Portatarga per 851

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Portatarga per 851

Messaggio da Garkoll » martedì 8 luglio 2008, 9:51

Ieri sera avendo un pò di tempo libero mi sono messo a fare a cnc il portarga per un amico.
Il tutto ricavato da una piastra di alluminio di 3 mm fornitami da lui stesso.

Bè ragazzi mi è venuto un gran lavoro di mer..a!!! mi sono vergognato a guardarlo :cry: :cry: :evil:

Io uso sempre frese a taglienti diritti e mi trovo bene ma visto i consigli del forum mi sono comprato 3 frese ad elica e ho voluto provarle.

Allora questi i parametri di lavorazione:
Fresa 3mm
Passate 0.5mm
Vel 1.060 mm/sec
giri 20.000

Ho provato aspirando/soffiando/con alcol ma il risultato è stato sempre lo stesso.
Ho provato anche a diminuire l'avanzamento a 800 mm/sec e giri 15.000 ma il risultato è cambiato di poco.

Alluminio che non scarica, si fonde e fa il ricciolo, bordo bruttissimo.
Insomma un lavoro da buttare.
Stasera vedo di fare qualche foto al pezzo per farvi capire meglio.

Penso che i parametri non siano corretti per la fresa usata e tanta colpa la dò anche all'allu che mi hanno portato una vera schifezza.

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » martedì 8 luglio 2008, 9:57

...sicuro 1060 mm/sec? :roll: :wink:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 8 luglio 2008, 9:58

Ricontrollo se vuoi mi sembra di si, che ha di strano? :oops:

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 8 luglio 2008, 10:01

1.060 mm/sec = 63.600 mm/min = 63,6 m/min

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 8 luglio 2008, 10:02

cala i giri e lavora in concordanza....prova a 8000 giri e avanvamento 600mm al min.e alcool.eventualmente cala ancora i giri....se scalda , si incolla...ma le frese son per alluminio?
ciao!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 8 luglio 2008, 10:19

Si ragazzi 1060 è giusto ho sbagliato mm/sec :D :oops:

facevo per vedere se eravate attenti :lol: :lol: :lol:

I giri li posso calare senza problemi, ok per 8.000 e 600 stasera faccio una prova su un pezzetto avanzato.

Le frese si erano apposta per allu 2 taglienti prese da mjcnc.

Per lavorare in concordanza proprio non so come fare... :(
Si imposta prima al momento in cui si fa il codice? quindi se la fresa gira a sinistra ed ha elica destra per lavorare in concordanza in che cavolo di direzione devo andare??!?! :roll: :roll: :roll: :? :? :shock: :shock: :shock:

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 8 luglio 2008, 10:55

concordanza: la fresa si "arrampica" sul pezzo; il tagliente a contatto col pezzo viaggia in senso contrario all'avanzamento.
nel g-code descrivi il percorso utensile in modo da avere concordanza o discordanza.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 8 luglio 2008, 10:58

Lo so che in concordanza la fresa gira nello stesso verso dell'avanzamento, praticamente tira dentro il pezzo.
Ma non so come impostarlo su artcam quando fa i percorsi, ci guardo e vedo di capire credo si possa impostare.
:D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 8 luglio 2008, 11:00

Hai trovato un peralluman di merda da imbutitura sgrossalo e poi cambia fresa e ripela il tutto niente frese a 3 eliche già  si incolla con 2 figuriamoci con 3 le frese devono essere lucide senza riporti di tin o altro acqua o alcool a fiotti non deve scaldare
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 8 luglio 2008, 11:10

Ok Zeffiro, ha preso l'allu dal tipo che mi dicesti tu non so se ricordi, credo anche io sia peralluman preché veramente non c'è verso di fargli fare truciolo.

La fresa che ho usato è a 2 taglienti non 3, per i parametri dici di rallentare anche tu come consigliato da carlo? o faccio 2 prove per vedere la differenza?

Stasera ci voglio provare anche la mia a denti diritti per vedere come lavora.
Metto il tutto a bagno d'acqua e vediamo. :D

Il problema + grosso è che di sta schifezza di alluminio ne ho altre 2 lastre da 300x1000 spessore 3 e 4 mm e mi gira le palle cestinarle cavolo!!! :evil:

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 8 luglio 2008, 11:26

... la concordanza ....la imposti come da foto :wink:
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 8 luglio 2008, 11:41

Carlo sei sempre un grande!! :D

Grazie mille... e allora non mi rimane altro che fare delle prove e vedere che viene fuori....

Ordino subito le frese nuove e appena arrivano via, quelle di ieri sera ormani sono andate... :cry:

Rispondi

Torna a “Lavori”