XY che normalmente si muove in una fresatrice) in basso e a sinistra sulla tavola, motore fermo, quindi i pin sono collegati (tramite una resistenza) tra un pulsante e la massa. Ricordo che la configurazione di inizializzazione di una macchina é IMPERATIVAMENTE questa e deve essere rispettata in modo da poter trasportare il file di lavoro da una macchina ad un altra. -------------------------- Lo 0 Assoluto corrisponde all’angolo estremo del piano della macchina e non al materiale da lavorare ! Spero di essere stato chiaro anche se per il momento puo’ sembrarvi che abbia scritto in ostrogoto al momento di mettere in pratica tutto cio’ vi sembrerà addirittura banale e ovvio ! Chiusa parentesi porta parallela MATERIALE FORNITO DA NATALE NOVELLO 2004
Data di creazione : 06/12/2004 @ 04:00
Ultima modifica : 31/08/2005 @ 15:58 Categoria : Pagina letta 79055 volte Reazioni a questo articolo
|