Puzzle 3D

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 27 giugno 2008, 0:30

......vai tranquillo con il pezzettino di carta, lo usano anche i professionisti :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 27 giugno 2008, 17:55

C'è ben poco da visionare, prendi un pezzo di basetta 3x2 cm ci saldi un filo e lo colleghi ad un pin libero, prendi la massa e la colleghi al supporto dell'elettromandrino che dev'essere metallico e il goco è fatto.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
gualtierico
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 22:15
Località: Siena

Messaggio da gualtierico » sabato 28 giugno 2008, 19:22

foglietto e via!
tanto per i puzzle devi sfondare il materiale, quindi sfondare di 0.2 o 0.5 che ti frega? 8)

Io di solito azzero col foglietto sulla superficie, e faccio il Gcode per lavorare 0.5/0.6 più del materiale. tanto sotto ho un compensato da 20mm!
Ciao ciao
-- Gualtiero --Immagine

http://www.gipijet.com

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 29 giugno 2008, 11:40

Ma il compensato da 20mm fa parte della struttura?

Nella mia metto un martire da 3mm di compensato di pioppo, quando è tutto rovinato lo cambio,in questo modo il piano del pantografo rimane buono.

Per quanto riguarda la piastrina è più semplice a farlo che a dirlo.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » domenica 29 giugno 2008, 23:49

ciao

enrico spiegami sta cosa del pezzo di azzeramento , ma tu lo tieni configurato con mach3 ?

e visto che ci troviamo a parlare della base della cnc , anche io uso un pannelo ,mdf da 10 mm sulla piastra originale ( dopo che lo segnata)
ma vorrei cercare un sistema per fermare i pezzi in modo veloce e non con le viti , come faccio adesso.
Voi che metodo usate

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » lunedì 30 giugno 2008, 18:59

Uso il tasto "Auto Tool Zero" che si trova nella pagina iniziale di mach,
In questa discussione trovi l'autore e le indicazioni per settare il tasto per le tue esigenze.

Nella prima foto puoi vedere la basetta posata sul piano con il filo arancione saldato e collegato ad un pin libero, mentre la massa è collegata al collare del kress e tramite la fresetta avviene il contatto.

Per quanto riguarda il martire e il fissaggio come puoi vedere dalle altre foto ho fatto una serie di fori e introdotto delle boccole in alluminio con battuta da carrozziere, esterno 9 interno 6X1.

Il martire di conseguenza riporta i fori del piano, poi fisso il pezzo le staffe e il martire con i bulloni da 6X1.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » lunedì 30 giugno 2008, 21:20

quindi tu il pezzo lo fermi lateralmente ?

io ogni volta faccio il pezzo piu grande lo foro ai vertici e lo fisso sul MDF.

per pin libero che intendi ( scusa ma di elettronica non capisco nulla)

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » lunedì 30 giugno 2008, 21:43

Rispondo a grisuzone che in mp mi ha chiesto info sui connettori.

Nella prima foto c'è la scatoletta con tutte le derivazioni, il connettore in alto è dedicato ai soli motori, in basso a sx c'è il mandrino e a dx gli input.

Il mio socio elettronico mi ha detto che i fusibili (rapidi) della seconda foto sono quasi inutili dal momento che l'elettronica è più veloce di loro a saltare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Rispondi

Torna a “Lavori”