fresare vetro

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
savin
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 21:37
Località: Pianezza (TO)

fresare vetro

Messaggio da savin » mercoledì 26 novembre 2008, 10:19

Ciao raga , sto dando un'occhiata al forum ma non riesco a trovare nulla sulla fresatura del vetro, o meglio di uno scavo cilindrico in un cubo di vetro pieno dalle dimensioni 10cmx10cmx10cm che pur volendo usare il tornio con graffe a 4 per la presa di un cubo, non saprei con che utensile così con la fresatrice.
Il pezzo finisce per scalfirsi senza risultato.
Qualcuno ha un idea su come fare, con che fresa e su quale macchina??????? #-o
Ciao a tutti
Anche la terra possiede gli ASSI !!!

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: fresare vetro

Messaggio da zamarco » mercoledì 26 novembre 2008, 11:11

devi attrezzarti di foretti diamantati e tanta tanta acqua
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

savin
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 21:37
Località: Pianezza (TO)

Re: fresare vetro

Messaggio da savin » giovedì 27 novembre 2008, 10:16

Grazie per aver risposto.
Non avresti una foto per evitare di impazzire?
Visto che acqua ne ho data , punte diamantate ne ho usate (alquanto costose) ma di risultati nulla , continua a scgheggiarsi il pezzo.
L'unica cosa che proprio oggi andrò a prendere è una pasta di vetro simile ad un estruso per la sua lavorazione che , almeno così dicono , si propone meglio alla fresatura o alla tornitura...................sarà  quello il vero problema?
:roll: Cerea a tutto il forum.
Anche la terra possiede gli ASSI !!!

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: fresare vetro

Messaggio da zamarco » giovedì 27 novembre 2008, 12:22

hai anche provato a fare una barriera in "pongo"riempita di petrolio e girare piano ?
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

gcrimi2004
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:11
Località: olgiate molgora (Lc)

Re: fresare vetro

Messaggio da gcrimi2004 » giovedì 27 novembre 2008, 13:35

Ciao
Un set-up, può essere:
Cubo, montato su di una tavola girevole
Punta a "foretto diamantato" per vetro, 1/2 del diametro del foro da praticare
Velocità  di taglio ottimale: 25mt/sec (!!!)
Molta acqua, meglio se con adduzione tramite la punta.
...........................................................................
Cubo, centrato sulla tavola girevole,
montato con griffe di plastica, o incollato ad un supporto metallico,
con una miscela di 2/3 di colofonia ed 1/3 di cera d'api.
Il bordo del foretto,deve passare per il centro di rotazione della tavola.
Ruotando lentamente la tavola 10 - 12 g/min, si forma un buco dal diametro doppio del foretto.
Puoi usate una fresa, o un buon trapano.
..........................................................................................
Il vetro si scheggia per :
Velocità  periferica, troppo bassa.
Avansamento troppo alto.
Vibrazioni del foretto.
Surriscaldamento del pezzo.
................................................................
Il foretto, deve girare "libero", senza nessun attrito.
............................................................
Se invece, vuoi fare un foro passante:
Si inizia a forare parzialmente da un lato,
si completa il foro ruotando il pezzo di 180° e riprendendo il foro
dall'altra faccia. ( il punto d'incontro, deve essere interno al blocco di vetro !!)
In questo caso, si riesce a forare il vetro anche con :
Punta a tazza fatta con un tubo d'ottone, denti a spoglia negativa, fatti con un seghetto, sul bordo della punta.
Velocità  di rotazione 100-120 gr/min
Corindone, grana 120 e molta acqua. ( conviene fare una vaschetta col pongo,
nel ponto d'ingresso)
Per velocizzare il taglio, conviene umettare con petrolio e canfora.
Tanta, ma proprio tanta paziensa ( 4-5 ore di lavoro)

Rispondi

Torna a “Lavori”