primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da tandu » domenica 7 dicembre 2008, 18:14

Ho appena concluso il rivestimento, fibra di vetro - epossidica, dello scafo della mia barca (6.5m) vedi argomento. Il tutto è avvenuto in un capannone (praticamente una serra) dove di giorno si raggiungono temperature superiori ai 15 gradi mentre di notte si scende sotto i 10. Ho tentato di laminare con l'aiuto del vuoto con scarsi risultati. Questo il resoconto
1. ho cercato di laminare pezzi di circa 10-12 mq, per fare il vuoto ho usato due motori di frigo. Ma penso che la superficie era troppo ampia e c'erano troppe perdite, il vuoto che ho ottenuto non è stato abbastanza per fare un bel lavoro. Molto probabilmente ci volevano delle pompe con molta più portata dato che fare il sacco più ermetico è praticamente impossibile.
2. Durante il lavoro la temperatura non è mai scesa sotto i 18 gradi, ma durante la notte la temperatura scende sotto i 10 gradi. Questo può compromettere le qualità  meccaniche del composito?
3. Dato che per laminare con il vuoto devi mettere tutta quella roba (tessuto, peel-ply, microforato, tessuto areatore e sacco) e fai una lavoro sporchissimo a questo punto non conviene sperimentare un pò di più e usare la tecnica dell'infusione? qualcuno la usa? come si trova?
Giuseppe

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da zef » lunedì 8 dicembre 2008, 13:59

Se ti può interessare ho un manuale sulla tecnica dell'infusione per uso nautico, è un pdf di 3MB se mi dai un indirizzo di mail con un MP te lo invio :wink:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da tandu » lunedì 8 dicembre 2008, 16:00

Grazie zef! penso che inizierò a sperimentare la tecnica dell'infusione con la chiglia e i timoni :P

hai un MP
Giuseppe

velleca55

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da velleca55 » lunedì 8 dicembre 2008, 16:43

Ciao Zef ... si vuoi la pubblico qui nel topico ... inviamela per mail se è cosi ... :wink: ...

sculture chiocciola velleca punto it ...

.

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da carmine968 » lunedì 8 dicembre 2008, 20:49

Ciao tandu lavoro in una azienda nautica dove utilizziamo la tecnica di infusione e la laminazione di resina epossidica su manufatti in carbonio. Con la resina epossidica la temperatura e rilevante per il risultato finale, noi utilizziamo una copertura in polietilene e "spariamo" calore con un cannone a gas.
Ma per prima cosa ciò che conta sia per l'infusione che per la laminazione manuale e resina epossidica e una pompa a vuoto professionale altrimenti non potrai mai avere un buon risultato.
:wink:
Carmine

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da tandu » martedì 9 dicembre 2008, 10:09

Si infatti, fintanto che fai dei piccoli pezzi una soluzione fai-da-te può dare ottimi risultati, ma per oggetti di grandi dimensioni come sono le barche devi per forza usare pompe professionali!

... una cosa strana che mi è capitata ... dopo circa 4 giorni che avevo finito lo scafo, ho recuperato un barattolo usato per resinare, ho cercato di staccare la resina indurita, si staccava con difficoltà . Ho messo lo stesso barattolo sotto l'acqua calda (circa 60 gradi) e la resina è diventata gommosa :shock: basta quel calore per degradare le caratteristiche meccaniche dell'epossidica!!?? debbo dire che quel barattolo (a differenza dello scafo) è stato al freddo e alla pioggia prima che iniziasse il processo di indurimento ... però un pò di preoccupazione mi è venuta :?
Giuseppe

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da carmine968 » martedì 9 dicembre 2008, 12:02

No se la resina e ben lavorata e soprattutto ha avuto il tempo di polimerizzare non c'è acqua calda che tenga 8) .
Ritornando alla tua barca, lo so che sperimentare per un obbista e d'obbligo, ma viste le dimensioni dello scafo rischi di buttare troppi soldi.
Personalmente ti suggerisco di utilizzare due strati di mat con resina vinilestre poi proseguire con gli accoppiati e tessuti biassiali con resina poliestere, eviteresti il vuoto e tutti gli ammennicoli di contorno, ed otterresti degli ottimi risultati senza il pericolo di costose sopprese.
Comunque se vuoi continuare ad utilizzare resina epossidica occhio alle giuste proporzioni di resina e indurente, usa una bilancia di precisione e rispetta al grammo l'indicazione del produttore.
La resina epossidica e molto schizzinosa al riguardo :lol:
Carmine

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da tandu » martedì 9 dicembre 2008, 12:51

é probabile che i residui nel contenitore fosse contaminata .... comunque per essere certo prenderò dei campioncini dal laminato dello scafo e farò delle prove.
Giuseppe

velleca55

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da velleca55 » martedì 9 dicembre 2008, 14:06

Il documento che ha ZEF magari è coperto da copyright, dico magari perché può non essere cosi, comunque per prevenire rogne a chi lo volesse basta chiederlo a ZEF o a me in MP ...


.

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da carmine968 » martedì 9 dicembre 2008, 14:08

Il problema delle epossidiche che hanno una catalisi praticamente "fredda" ed hanno bisogno di essere "curate" con esposizioni di fonti di calore esterne se ciò non avviene, la polimerizzazione oltre a risultare estremamente lenta può, in casi particolari, non avvenire del tutto.
Anche se a questo c'è rimedio: esporre il prodotto per un periodo prolungato ad una fonte di calore.
Carmine

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da carmine968 » martedì 9 dicembre 2008, 22:26

Approfittando che mia figlia ha finalmente lasciato libero il pc vorrei dare un cotributo un pò più articolato riguardo l'infusione.Come ho gia detto qualche post sopra lavoro in un cantiere nautico che utilizza la tecnica dell'infusione per la costruzione di imbarcazioni da diporto.Malgrado non sia coinvolto nell'applicazione di questa tecnica ne ho seguito gli sviluppi da vicino, inizio col dire che i vantaggi dell' infusione si iniziano a notare a partire da un 40 piedi in su dove il maggior uso di materiale di consumo ed il maggior costo per l'impiego di materiali appositamente concepiti per la tecnica,rispetto alla laminazione manuale, viene ripagato da un manufatto qualitativamente migliore ed l'impiego di minor resina e manodopera. Al di sotto di questa misura i vantaggi scendono precipitosamente trasformandosi solo in aggravi di costo.Il problema essenziale di questa tecnica e soprattutto trovare il giusto equilibrio tra punti di infusione canalizzazioni tipologia delle fibre e sistemi di passaggio resina che non si trovano in un libro ma solo la sperimentazione sul campo può portare ai giusti compromessi.Tutto questo per una azienda del tipo dove lavoro si ripaga con i numeri una volta trovato individuato e risolte le varie criticità  che vanno poi affinate passando tra le varie misure di imbarcazioni. Dico questo non per scoraggiarti ma per permetterti di prendere una decisione avendo qualche inforamazione in più.
Non esitare a fare domande quello che conosco in merito, che posso divulgare, e a tua disposizione.
Carmine

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: primi lavori con epossidica - tutti i dubbi

Messaggio da tandu » martedì 9 dicembre 2008, 23:30

Grazie Carmine per le tue considerazioni, al seatec avevo visto una dimostrazione di infusione ma l'avevo snobbata perche mi era sembrata molto complessa con tutti quei tubi, ma ha indubbiamente moltissi vantaggi, vale sicuramente la pena approfondirla.
Giuseppe

Rispondi

Torna a “Lavori”